Tesi
Archivio digitale delle tesi di laurea.
La tesi di laurea è un’opera frutto del lavoro intellettuale dello studente e, avendo carattere creativo, è protetta dal diritto d’autore.
I dati descrittivi delle tesi sono accessibili a tutti, mentre l’accesso al contenuto può essere libero, limitato (giallo) o negato (rosso), secondo la scelta fatta dagli autori al momento del deposito. L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità circa eventuali errori, omissioni o infrazioni contenute nelle tesi depositate.
Le tesi depositate nell’archivio UniRe sono tutelate dalla normativa sul diritto d’autore (L.633/1941 e successive modifiche). La riproduzione di brani o parti dei documenti accessibili nell’archivio UniRe può essere effettuata per scopi di ricerca e di studio (e comunque per scopi non commerciali) e implica l’obbligo di citazione (titolo, autore, dati bibliografici e URL del documento).
L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale violazione dei diritti d’autore relativi alle tesi pubblicate da parte di terzi utilizzatori.
Sub-communities within this community
-
Tesi di Laurea [2248]
-
Tesi Post-Laurea [35]
Recent Submissions
-
FORMULAZIONE DI MANGIMI SPERIMENTALI PER L’ACQUACOLTURA DEL RICCIO DI MARE Paracentrotus lividus (LAMARCK, 1816) IN UN’OTTICA DI ECONOMIA CIRCOLARE
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)Il classico modello di economia lineare basato su estrazione, trasformazione, produzione e rifiuti sembra non più funzionale in un mondo in cui le risorse naturali stanno cominciando a esaurirsi. Attraverso il modello di ... -
Risk assesment of an energy storage plant
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)In qualsiasi settore, deve essere in atto una buona procedura di risposta alle emergenze per evitare che incidenti come la fuga di gas si trasformino in incidenti gravi. Ottenere un avviso tempestivo e affidabile di una ... -
Caratterizzazione di frane a movimento lento basata sull'integrazione di telerilevamento e dati sul campo lungo i settori costieri urbanizzati a ovest di Salobreña (provincia di Granada, Andalucia, Spagna meridionale)
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Nella provincia di Granada, nel sud della Spagna, lungo i settori costieri urbanizzati a ovest di Salobreña, l'ambiente costruito ha subito nel tempo diversi danni, che hanno comportato periodici interventi di riparazione ... -
Caratterizzazione del microbiota dei coralli e delle acque superficiali alle Maldive
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)I coralli sono un gruppo complesso di invertebrati marini che ospitano sia alghe unicellulari che batteri. In questa tesi la composizione microbica, di diverse specie di coralli dell'arcipelago delle Maldive, è stata ... -
Identificazione e classificazione dei geositi nelle Aree Marine Protette della Liguria
(Università degli studi di Genova, 2023-03-27)A livello mondiale la prima azione per la tutela dei siti di interesse geologico risale al 1972 con la “Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Culturale e Naturale Mondiale (UNESCO)” di Parigi. Tuttavia, solo dal Terzo ... -
Ruolo del canale TRPM2 nel tessuto adiposo e nel fegato durante la termogenesi
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)L’attività di ricerca di questa tesi è stata indirizzata ad indagare il ruolo che il canale ‘’transient receptor potential melastatin 2’’, noto come TRPM2, svolge nel tessuto adiposo e nel fegato durante il processo di ... -
Studio epidemiologico nutrizionale su un campione di popolazione in età pediatrica in Malawi
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)Lo studio ha previsto un tirocinio presso la Comunità di Sant’Egidio di Genova, organizzazione di volontariato che si occupa del sostegno delle categorie fragili e presenta programmi di cura dell’AIDS e della Malnutrizione ... -
Reclutamento dei coralli nelle scogliere maldiviane e indagini sperimentali in ambiente controllato
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)L’obiettivo di questa tesi è verificare se i coralli di un ambiente controllato (i.e., Laguna Tropicale dell’Acquario di Genova) siano ancora in grado di compiere la riproduzione sessuata e di confrontare le loro dinamiche ... -
Protocollo EBQI per le scogliere coralline: applicazione del nuovo indice ecosistemico di qualità ecologica sulle scogliere coralline Maldiviane
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)Le scogliere coralline rappresentano uno degli ecosistemi marini più ricchi e diversificati. La Repubblica delle Maldive è stata una delle nazioni maggiormente colpite dall’aumento dell’intensità e della frequenza di ... -
Trend della presenza di Stenella striata nel Santuario Pelagos
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)Stenella coeruleoalba è una specie pelagica cosmopolita che abita acque caratterizzate da un'elevata produttività. È la specie più presente nel Santuario Pelagos. Secondo la IUCN, la popolazione del Mediterraneo è classificata ... -
Caratterizzazione micologica di sedimenti marini profondi della piana abissale di Tolone
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)I sedimenti marini profondi rappresentano un ambiente ancora oggi poco esplorato dal punto di vista microbiologico e in particolare micologico. Ad oltre duemila metri di profondità, infatti, gli elementi e i fattori ... -
Studio sviluppo di un sistema di ormeggio automatico
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)La tesi svolta ha come oggetto lo sviluppo di un sistema di ormeggio automatico per le navi. In particolare, l'approccio adottato prevede il calcolo della traiettoria mediante l'algoritmo A*, che tiene conto della geometria ... -
Degradazione delle proprietà di bioplastiche immerse in acqua marina.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-23)In questa tesi è stato effettuato lo studio delle proprietà di plastiche biodegradabili immerse in acqua marina. Si è andato quindi ad analizzare tramite varie tecniche la degradazione di tre tipi di plastiche immerse per ... -
Effetti del riscaldamento globale sulle comunità di scogliera: un'indagine comparativa a scala nazionale
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)Il Mediterraneo è uno dei mari più vulnerabili agli effetti del riscaldamento globale sugli ecosistemi marini a causa delle sue caratteristiche geografiche e climatologiche. Il presente studio si inserisce nell’ambito del ... -
Effetti della periodizzazione a blocchi sulla prestazione di un judoka d’elite
(Università degli studi di Genova, 2023-03-23)Lo scopo del caso di studio oggetto di questa tesi è capire se con l’utilizzo della Periodizzazione a Blocchi (Verkhoshansky, 1979) si possano sortire effetti positivi sulla prestazione di un judoka di alto livello. Il ... -
Storia dei reef Maldiviani negli ultimi 25 anni: cambiamento nel tempo delle comunità coralline e capacità di recupero
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)Questo elaborato ha lo scopo di descrivere la storia di 18 reef Maldiviani, cercando di metterne in luce i cambiamenti avvenuti nel corso di 25 anni di spedizioni scientifiche e di definire la capacità di recupero delle ... -
Estensioni integrali di anelli e teoria della dimensione
(Università degli studi di Genova, 2023-03-22)Questa tesi parla del calcolo della dimensione di Krull di K-algebre finitamente generate usando la teoria delle estensioni integrali di anelli -
L'impatto dell'attività fisica adattata nei soggetti con fibromialgia: una revisione della letteratura scientifica
(Università degli studi di Genova, 2023-03-23)La Fibromialgia è una patologia “misteriosa”, in quanto non si conosce ancora esattamente l’eziologia e la patogenesi alla base della malattia. È un disturbo molto debilitante, la cui caratteristica principale è la presenza ... -
Analisi dell'Ortotterofauna in un sito del Ponente Ligure
(Università degli studi di Genova, 2023-03-27)Il presente studio è stato condotto con l’obiettivo di porre a confronto la biodiversità in diverse aree di campionamento, sulla base delle comunità di Ortotteri riscontrate. L’attività di ricerca è stata condotta dal 6 ... -
Sviluppo di modulatori selettivi per KCC2 per disturbi cerebrali
(Università degli studi di Genova, 2023-03-24)L'equilibrio tra eccitazione e inibizione nel sistema nervoso centrale è fondamentale per il suo sviluppo e ottimale funzionamento. L'alterazione dell'inibizione GABAergica (mediata dal recettore GABA A permeabile al cloro) ...