Tesi
Archivio digitale delle tesi di laurea.
La tesi di laurea è un’opera frutto del lavoro intellettuale dello studente e, avendo carattere creativo, è protetta dal diritto d’autore.
I dati descrittivi delle tesi sono accessibili a tutti, mentre l’accesso al contenuto può essere libero, limitato (giallo) o negato (rosso), secondo la scelta fatta dagli autori al momento del deposito. L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità circa eventuali errori, omissioni o infrazioni contenute nelle tesi depositate.
Le tesi depositate nell’archivio UniRe sono tutelate dalla normativa sul diritto d’autore (L.633/1941 e successive modifiche). La riproduzione di brani o parti dei documenti accessibili nell’archivio UniRe può essere effettuata per scopi di ricerca e di studio (e comunque per scopi non commerciali) e implica l’obbligo di citazione (titolo, autore, dati bibliografici e URL del documento).
L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale violazione dei diritti d’autore relativi alle tesi pubblicate da parte di terzi utilizzatori.
Sub-communities within this community
-
Tesi di Laurea [2394]
-
Tesi Post-Laurea [36]
Recent Submissions
-
Stato di Her-2 nel carcinoma colo-rettale: risultati di uno studio monocentrico.
(Università degli studi di Genova, 2023-05-31)Il carcinoma colo-rettale (CCR) è il terzo tumore più frequente e una delle principali cause di decesso per cancro in tutto il mondo. La proteina HER2 appartiene alla famiglia EGFR: una sua iper-espressione determina un ... -
Virus respiratorio sinciziale: incidenza e problematiche nella prima infanzia, nuove prospettive terapeutiche e strategie per il miglior impiego clinico
(Università degli studi di Genova, 2023-05-31)Il virus respiratorio sinciziale o RSV appartiene agli Pneumovirus. Esso si associa al rischio di malattia respiratoria grave in particolare nei bambini di età <6 mesi durante la prima stagione di replicazione virale che ... -
Valutare l'efficacia dei progetti di terapia dell'avventura in montagna per l'integrazione delle diversità
(Università degli studi di Genova, 2023-06-06)I progetti di Terapia dell’Avventura, dedicati a persone con disabilità e disagio sociale, hanno come obbiettivo l’aumento dell’autostima, l’autonomia e la capacità di relazioni sociali. Attraverso le attività effettuate ... -
Il mondo dei mondi - I Rom e il sistema educativo
(Università degli studi di Genova, 2023-06-06)Elaborato sulla cultura rom e successiva difficoltà dell'inclusione scolastica di tale popolo. -
La dispersione scolastica e i mezzi per contrastarla
(Università degli studi di Genova, 2023-06-06)in questo elaborato ho cercato di fornire una panoramica sulla tematica della dispersine scolastica, ponendo uno sguardo sul territorio e sugli effetti che comporta sulla società e sull'individuo. Inoltre, andrò ad ... -
Aggressività e violenza domestica in età evolutiva
(Università degli studi di Genova, 2023-06-06)The paper deals with the issue of aggression in developmental age, specifically how this can develop after being mistreated or having witnessed domestic violence. The first chapter focuses on the definition of the phenomenon, ... -
Il disturbo dello spettro autistico e i vari metodi d'intervento negli istituti scolastici
(Università degli studi di Genova, 2023-06-06)In questo elaborato ho cercato di fornire una panoramica sul disturbo dello spettro autistico e sulle sue caratteristiche. Affronteremo tematiche come la scuola, l’inclusione, la diagnosi, i metodi d’intervento scolastico ... -
CARCINOMA ANAPLASTICO DELLA TIROIDE TRATTATO PRESSO L'UNITÀ DI CHIRURGIA ENDOCRINA DELL'OSPEDALE SAN MARTINO: ESPERIENZA DI 50 ANNI E CONFRONTO TRA SERIE STORICA E CASISTICA DALL'INTRODUZIONE DEGLI ULTIMI PROTOCOLLI TERAPEUTICI
(Università degli studi di Genova, 2023-05-31)Introduzione: Il cancro anaplastico della tiroide (ATC) è una rara neoplasia a prognosi infausta a breve distanza dalla diagnosi. La gestione dell’ATC è ancora oggetto di discussione. Obiettivo: Confrontare la sopravvivenza ... -
Progettazione e valutazione di percorso educativo extrascolastico dedicato alla scoperta, di sé stessi e del mondo, attraverso i cinque sensi
(Università degli studi di Genova, 2023-06-05)L'elaborato porta alla luce l'importanza di un servizio educativo extrascolastico dedicato alla fascia 3-6 anni, un'età importante per lo sviluppo personale del bambino. Ponendo il focus prima sulle fasi della progettazione ... -
"Bambini fragili: chi sono in Italia e chi sono in Senegal. Differenze culturali e pedagogiche".
(Università degli studi di Genova, 2023-06-06)L'elaborato si pone l'obiettivo di perseguire la tesi per cui ogni cultura e ogni società ha una definizione diversa di "fragilità" e, di conseguenza, anche un trattamento e un supporto differente di quest'ultime. Per ... -
Utilizzo dei microRNA per la personalizzazione degli screening del carcinoma della cervice uterina
(Università degli studi di Genova, 2023-05-31)INTRODUZIONE: il carcinoma della cervice uterina è il quarto tumore più frequente tra le donne a livello globale, con un’incidenza di oltre 600.000 casi l’anno, e rappresenta la causa di morte di oltre 300.000 donne ogni ... -
Didattica crossmediale inclusiva della lingua inglese. Studio e ricerca sull'insegnamento dell'abilità di scrittura in un'ottica di inclusività realistica nella scuola secondaria di secondo grado
(Università degli studi di Genova, 2022-10-12)Il grande e continuo sviluppo delle nuove tecnologie digitali ci offre la possibilità di intraprendere, in ogni campo, quelli che Piero Angela definisce nuovi “percorsi più fruttuosi”. Grazie alla sempre più diffusa open ... -
Dermatite atopica: patogenesi, attuale terapia e nuovi agenti biologici.
(Università degli studi di Genova, 2023-05-11)La dermatite atopica è una dermatosi cronica, non infettiva e infiammatoria, caratterizzata da lesioni eczematose, e da un decorso della malattia cronico o recidivante. Una caratteristica distintiva della malattia è il ... -
Progettazione e sintesi di nuovi derivati cumarinici con potenziale attività anti-glioblastoma
(Università degli studi di Genova, 2023-05-11)I tumori del cervello e di altri sistemi nervosi si collocano al 16° posto tra i principali tipi di cancro, con una stima di 23.890 nuovi casi diagnosticati e 18.020 decessi nel 2020 negli Stati Uniti. Il glioblastoma, ... -
Progettazione e sintesi di nuove 4-idrazidinilchinoline con attività antimalarica
(Università degli studi di Genova, 2023-05-11)La chinolina, struttura molto utilizzata nella chimica farmaceutica, è associata ad una moltitudine di attività biologiche. Soprattutto nella ricerca antimalarica, la chinolina ha svolto (e svolge tuttora) un ruolo centrale, ... -
Saggio in tempo reale dell'attività ATP sintasica di batteri gram positivi permeabilizzati.
(Università degli studi di Genova, 2023-05-11)Nel presente lavoro di tesi è stato sviluppato un metodo efficiente per misurare in tempo reale il quantitativo di ATP prodotto dalla ATP sintasi batterica. Per misurare l’attività sintetica cellulare di ATP in batteri ... -
Studi preliminari di geli filmogeni per la guarigione delle ferite
(Università degli studi di Genova, 2023-05-11)Le medicazioni tradizionalmente usate nel trattamento delle ferite come le bende, le garze o il cotone idrofilo non hanno un ruolo attivo nel processo di guarigione della ferita e non mantengono il giusto grado di idratazione ... -
Studi computazionali nella progettazione razionale di correttori di tipo II per fibrosi cistica
(Università degli studi di Genova, 2023-05-10)La fibrosi cistica (FC) è una malattia genetica recessiva comune e letale tra i caucasici. F508del-CFTR rappresenta la mutazione più frequente che determina la malattia coinvolgendo diversi organi e portando a infezioni e ... -
CANNABIS SATIVA L. “CARMAGNOLA SELEZIONATA” (CS):ANALISI QUALI-QUANTITATIVA SU INFIORESCENZE FEMMINILI DI COLTIVAZIONI INDOOR E OUTDOOR;RICERCA DI ENDOFITI IN ACHENI.
(Università degli studi di Genova, 2023-05-10)Cannabis sativa è una delle piante maggiormente impiegate dall’uomo in ambito terapeutico e non solo. Le regioni dell’Asia temperata, occidentale o centrale, sono state indicate come possibili luoghi d’origine, ma storicamente ... -
Studi di modellistica molecolare nella ricerca di ligandi TAAR1: un nuovo bersaglio per il trattamento del diabete di tipo 2
(Università degli studi di Genova, 2023-05-10)Nel corso degli ultimi anni il recettore TAAR1 è divenuto un target promettente in chimica farmaceutica date le possibili applicazioni in svariate patologie, quali ad esempio disordini neuropsichiatrici, obesità e diabete ...