Now showing items 1-20 of 5133

    • Funzioni esecutive e apprendimenti nel disturbo dello spettro autistico 

      Bernardini, Sara <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      Questa tesi si concentra principalmente sull'apprendimento della matematica in bambini con ASD. Inizialmente si introduce il Disturbo dello Spettro Autistico, fornendone una definizione, le possibili cause, i criteri ...
    • La costruzione del significato del segno di uguaglianza mediante strategie di valutazione formativa. 

      Frixione, Francesca <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      La presente ricerca ha lo scopo di esaminare l’influenza della valutazione formativa e quali tipologie di gestione del feedback hanno un impatto significativo sul pensiero pre-algebrico e sull’apprendimento del concetto ...
    • Marketing e turismo enogastronomico: come il web e i social media influenzano il comportamento del turista consumatore 

      Giordano, Gaia <1997> (Università degli studi di Genova, 2024-06-04)
      Negli ultimi anni, il fenomeno del turismo enogastronomico è diventato uno dei principali motivi di viaggio per il turista nel nostro Bel Paese. Le tradizioni enogastronomiche sono il fulcro della nostra storia e cultura. ...
    • Verso una Scuola anticolonialista: educare criticamente il pensiero e il linguaggio alla consapevolezza 

      Fusta, Elena <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      Per vivere consapevolmente il presente ed essere preparati a entrare nel mondo della scuola con un atteggiamento interculturale e anticolonialista, è necessario riconoscere quanto successo nel passato e accettare il fatto ...
    • "La tecnica ROT : un approccio psicopedagogico con gli anziani affetti da demenza". 

      Calabrese, Clelia Margherita <1992> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      Negli ultimi anni si è assistito a un significativo aumento della popolazione anziana. I risvolti positivi di questo fatto però sono attenuati dallo stato di benessere dell’anziano, che può essere soggetto a isolamento ...
    • Il turismo sostenibile e le nuove generazioni 

      Veltri, Francesco <1995> (Università degli studi di Genova, 2024-06-04)
      La sostenibilità è uno dei grandi temi della nostra contemporaneità. A tal proposito, è diventato sempre più importante riuscire a creare un'offerta turistica che sia rispettosa delle risorse ambientali, sociali ed economiche ...
    • L'educatore e il pedagogista nel contesto scolastico. 

      Accordino, Irene <1992> (Università degli studi di Genova, 2024-06-04)
      The thesis deals with the professional figures of the educator and pedagogist within the school context. The research follows the inspiration of action research and individually investigates the previously mentioned figures, ...
    • DSA_e_Successo_accademico 

      Danielli, Betelehem <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      La presente tesi nasce dalla lettura critica della letteratura esistente sul successo accademico nella popolazione degli studenti e studentesse con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA). La popolazione ...
    • Promuovere la regolazione emotiva 

      Rossi, Ilaria <1994> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      Questa tesi tratta dello sviluppo emotivo, evidenziando l’importanza cruciale di un’educazione socio- emotiva all’interno del contesto nido, nel favorire il benessere psicologico e nel prevenire eventuali manifestazioni ...
    • Problemi a "righe" all'interno di un contesto interculturale. 

      Zanellato, Beatrice <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      La tesi ha l’obiettivo di valutare l’analisi dell’efficacia dei problemi narrativi, sostenuti dalla valutazione formativa, all’interno di un contesto interculturale; significa quindi comprendere se quest’ultimi risultino ...
    • L'apprendimento della moltiplicazione: uno studio di caso sull'applicazione del "Metodo Bortolato". 

      Spitale, Serena Maria <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      In questo lavoro di tesi viene tratta la questione del metodo in didattica della matematica. In contrasto con le critiche della comunità di ricerca circa l'adozione di uno specifico metodo per l'insegnamento, in Italia si ...
    • Gli effetti del trattamento dell'ansia a livello neurobiologico: psicoanalisi, terapia cognitivo-comportamentale e farmacoterapia a confronto. Uno studio della letteratura. 

      Bonardi, Giulia <1972> (Università degli studi di Genova, 2024-06-04)
      I disturbi d’ansia sono i più comuni tra i disturbi mentali e compromettono significativamente la qualità della vita e il funzionamento. In genere hanno un esordio precoce e sono spesso cronici. Le caratteristiche principali ...
    • Modelli di analisi degli incidenti per la sicurezza sul lavoro 

      Raggio, Serena <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      La sicurezza sul lavoro è cruciale per preservare la salute e l'efficienza dei dipendenti, nonché per promuovere un ambiente lavorativo sano. Questo studio esamina l'importanza dell'analisi psicologica degli incidenti, che ...
    • Mutamento intergenerazionale della sessualità 

      Guerrera, Rebecca <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      L'obiettivo dell'indagine è di approfondire la tematica della sessualità e i cambiamenti che essa ha subito nel corso delle generazioni, analizzando la complessità e la fluidità delle esperienze sessuali umane nel mondo ...
    • "Al lavoro con cobot" - cobot e industria 4.0 

      Roberto, Irene <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      La collaborazione tra uomo e robot, chiamata “human-robot collaboration” è un fenomeno che sta diventando sempre più importante nel mondo del lavoro, in quanto figlia di una rivoluzione industriale diversa da tutte le ...
    • La formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro: modelli, approcci, sfide. 

      Montedoro, Beatrice Giulia <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      Il tema principale di questo elaborato riguarda il contesto della formazione per la sicurezza sul lavoro e di quanto essa sia determinante nella vita dei lavoratori. Tale studio analizza la nascita della sicurezza organizzativa ...
    • Favorire il bilinguismo attraverso la metodologia CLIL 

      Faienza, Giulia <1992> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      L'elaborato è un percorso sull'apprendimento della seconda lingua, passando per l'apprendimento generale del linguaggio, analizzando il bilinguismo e esplorando una metodologia che favorisce l'apprendimento di una seconda ...
    • Violenza di genere: rappresentazioni mediatiche e adolescenza 

      Regazzoni, Letizia <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      Il contributo affronta il tema della violenza di genere ed in particolare della violenza maschile sulle donne, nelle sue varie declinazioni. Viene analizzato il modo in cui questo tipo di violenza viene rappresentato nei ...
    • Apprendimento cooperativo, teoria, applicazione e ricerca 

      Pioppini, Andrea <1997> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      L’obiettivo dell’elaborato è quello di presentare ed approfondire il tema dell’apprendimento cooperativo, definito come l’insieme di pratiche che sostengono l’apprendimento e la formazione degli studenti attraverso lo ...
    • La motivazione nei contesti educativi per l'infanzia 

      Lombardo, Vittoria <1995> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      Questa tesi di laurea nasce dalla necessità unita alla curiosità di analizzare e tentare di migliorare nel quotidiano l’operato nei servizi per l’infanzia, cercando una connessione tra la motivazione infantile e quella ...