Tesi
Archivio digitale delle tesi di laurea.
La tesi di laurea è un’opera frutto del lavoro intellettuale dello studente e, avendo carattere creativo, è protetta dal diritto d’autore.
I dati descrittivi delle tesi sono accessibili a tutti, mentre l’accesso al contenuto può essere libero, limitato (giallo) o negato (rosso), secondo la scelta fatta dagli autori al momento del deposito. L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità circa eventuali errori, omissioni o infrazioni contenute nelle tesi depositate.
Le tesi depositate nell’archivio UniRe sono tutelate dalla normativa sul diritto d’autore (L.633/1941 e successive modifiche). La riproduzione di brani o parti dei documenti accessibili nell’archivio UniRe può essere effettuata per scopi di ricerca e di studio (e comunque per scopi non commerciali) e implica l’obbligo di citazione (titolo, autore, dati bibliografici e URL del documento).
L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale violazione dei diritti d’autore relativi alle tesi pubblicate da parte di terzi utilizzatori.
Sub-communities within this community
-
Tesi di Laurea [3857]
-
Tesi Post-Laurea [132]
Recent Submissions
-
Esposizione a silice libera cristallina in ambiente di lavoro: monitoraggio e valutazione del rischio in ambito industriale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-27)La tesi affronta la critica questione dell'esposizione alla Silice Libera Cristallina (SLC) nel contesto industriale, concentrandosi sulle aziende specializzate nel trattamento dei materiali refrattari. La manipolazione ... -
Alcol e lavoro: il benessere del non bere.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-27)Al giorno d’oggi non si parla più di alcol dipendenza ma di DUA, disturbi derivanti dal consumo di alcol. L’etanolo è tossico, teratogeno e cancerogeno. Il consumo può causare malattie croniche non trasmissibili e violenza ... -
Caratterizzazione istopatologica e molecolare di tumori di Spitz atipici nell'età pediatrica e nell'adolescenza
(Università degli studi di Genova, 2023-11-24)Il tumore di Spitz atipico è una lesione melanocitaria con caratteristiche spitzoidi, con un potenziale maligno incerto. Questi tumori condividono somiglianze con il nevo di Spitz comune, ma possono anche mostrare segnali ... -
Espressione di NTRK nei sottotipi dei carcinomi dell'endometrio
(Università degli studi di Genova, 2023-11-24)Il carcinoma dell'endometrio rappresenta una delle neoplasie ginecologiche più diffuse. Le alterazioni genetiche hanno fornito importanti informazioni sulla diversità dei carcinomi uterini, influenzando i profili prognostici ... -
SCREENING CERVICO-VAGINALE CON HPV-DNA: DALLO STRISCIO CONVENZIONALE ALLA CITOLOGIA IN FASE LIQUIDA.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-24)Lo studio si propone di confrontare i preparati inadeguati dovuti a ipo cellularità o artefatti quali la presenza di sangue e/o altri fattori, tra il vetrino citologico ottenuto dallo striscio convenzionale e il vetrino ... -
Tecniche autoptiche per lo studio del sistema di conduzione cardiaco applicate alla valutazione delle aritmie su base genetica
(Università degli studi di Genova, 2023-11-24)Ho svolto questa tesi presso l’U.O. Anatomia Patologica dell’ASL4 Chiavarese. Interessata alle tecniche autoptiche, in linea con i miei relatori abbiamo deciso di approfondire un aspetto particolare di patologia cardiaca, ... -
Ottimizzazzione della valutazione dell'attivazione e del profilo citochinico di linfociti T antigene-specifici per valutare la risposta immune cellulo-mediata in citometria a flusso
(Università degli studi di Genova, 2023-11-24)La citometria a flusso offre numerosi approcci numerosi per studiare le cellule T antigene-specifiche. In particolare, la valutazione di marcatori di attivazione indotti dall'antigene (AIM) e l’analisi intracitoplasmatica ... -
BENEFICIO DELL’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE INTENSIVO IN UN CASO DI UNA GIOVANE PAZIENTE CON ESITI DI EMORRAGIA CEREBRALE
(Università degli studi di Genova, 2023-11-27)Background. L'ictus è un improvviso deficit neurologico dovuto a ischemia o emorragia del sistema nervoso centrale. Circa il 10-15% dei casi si verifica in età giovanile, con maggior incidenza nel sesso femminile ed eziologia ... -
Modificazioni biologiche nella risposta immunitaria cellulo-mediata e umorale di pazienti in trattamento con chemioterapia, anti-CD20 o regimi contenenti inibitori del checkpoint immunitario e che ricevono una terza dose di vaccino contro SARS-CoV2
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)Background La risposta immunitaria a due dosi di vaccini anti SARS-CoV-2 a mRNA diminuisce dopo sei mesi. I farmaci antitumorali possono influenzare in modo diverso la risposta immunitaria, ma non è stato condotto un ... -
SGLT-2 inibitori e cardionefroprotezione: analisi dello studio EMPA-KIDNEY e implicazioni cliniche
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)INTRODUZIONE: La malattia renale cronica (CKD) ha andamento progressivo e può portare a malattia renale terminale (ESKD). Gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio-2 (SGLT-2i) riducono il rischio di eventi cardiovascolari ... -
Creazione di score compositi per la valutazione dell’attività di malattia nelle malattie autoinfiammatorie: febbri ricorrenti
(Università degli studi di Genova, 2023-11-21)Ad oggi è stato validato un unico score per la valutazione dell’attività di malattia delle principali febbri periodiche monogeniche. Tale score, tuttavia, non tiene conto di quei parametri, in primis i parametri di ... -
Nefrectomia parziale vs radicale nel contesto delle grandi masse renali: preservazione della funzionalità renale a breve e lungo termine
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)- -
Disturbi del Comportamento Alimentare nelle donne in gravidanza e gli esiti nella nutrizione del bambino. Uno studio nella coorte del progetto NINFEA.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-21)Obiettivo:L'obiettivo di questa tesi consiste nel mettere in luce e valutare l'impatto di un Disturbo del Comportamento Alimentare,sia prima che durante la gravidanza, sul processo di allattamento e sulle percezioni delle ... -
Outcome ostetrici materno-fetali in gravidanze ottenute mediante tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) di II livello: uno studio retrospettivo.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-21)Obiettivo: Stabilire attraverso la valutazione dei principali outcome ostetrici materno-fetali, se vi è una maggiore incidenza di esiti avversi nelle gravidanze da fecondazione assistita rispetto a quelle ottenute ... -
Caratterizzazione ecografia delle lesioni parametriali nell'endometriosi profonda: uno studio di accuratezza diagnostica
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Obiettivo: questo studio ha indagato l'accuratezza diagnostica e le caratteristiche dell'endometriosi parametrIale con l'ecografia in pazienti con sospetta endometriosi profonda (EP). Metodi: è stato uno studio prospettico ... -
Promozione e Pratica dello Skin-to-skin tra Padre e Neonato dopo Taglio Cesareo: uno Studio Osservazionale presso l'Ospedale Policlinico San Martino
(Università degli studi di Genova, 2023-11-22)Contesto: la letteratura mostra che la pratica dello skin-to-skin tra padre e neonato nel primo riduce ansia e stress, facilita la partecipazione nella cura del proprio bambino, lo rende più sensibile ai segnali del neonato ... -
Nutrizione iodica in gravidanza ed effetto sulla funzione tiroidea del neonato: studio relativo alla popolazione Ligure
(Università degli studi di Genova, 2023-11-21)Introduzione e obiettivi: Non sono disponibili dati nazionali sulla nutrizione iodica in gravidanza. Pertanto, è stato avviato uno studio multicentrico coordinato dall'Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della ... -
La contenzione meccanica in psichiatria d'urgenza: caratteristiche cliniche e psicopatologiche associate
(Università degli studi di Genova, 2023-11-30)Introduzione e scopo: La contenzione meccanica è una pratica controversa nella psichiatria d’urgenza che necessita di ulteriori approfondimenti. Lo scopo di tale elaborato è quello di stimare la prevalenza della contenzione ... -
Revisione della letteratura sull’utilizzo della Bubble-CPAP nei Paesi a basse risorse e progettazione di una Bubble-CPAP per il centro prematuri del S. Joseph hospital (Ikelu,Njombe, Tanzania)
(Università degli studi di Genova, 2023-11-22)2.5 million neonatal deaths occur each year, 78% of which are in sub-Saharan Africa and South Asia. More than 80% of these deaths occur in preterm and/or young babies due to their gestational age. Prematurity is highly ... -
Numero di episodi e durata di malattia associati a ipertensione e rischio cardiovascolare a 10 anni in pazienti con Disturbo Bipolare I
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Obiettivo: le malattie mentali severe (MMS), tra cui il disturbo bipolare (DB) e la schizofrenia (SCZ), sono gravate da un aumento della mortalità e da un'aspettativa di vita significativamente ridotta, che va da 10 a 25 ...