UniRe: Recent submissions
Now showing items 501-520 of 11675
-
LA TRADUZIONE INTERSEMIOTICA VERSO L'ITALIANO E LA LIS: UNO STUDIO SPERIMENTALE
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)L’obiettivo di questa ricerca è esplorare le differenze e somiglianze tra persone sorde e udenti nei modi di descrivere le immagini, focalizzandosi sulle modalità espressive della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e della ... -
Realizzazione applicazione web per la gestione del magazzino del Corpo A.I.B Piemonte
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)L'elaborato descrive la progettazione e lo sviluppo di un'applicazione web per la gestione del magazzino del Corpo A.I.B. Piemonte, organizzazione di volontariato specializzata nella prevenzione e lotta agli incendi boschivi. ... -
Overtourism e Disneyficazione: il caso di Venezia
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Questa tesi esamina il fenomeno dell'overtourism, concentrandosi principalmente sulla città di Venezia, simbolo delle sfide associate al turismo di massa. Il lavoro analizza l'evoluzione del turismo e le sue ripercussioni ... -
Gentrificazione: il caso Greenwich Peninsula, da distretto industriale a hub urbano moderno.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Negli ultimi decenni, le città di tutto il mondo hanno subito profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali, tra le quali spicca il fenomeno della gentrificazione. La gentrificazione è intesa come la trasformazione ... -
Nuove opere e mercato immobiliare. Sviluppo di uno strumento DSS per la programmazione dello sviluppo territoriale con applicazione al caso genovese.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)Il territorio genovese sta attraversando una fase di trasformazione significativa, con interventi di rilievo realizzati su diverse scale che mirano a ridefinire spazi urbani e sociali. Tuttavia, l'assenza di strumenti ... -
Un modello di simulazione per la metropolitana: un applicazione alla linea di Genova
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Il lavoro di tesi affronta il tema dell'innovazione nel mondo metropolitano, proponendo una nuova concezione di stazione basata sull'integrazione delle tecnologie dell'Industria 4.0. Il lavoro è articolato in tre capitoli ... -
Ridurre, Riutilizzare, Riflettere: Valutazione LCA e Pratiche di Refit per Estendere il Ciclo di Vita delle Imbarcazioni
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)La tesi intitolata "Ridurre, Riutilizzare, Riflettere: Valutazione LCA e Pratiche di Refit per Estendere il Ciclo di Vita delle Imbarcazioni" affronta il tema della sostenibilità nel settore nautico attraverso un’analisi ... -
Riapertura del Centro Diurno del Centro di Salute Mentale DSS1 ASL1 Imperiese: analisi di fattibilità, organizzazione e dati preliminari.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-11)Il Servizio Sanitario Nazionale si basa sui principi di uguaglianza, equità ed universalità, si rende dunque necessario potenziare i servizi assistenziali al fine di garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ... -
Progettazione sostenibile in ambiente BIM. Analisi di un edificio residenziale in un comune costiero.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-25)La presente tesi esplora l’intersezione tra progettazione sostenibile e l’uso della tecnologia BIM (Building Information Modeling) nel settore dell’architettura. In un contesto in cui l’urgenza di ridurre l’impatto ambientale ... -
Processi costruttivi innovativi: la rigenerazione in ambiente BIM dell'ex mercato di Genova Cornigliano
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La rivoluzione digitale in atto sta modificando anche il settore delle costruzioni nel modo di sviluppare, organizzare e comunicare le fasi progettuali, esecutive e gestionali. A tal riguardo nel campo dell’edilizia emergono ... -
Coesione urbana e partecipazione digitale: un modello per il futuro di Imperia
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Questa tesi esplora un approccio innovativo per migliorare la città di Imperia, puntando alla creazione di uno strumento digitale che favorisca la coesione sociale e supporti lo sviluppo urbano in maniera partecipativa. ... -
Pensare, progettare, immaginare il Design Habitativo
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Questa tesi esplora con spirito critico il ruolo e il contesto del design contemporaneo, evidenziando come, da disciplina volta all’innovazione e al miglioramento della vita umana, si sia trasformato in uno strumento del ... -
Pensare, progettare, immaginare il Design Habitativo
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Questa tesi esplora con spirito critico il ruolo e il contesto del design contemporaneo, evidenziando come, da disciplina volta all’innovazione e al miglioramento della vita umana, si sia trasformato in uno strumento del ... -
Jacquemus x Iginio Massari Il gusto diventa pop UP
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Il progetto di tesi propone una nuova strategia innovativa per il marchio Iginio Massari, attraverso una collaborazione esclusiva con Jacquemus, celebre brand di moda francese. L’obiettivo è unire la tradizione artigianale ... -
Jacquemus x Iginio Massari il gusto diventa pop UP
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Il progetto di tesi propone una nuova strategia innovativa per il marchio Iginio Massari, attraverso una collaborazione esclusiva con Jacquemus, celebre brand di moda francese. L’obiettivo è unire la tradizione artigianale ... -
Jacquemus x Iginio Massari Il gusto diventa pop UP
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Il progetto di tesi propone una nuova strategia innovativa per il marchio Iginio Massari, attraverso una collaborazione esclusiva con Jacquemus, celebre brand di moda francese. L’obiettivo è unire la tradizione artigianale ... -
"Una pedagogia possibile per l'intercultura: tra mediazione e stigma sociale".
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)The thesis deals with the intercultural perspective, going to define the research methodologies and community mediation, then bring my project experience -
A che punto sono le pari opportunità: la situazione delle donne nel giornalismo italiano.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Questa tesi si propone di analizzare la situazione all’interno dell’industria giornalistica italiana in ottica di genere: verranno sottolineate e analizzate le falle del sistema e gli eventuali punti di forza. Innanzitutto, ... -
"Lost in Transition: La Transizione Digitale negli Atenei Italiani – Sfide, Opportunità e Prospettive"
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)The digitalization of the Italian Public Administration (PA) is a complex process characterized by legislative reforms, technological innovations, and cultural resistance. Over the past thirty years, Italian universities ... -
Oltre la Segretezza. Divulgazioni Strategiche d'Intelligence, OSINT, e la Guerra in Ucraina.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)L'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia ha rappresentato una svolta epocale nel mondo dell’intelligence. Da un lato, le agenzie occidentali hanno fatto un ricorso senza precedenti alle divulgazioni ...