Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 8131-8140 of 11182

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

L’apprendimento e il mantenimento delle competenze nel processo trasfusionale: la centralità del focus group 

Cena, Ombretta <1969> (2024-11-26)
Introduzione L’errore trasfusionale, associato all’incompatibilità del gruppo sanguigno ABO, è uno dei rischi più gravi in ambito sanitario, con possibili conseguenze letali. Nonostante i progressi tecnologici e le misure ...

Angio OCT : valutazione della vascolarizzazione retinica come potenziale biomarcatore del danno da sclerosi multipla 

Pallone, Laura Maria Carla <1994> (2024-11-19)
Obiettivo: Questo studio si propone di esaminare le variazioni della microvascolarizzazione retinica in pazienti affetti da sclerosi multipla (SM), con e senza neurite ottica demielinizzante, utilizzando l’angiografia con ...

"DALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ALLA CREAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO PER LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO” 

Ferrari, Virginia <1991> (2024-11-26)
In seguito all’acquisizione del titolo di Azienda Ospedaliero-Universitaria, l’ospedale di Alessandria ha evidenziato la necessità di sviluppare nuove schede di autovalutazione per determinare il livello delle competenze ...

“Intervento di educazione sanitaria in scuole secondarie di primo grado sui corretti stili di vita attraverso l’uso di reels” 

Bogazzi, Viola <1999> (2024-11-18)
Negli ultimi anni, l'importanza dei stili di vita sani, soprattutto in relazione a nutrizione e attività fisica, è aumentata nella salute pubblica. L'OMS raccomanda una dieta equilibrata e almeno 60 minuti di attività ...

Liquido cefalorachidiano: confronto di metodiche in anatomia patologica, com'era e com'è” 

Turchi, Alice <2003> (2024-11-22)
Introduzione e scopo: La tesi confronta due metodiche per l’analisi citologica del liquido cefalorachidiano, un fluido essenziale per la protezione del SNC e fondamentale per la diagnosi di patologie neurologiche. Lo studio, ...

Il ruolo dell'infermiere nella terapia CAR-T 

Ragazzi, Davide <1999> (2024-11-18)
Questa tesi analizza il ruolo dell'infermiere nelle terapie CAR-T, con particolare attenzione alla gestione clinica, al monitoraggio delle complicanze e al supporto psicologico dei pazienti e delle loro famiglie. Le CAR-T, ...

L'IMPATTO CHE HA LA MEDICINA DEI VIAGGI NEI CONFRONTI DEI CITTADINI E DEI LAVORATORI 

Santori, Elisa <2000> (2024-11-18)
La globalizzazione ha incrementato il numero di viaggi internazionali, esponendo i viaggiatori a rischi sanitari legati a fattori ambientali, malattie infettive e differenze nelle pratiche sanitarie tra i paesi. In questo ...

LE LESIONI CUTANEE NEL PAZIENTE DI PELLE SCURA: COMPLICAZIONI E POSSIBILITA’ DI MIGLIORAMENTO.
 REVISIONE DELLA LETTERATURA 

Peixoto, Vanessa Swizzel <1999> (2024-11-18)
Numerosi studi evidenziano come molti professionisti sanitari abbiano difficoltà nell’identificazione dei primi segni di compromissione cutanea nei pazienti di pelle scura, permettendo così al danno di svilupparsi in stadi ...

Ipotesi di riorganizzazione del Laboratorio dell’Ospedale San Giuseppe di Cairo Montenotte: analisi e prospettive di sviluppo dell’utilizzo di un sistema POCT avanzato. 

Barbuto, Alessandra <1989> (2024-11-26)
Introduzione:Questa tesi analizza la riorganizzazione del laboratorio analisi dell’Ospedale di Cairo Montenotte secondo il modello “Hub & Spoke”. L’ospedale di Savona funge da hub per le analisi complesse, mentre quello ...

Un viaggio sensoriale: l'intervento neuropsicomotorio in bambini con disturbo dello spettro autistico 

Valdi, Mariasara <1999> (2024-11-20)
Questa tesi ha avuto come obiettivo quello di personalizzare attività per bambini con ASD, adattandole alle loro specificità sensoriali. Partendo da materiali esistenti, si sono proposte esperienze sensoriali per favorire ...
  • 1
  • . . .
  • 811
  • 812
  • 813
  • 814
  • 815
  • 816
  • 817
  • . . .
  • 1119

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorAghayan, Pourya <1999> (4)Benti, Denise <1998> (4)Bochicchio, Alessio <2001> (4)Bosia, Filippo <2001> (4)Caminita, Jacopo <2001> (4)Capurro, Edoardo <2001> (4)Cottafava, Francesca <1976> (4)Dagnino, Giovanna <1997> (4)Daniele, Christian <2000> (4)Ghaffari, Hoda <1992> (4)... View MoreSubjectINF/01 - INFORMATICA (203)SPS/04 - SCIENZA POLITICA (193)M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (188)SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE (175)ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (163)M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (163)CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (137)M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE (133)SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (124)IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE (122)... View MoreDate2020 - 2025 (9452)2010 - 2019 (1723)Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (5804)info:eu-repo/semantics/bachelorThesis (2964)Thesis (563)info:eu-repo/semantics/doctoralThesis (331)masterThesis (63)SupervisorGalli, Giovanni (84)Francesca Mazzino (69)Adriano Magliocco (63)Ilda Vagge (58)Adriana Ghersi (57)Gerardo Brancucci (53)Carlo Alberto Cozzani (48)Ghersi, Adriana (46)Carlo Vannicola (45)Vagge, Ilda (44)... View MoreAssistant SupervisorAdriana Ghersi (26)Ilda Vagge (26)Fausto Novi (21)Ghersi, Adriana (19)Giachetta, Andrea (16)ANDREA GIACHETTA (14)FAUSTO NOVI (14)Franca Balletti (14)ADRIANA GHERSI (13)Antida Gazzola (12)... View More

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us