Search
Now showing items 51-60 of 73
L’impatto del Covid-19 sullo sviluppo del linguaggio in età prescolare
(2025-01-15)
La pandemia da Covid-19 si colloca nella storia come evento unico che ha
modificato radicalmente l’ambiente al quale i bambini venivano esposti. La
condizione di isolamento sociale ha permesso di indagare l’eventuale ...
Il PDP nella scuola primaria per i disturbi specifici dell'apprendimento. Metodologie didattiche e formazione del personale docente.
(2025-01-14)
Questa tesi di laurea vuole indagare la scuola di oggi: le metodologie didattiche più utilizzate, le possibilità di formazione del personale docente e l'importanza di documenti come il Piano Didattico Personalizzato (PDP) ...
Il ruolo del pedagogista nel quadro dei disturbi specifici dell'apprendimento
(2025-01-14)
La presente tesi analizza il ruolo del pedagogista nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con un focus sulle competenze professionali necessarie per realizzare interventi educativi efficaci. Lo studio ...
Sostenere lo sviluppo della competenza emotiva nella scuola dell'infanzia.
(2025-01-14)
Questo studio prende in esame il tema dell’educazione emotiva e dello sviluppo della competenza emotiva nella scuola dell’infanzia, con riferimento in particolare agli strumenti e alle metodologie efficaci per questo scopo ...
Controllo Inibitorio e Comportamento Alimentare.
(2025-02-18)
Il Controllo Inibitorio (CI) è una componente fondamentale delle funzioni esecutive e svolge un ruolo cruciale nella regolazione dei comportamenti alimentari. Questa tesi esplora la relazione tra il CI sia nello sviluppo ...
La cognizione sociale nella prima infanzia.
(2025-02-18)
Esiste un numeroso corpus di ricerche sulla cognizione sociale, ma per di più basata su bambini in età scolare e basata su esperimenti di laboratorio che vanno ad indagare alcune delle diverse sfaccettature di cui è composta ...
Aspetti psicologici dell'anticipo scolastico
(2023-06-08)
In Italia i bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento possono iscriversi al primo anno della scuola primaria evitando di frequentare l'ultimo anno della scuola dell'infanzia. ...
Le arti marziali come proposta alla scuola primaria: l'Aikido, la relazione, l'inclusione.
(2024-06-04)
Questo lavoro approfondisce e mette in relazione temi che coinvolgono diverse discipline: l’educazione motoria, la filosofia orientale, la pedagogia generale e speciale.
Fornisce un quadro generale rispetto alle arti ...
Un "angolo lettura" per bambini affetti da disturbi dello spettro autistico: la comunicazione aumentativa alternativa usata dalla scuola dell'infanzia.
(2024-06-04)
Lo spettro autistico è una condizione complessa caratterizzata da deficit nella comunicazione, da attività stereotipate e da interessi ristretti.
L’esigenza di studi e approfondimenti su questa condizione si è fatta sempre ...
Comunicazione Aumentativa Alternativa: quale possibilità per la Scuola in Ospedale?
(2024-07-11)
La comunicazione gioca un ruolo chiave nella vita quotidiana di ogni individuo. Grazie alle competenze verbali e comunicative, ogni persona è in grado di relazionarsi con il mondo esterno, riuscendo ad esprimere desideri, ...