Search
Now showing items 31-40 of 61
Analisi transdiagnostica dei profili di funzionamento esecutivo nei disturbi del neurosviluppo
(2024-03-19)
Le funzioni esecutive sono l’insieme di abilità neurocognitive che descrivono la modulazione cosciente del pensiero, dell’emozione, dell’azione e i processi dell’autoregolazione. I Disturbi del Neurosviluppo sono spesso ...
Le funzioni esecutive e le competenze matematiche nei Disturbi dello Spettro Autistico
(2024-03-19)
L’origine di questo lavoro è dovuta all’adesione allo stage “Il controllo inibitorio nello sviluppo tipico e nell’autismo”, volto a comprendere le specificità del profilo esecutivo degli individui con autismo e come questo ...
Il Mondo degli Elli: l'usabilità del teleintervento nei bambini con disturbi del neurosviluppo
(2024-03-19)
Le Funzioni Esecutive (FE) sono un insieme di abilità coinvolte nel controllo volontario di pensieri e azioni. Queste funzioni entrano in gioco in situazioni nuove o complesse, quando le risposte impulsive non sono adeguate ...
L'assistente per l'autonomia e la comunicazione a scuola: un'indagine esplorativa tra bisogni e stress.
(2024-03-19)
La presente tesi è focalizzata sui bisogni e lo stress correlati al lavoro degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione. In un primo momento, viene delineato un quadro generale sul ruolo, l’organizzazione del lavoro ...
Indagare le Funzioni Esecutive nei bambini in età prescolare: un focus sul Questionario CHEXI
(2024-10-09)
Il presente lavoro si concentra sullo studio dello sviluppo delle funzioni esecutive nei bambini in età prescolare, utilizzando il questionario CHEXI (Childhood Executive Functioning Inventory) compilato dagli insegnanti ...
Il temperamento ad alta reattività: il ruolo della scuola nella comprensione della sensibilità.
(2024-11-12)
Questo elaborato analizza ed esplora il concetto di temperamento e il ruolo fondamentale della scuola nel riconoscere e supportare le differenze in termini di sensibilità. Il temperamento, un tratto innato, studiato ...
Supportare memoria e attenzione nell'apprendimento della letto-scrittura attraverso le tecnologie didattiche. Un approccio informato dalla psicologia cognitiva e dalle neuroscienze educative
(2024-11-12)
La presente tesi è volta a esaminare l’efficacia di un intervento didattico integrato con le tecnologie didattiche progettate specificamente per potenziare l’apprendimento della letto-scrittura supportando, quindi, memoria ...
Laboratori psicoeducativi per promuovere le competenze socio-relazionali dei bambini con il disturbo dello spettro dell'Autismo.
(2024-11-14)
Lo scopo di questa tesi e di descrivere come noi possiamo promuovere l'abilità socio-relazionale dei bambini con disturbo dello spettro dell'autismo utilizzando i laboratori psicoeducativi.
Abbiamo prestato attenzione ...
Oltre il gioco: il serious game il Mondo degli Elli per il potenziamento delle funzioni esecutive in bambini con Disturbi del Neurosviluppo.
(2024-11-14)
L’elaborato si propone di affrontare i risultati sull’efficacia del serious game il Mondo degli Elli, usato come strumento di potenziamento delle funzioni esecutive (FE) in bambini con Disturbi del Neurosviluppo, partendo ...
"Studio con iCub: Funzioni Esecutive e Teoria della Mente".
(2024-11-14)
Questa tesi esplora la relazione tra le funzioni esecutive (FE), in particolare il controllo inibitorio, e la teoria della mente (ToM) nei bambini, concentrandosi sulla loro interazione con il robot umanoide iCub. Le ...