Search
Now showing items 81-90 of 91
Commissariamento dell’ente e gestione degli effetti collaterali della responsabilità amministrativa da reato
(2024-07-10)
Il d.lgs. 231/2001 ha introdotto in Italia la responsabilità amministrativa da reato degli enti. Tale corpus normativo ha superato il principio del societas delinquere non potest e ha disposto sanzioni sia pecuniarie che ...
I resti culturalmente orientati nella giurisprudenza recente
(2024-07-10)
la presente tesi si propone di analizzare i reati culturalmente orientati, una tematica di crescente attualità, nel panorama giuridico contemporaneo. in un contesto sociale sempre più multiculturale, diviene cruciale ...
Reato di Abuso d'ufficio, situazione attuale e prospettive future.
(2024-07-10)
In questa tesi di laurea ho analizzato in modo approfondito, come si può cogliere dal titolo della stessa, il delitto di abuso d’ufficio.
Un reato che è sempre stato, fin dall’entrata in vigore del Codice penale, oggetto ...
PRINCIPIO DI PUBBLICITA E PROCEDIMENTO PENALE
(2024-07-10)
L’obiettivo della ricerca è quello di offrire al lettore un’analisi scientifica del principio di pubblicità del procedimento penale, sia dal punto di vista giuridico che sociologico, in modo chiaro, completo e imparziale.
Nel ...
Responsabilità penale nell’era degli influencers digitali.
(2024-10-03)
L’obiettivo di questa tesi è analizzare due rilevanti fattispecie penali, la truffa (art. 640 c.p.) e la frode in commercio (art. 515 c.p.), con un focus sulle loro applicazioni nel contesto del commercio digitale. Partendo ...
OMICIDIO PRETERINTENZIONALE: CONTRASTI INTERPRETATIVI SULL’IMPUTAZIONE DELL’EVENTO MORTE.
(2024-10-03)
La necessità che le fattispecie incriminatrici siano investite da un coefficiente soggettivo di colpevolezza è questione ormai sancita, oltre un trentennio addietro, dalla giurisprudenza costituzionale. Ciononostante, in ...
Esecuzione e misure alternative nel processo penale minorile
(2024-10-14)
La tesi si concentra sul processo penale minorile, attraverso le peculiarità del codice minorile e la specializzazione richiesta agli organi giudiziari. Si focalizza poi sull'esecuzione ovvero le possibili condanne irrogabili ...
L'omicidio stradale
(2024-10-11)
L’introduzione delle autonome fattispecie di reato dell’omicidio e delle lesioni stradali, avvenuta con la legge n. 41/2016, rappresenta la risposta dell’ordinamento all’emergenza sociale legata al crescente numero delle ...
Responsabilità penale nell’era degli influencers digitali.
(2024-10-03)
L’obiettivo di questa tesi è analizzare due rilevanti fattispecie penali, la truffa (art. 640 c.p.) e la frode in commercio (art. 515 c.p.), con un focus sulle loro applicazioni nel contesto del commercio digitale. Partendo ...
LA DISCIPLINA DELLA VIOLENZA SESSUALE IN SPAGNA A CONFRONTO CON QUELLA ITALIANA
(2025-02-13)
La scelta di analizzare il reato di violenza sessuale deriva dal desiderio di approfondire le mie conoscenze sul tema e di venire a conoscenza di come tale reato venga trattato nei due ordinamenti.
Il presente lavoro ...