Search
Now showing items 1-10 of 58
La nozione di coniuge nel diritto internazionale privato dell'Unione europea
(2024-07-05)
Inserendosi in un contesto caratterizzato dalla crisi economica e dalle guerre, in cui l'Unione europea ha dovuto fronteggiare importanti flussi migratori che hanno come protagonisti principali i cittadini comunitari, i ...
La transizione ecologica nel diritto internazionale e dell'Unione europea: il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili
(2024-07-05)
Il presente elaborato si propone di esaminare, attraverso una prospettiva multilivello, la nascita e lo sviluppo della transizione ecologica ed energetica. La tesi si occupa dei diversi interventi e avvenimenti che hanno ...
TRA SOLIDARIETÀ E SOVRANITÀ: LE FORME ALTERNATIVE DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE PER I RIFUGIATI E I RICHIEDENTI ASILO IN ITALIA E IN EUROPA
(2024-07-08)
La tesi analizza il diritto d’asilo e lo status di rifugiato, evidenziando principi e normative internazionali, europee e italiane.
Il primo capitolo è dedicato alle definizioni di asilo e rifugio, con focus sul principio ...
SVILUPPO SOSTENIBILE E DIRITTO INTERNAZIONALE: IL RUOLO DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
(2024-07-05)
L'elaborato affronta in modo approfondito la tematica della sostenibilità, esplorando come questa sia stata influenzata dalla globalizzazione e dalla nascita delle multinazionali. Nel primo capitolo viene esaminata ...
Il procedimento di adesione UE: i rapporti con la Turchia
(2024-07-08)
Il presente elaborato intende esaminare il procedimento di adesione, disposto nell’articolo 49 TUE, e l’evoluzione che questo ha avuto dal 1951 – anno dell’istituzione della prima comunità europea, la CECA – ad oggi, facendo ...
I child marriages e la tutela dei diritti fondamentali dell'uomo tra il diritto dell'Unione europea e il diritto internazionale privato.
(2024-07-10)
Il fenomeno dei c.d. child marriage è una problematica presente in molte aree del mondo. Si tratta di matrimoni che avvengono contro la volontà dei coniugi e in minore età. L’obiettivo della tesi è quello di spiegare cosa ...
“Il ripristino eccezionale dei controlli di frontiera tra Stati Membri”
(2024-02-07)
L’elaborato racconta l’evoluzione dell’abolizione dei controlli alle frontiere tra Stati membri partendo dalla nascita del concetto di libera circolazione sino all’attuale situazione in cui purtroppo quest’ultima viene ...
I matrimoni precoci alla luce della recente giurisprudenza costituzionale tedesca
(2024-02-07)
Il presente elaborato ha come obiettivo quello di approfondire il fenomeno dei matrimoni precoci dimostrando come esso non sia un fenomeno circoscritto esclusivamente ai paesi in cui la povertà è massimizzata. La pratica ...
La kafāla ed il suo riconoscimento nell’ordinamento UE ed interno
(2024-02-07)
Nel diritto islamico, la kafāla è un istituto attraverso il quale un minore (makfūl) viene affidato alla cura di un adulto musulmano (kafīl) che si impegna non solo al suo sostentamento economico ma anche alla sua educazione ...
La tratta degli esseri umani nel contesto del Diritto Europeo
(2024-02-07)
La tratta degli esseri umani rappresenta uno dei crimini più devianti e degradanti dei nostri tempi. Rappresenta la mercificazione dell’essere umano, soprattutto delle categorie più vulnerabili, violandone i diritti umani ...