Tesi
Archivio digitale delle tesi di laurea.
La tesi di laurea è un’opera frutto del lavoro intellettuale dello studente e, avendo carattere creativo, è protetta dal diritto d’autore.
I dati descrittivi delle tesi sono accessibili a tutti, mentre l’accesso al contenuto può essere libero, limitato (giallo) o negato (rosso), secondo la scelta fatta dagli autori al momento del deposito. L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità circa eventuali errori, omissioni o infrazioni contenute nelle tesi depositate.
Le tesi depositate nell’archivio UniRe sono tutelate dalla normativa sul diritto d’autore (L.633/1941 e successive modifiche). La riproduzione di brani o parti dei documenti accessibili nell’archivio UniRe può essere effettuata per scopi di ricerca e di studio (e comunque per scopi non commerciali) e implica l’obbligo di citazione (titolo, autore, dati bibliografici e URL del documento).
L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale violazione dei diritti d’autore relativi alle tesi pubblicate da parte di terzi utilizzatori.
Sub-communities within this community
-
Tesi di Laurea [9032]
-
Tesi Post-Laurea [331]
Recent Submissions
-
Applicazione della terapia fotodinamica nella rosacea
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)La rosacea è una malattia infiammatoria cronica della pelle a decorso recidivante, che interessa principalmente la regione centro-facciale. Si manifesta con eritema persistente, teleangectasie, papule, pustole e, nei casi ... -
Il verde ospedaliero in zone di guerra. Il progetto dell'Healing Garden per il Regional Children's Hospital di Dnipro (Ucraina).
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Questo lavoro di tesi analizza il ruolo degli Healing Garden all’interno di un contesto ospedaliero pediatrico in zona di guerra, esplorando il loro potenziale terapeutico e rigenerativo. Il caso studio scelto è il ... -
Progettazione di uno yacht a vela di 20 metri ispirato alla cultura saudita nel contesto della Vision 2030
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)La presente tesi sviluppa il progetto di uno yacht a vela di 20 metri ispirato ai valori culturali e formali dell’Arabia Saudita. L’elaborato si basa su un’analisi del contesto architettonico, ambientale e sociologico, con ... -
Google Trends come sentinella della salute. Studio ALERT: analizzare le percezioni dei sintomi legate all'inquinamento ambientale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Introduzione: Esiste una forte connessione tra inquinamento ambientale, soprattutto particolato atmosferico a 2.5 µm (PM 2.5), ed effetti negativi sulla salute. Tra gli organi più colpiti, il sistema respiratorio occupa ... -
Impiego dell’eye tracking nello studio dell’alterazione della motilità oculare in pazienti affetti da oftalmopatia tiroidea.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Obiettivo: L’oftalmopatia tiroidea è la più comune manifestazione extratiroidea della malattia di Basedow-Graves ed è caratterizzata da un processo infiammatorio e infiltrativo che interessa i tessuti dell’orbita e i muscoli ... -
Tumori Neuroblastici Periferici e invasione del canale spinale: outcome motorio a 2 anni dalla diagnosi. Uno studio prospettico, multicentrico, osservazionale della Società Internazionale di Oncologia Pediatrica Europea- Neuroblastoma (SIOPEN).
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)INTRODUZIONE: I tumori neuroblastici periferici con invasione del canale spinale (SCI) rappresentano una sfida terapeutica per il rischio di danno neurologico. STUDIO: Scopo dello studio è descrivere l’outcome motorio in ... -
L'evoluzione delle strategie comunicative nella moda
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La moda è un fenomeno sociale complesso che riflette e influenza le dinamiche di distinzione e appartenenza proprie delle società contemporanee. Questa tesi analizza l’evoluzione delle strategie comunicative nel settore ... -
ENUCLEAZIONE TRANSURETRALE DELL'ADENOMA PROSTATICO MEDIANTE LASER AL TULLIO (THULEP): ANALISI DELLA TECNICA CHIRURGICA E CONFRONTO CON LA TECNICA TRADIZIONALE DI RESEZIONE ENDOSCOPICA (TURP)
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Obiettivo Nel trattamento dell’iperplasia prostatica benigna (IPB) la resezione transuretrale di prostata (TURP) è considerata il gold standard del trattamento chirurgico, ma tecniche laser come la ThuLEP stanno emergendo ... -
"Prevalenza dell'eczema delle mani in studenti delle professioni odontoiatriche: uno studio cross-sectional"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)L’eczema da contatto rappresenta un problema di salute professionale in ambito odontoiatrico. L’esposizione ai metacrilati risulta ben documentata nei professionisti, ma meno studiata negli studenti in formazione. Obiettivi Lo ... -
Dapagliflozin migliora l’indice di rigidità arteriosa ambulatoriale indipendentemente dall'effetto natriuretico e riduce l’espressione dei marcatori di danno tubulointerstiziale, infiammazione e senescenza nelle cellule tubulari renali: risultati dallo studio randomizzato GLUcose Transport and Renal PROtection (GLUTREPRO)
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)INTRODUZIONE I trial clinici hanno dimostrato l’efficacia degli inibitori del co-trasporto sodio-glucosio (SGLT2i) sul rallentamento della progressione renale nei pazienti con affetti da malattia renale cronica (CKD). I ... -
L'analisi delle frodi contabili: il caso Theranos
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)Il presente elaborato si propone di analizzare il fenomeno delle frodi contabili, con particolare riferimento al caso Theranos, società che sosteneva di aver sviluppato una tecnologia innovativa capace di compiere numerose ... -
Dermatite delle mani negli operatori sanitari di area odontoiatrica dell'Università degli studi di Genova: risultati di uno studio osservazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Introduzione La dermatite da contatto rappresenta la forma più diffusa di dermatosi occupazionale, con un’incidenza nella popolazione lavorativa stimata tra i 5 e i 19 casi ogni 10.000 lavoratori/anno. Nei lavoratori di ... -
Alterazioni morfologiche e volumetriche dei sottocampi dell'ippocampo rilevate mediante neuroimaging in pazienti con Schizofrenia e Disturbo Bipolare
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)L’ippocampo ha un ruolo centrale nella schizofrenia (SZ) e nel disturbo bipolare (BD) Questo studio indaga le differenze volumetriche nelle sue sottoregioni tra SZ, BD e controlli sani (HC) valutando anche le correlazioni ... -
Valutazione della curva di apprendimento per ottimizzare la precisione e l’accuratezza del modello virtuale 3D nella nefrectomia parziale robot-assistita
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)I modelli 3D sono stati introdotti come mezzi per migliorare la precisione del chirurgo negli interventi di nefrectomia parziale robot-assistita (RAPN). Si sono dimostrati in grado di fornire accurati dettagli anatomici e ... -
Gli aspetti chiave della revisione: Un'analisi sull’evoluzione dei KAM
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)L’elaborato affronta il tema dei Key Audit Matter (KAM), introdotti dal principio ISA n. 701 come innovazione delle relazioni di revisione relative agli enti di interesse pubblico. Tale norma impone ai revisori di esplicitare ... -
La frode e il falso in bilancio: il caso Alitalia
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)Il presente elaborato analizza il fenomeno della frode e del falso in bilancio, adottando come case study quello di Alitalia, una delle vicende aziendali italiane più emblematiche degli ultimi vent’anni. La ricerca si ... -
I parchi letterari come occasione di valorizzazione del territorio. Il parco letterario di Grazia Deledda a Galtelli (NU)
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)In un’epoca in cui il turismo esperienziale e culturale si afferma sempre più come alternativa al turismo di massa, il concetto di Parco letterario si rivela una proposta innovativa e unica. In particolare quello di Grazia ... -
Biomarcatori tissutali predittivi nei carcinomi esofago-gastrici: l'importanza del campionamento bioptico.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Le neoplasie esofago-gastriche rappresentano un’importante sfida clinico-diagnostica, sia per l’eterogeneità biologica sia per la necessità di eseguire diagnosi accurate e rapide che includano la determinazione dei ... -
La verità come valore e la verità nei valori: una critica della dicotomia fatto/valore attraverso la riflessione di Hilary Putnam
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Il presente elaborato di tesi prende in considerazione le critiche di Putnam alla dicotomia fatto/valore e si propone di avanzare contro quest'ultima un ulteriore argomento critico, muovendo dalla constatazione congiunta ... -
Valutazione del sonno nei pazienti con adenoma ipofisario: confronto tra soggetti affetti da acromegalia e tumori ipofisari clinicamente non funzionanti.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)L’acromegalia è notoriamente associata a disturbi del sonno , in particolare dovuti alla sindrome delle apnee ostruttive (OSAS). Alterazioni del sonno sono state riportate anche negli adenomi ipofisari non funzionanti ...