Search
Now showing items 81-90 of 109
Disabilità e inclusione sociale:sfide e opportunità
(2024-10-03)
L’elaborato illustra la tematica della disabilità, descrivendone alcune tipologie, il lavoro che il servizio sociale fa nell’ambito della disabilità e quali sono gli strumenti necessari a favorire il processo di inclusione ...
Disabilità e inclusione. Il ruolo del servizio sociale.
(2024-10-03)
La disabilità è una condizione che limita la capacità di una persona a svolgere attività quotidiane e può manifestarsi in diverse forme: fisiche, psichiche, sensoriali o intellettuali. Questa complessa realtà non solo ...
"Nella vita non si tratta di aspettare che passi la tempesta, ma di imparare a ballare sotto la pioggia". La resilienza negli adolescenti.
(2024-10-07)
Negli ultimi decenni, il concetto di resilienza ha acquisito grande rilevanza in ambito psicologico, con particolare riferimento all'adolescenza, una fase della vita caratterizzata da profondi cambiamenti cognitivi, emotivi ...
I gruppi di auto mutuo aiuto online: luci e ombre della mutualità in rete
(2024-10-07)
L'obiettivo di questa tesi è esplorare le potenzialità e i limiti dei gruppi di auto mutuo aiuto (AMA) online, mettendo in evidenza i vantaggi e le criticità rispetto ai gruppi tradizionali. Nel primo capitolo viene fornita ...
"Minori e violenza assistita: l'intervento del Servizio sociale"
(2024-10-03)
Questo elaborato nasce con l'obiettivo di proporre un'analisi accurata inerente al tema della violenza assistita e al ruolo e all'intervento del Servizio sociale. La tesi si sviluppa in tre capitoli, nel primo vengono ...
Il comportamento aggressivo dei minori autori di reato: il ruolo del servizio sociale nel contrasto alla criminalità minorile
(2024-10-03)
Il presente elaborato analizza il fenomeno dell’aumento dei comportamenti aggressivi tra i minori coinvolti in attività illecite, mettendo in evidenza le sfide che esso pone al sistema di giustizia minorile e ai servizi ...
La patologia di Alzheimer e interventi educativi di supporto
(2024-10-09)
Questo lavoro nasce dall'interesse di voler comprendere quali azioni di aiuto
possono essere efficaci per il miglioramento della qualità di vita delle persone anziane,
focalizzandosi soprattutto su coloro che non possono, ...
Essere "e" non essere. Traiettorie possibili per sostenere i giovani transgender e gender non-conforming nel percorso di affermazione di sè
(2024-10-10)
Una crescente visibilità delle persone transgender negli ultimi anni ha sollevato nell’opinione pubblica diversi interrogativi, specie quando si parla di transizione di genere in età infantile.
Dall’inizio degli anni ...
L’importanza delle interazioni al nido d’infanzia: un progetto di ricerca intervento che mette a confronto le classi same-age e quelle mixed-age.
(2024-10-09)
Il presente progetto di ricerca intervento si propone di indagare e di mettere a confronto l’efficacia delle classi di età omogenea e di quelle di età mista all’interno del nido d’infanzia. Il progetto è stato condotto ...
Minori stranieri non accompagnati:tutela e integrazione in Italia
(2024-10-03)
L’argomento di questa tesi prende ispirazione dalla mia esperienza di Tirocinio svolta nell’ultimo anno di Università.
La prima parte dell’elaborato quindi si concentrerà sulla descrizione del profilo del minore straniero ...