Search
Now showing items 31-40 of 65
Il coinvolgimento e la gestione cardiaca della distrofia muscolare di Duchenne. L'esperienza dell'Istituto Gaslini.
(2023-10-31)
Introduzione: La cardiomiopatia è la principale causa di mortalità nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD). Lo scopo di questo progetto è stato descrivere l’andamento cardiaco nei pazienti affetti da ...
Monitoraggio glicemico continuo (CGM) nei neonati pretermine: l'effetto della profilassi steroidea per la maturazione polmonare
(2023-10-31)
È stata dimostrata la correlazione tra somministrazione di corticosteroidi prenatali (ACS) per la maturazione polmonare e l’ipoglicemia neonatale nei late preterm.
Obiettivo primario dello studio è valutare l’andamento ...
Ipertensione polmonare persistente refrattaria in neonati pretermine: dall'istopatologia a strategie terapeutiche
(2023-10-31)
L’ipertensione polmonare neonatale persistente è una condizione grave e potenzialmente letale, dovuta ad un inefficace adattamento circolatorio post-natale, che esita in shunt destro-sinistro di sangue deossigenato, che ...
Rete regionale di terapia del dolore e cure palliative pediatriche: dalla legge 38/2010 al domicilio del minore. Un percorso di dignità e qualità della vita.
(2023-10-31)
BACKGROUND: Le cure palliative pediatriche (CPP) offrono un nuovo approccio ai pazienti con patologie croniche inguaribili a rischio di vita, il cui numero è in aumento grazie al progresso medico e tecnologico. In Italia ...
INDICE SPISE (SINGLE POINT INSULIN SENSITIVITY ESTIMATOR): INDICATORE DI INSULINORESISTENZA IN BAMBINI E ADOLESCENTI CON SOVRAPPESO/OBESITA’
(2023-10-31)
Già in età pediatrica l’insulinoresistenza associata all’obesità è un fattore di rischio per il diabete tipo 2. Gli indicatori più impiegati utilizzano il dosaggio della insulinemia, e sono difficilmente applicabili in età ...
Previsione precoce di risposta al trattamento con paracetamolo nei neonati pretermine con dotto arterioso pervio: non solo parametri ecocardiografici (NIRS cerebrale)
(2023-10-31)
Introduzione: Il dotto arterioso pervio è frequente nei neonati pretermine, può avere significative conseguenze cliniche dovute allo shunt intra-duttale e al fenomeno “ductal steal”. Il paracetamolo è stato proposto come ...
Studio del danno midollare nei pazienti affetti da Deficit di Adenosina Deaminasi 2
(2023-10-31)
Introduzione: Il deficit di adenosina deaminasi 2 (DADA2) è una eterogenea malattia infiammatoria, causata da mutazioni del gene ADA2 e caratterizzata da manifestazioni infiammatorie, immunologiche ed ematologiche. Il ...
Ultrasonografia polmonare quantitativa per la valutazione degli scambi gassosi e come guida per la somministrazione del surfattante nei neonati moderatamente pretermine e pretermine tardivi
(2023-10-31)
Obiettivo Utilizzare ecografia polmonare, indici di ossigenazione e dato di contenuto fluido intratoracico (TFC) per studiare le caratteristiche polmonari dei prematuri nati a 32-36 settimane di età gestazionale (GA) affetti ...
L'influenza di diverse modalità di somministrazione di surfattante sulla saturazione di ossigeno cerebrale in neonati prematuri: uno studio NIRS
(2023-10-31)
La sindrome da distress respiratorio neonatale (RDS) è una condizione polmonare che colpisce i neonati prematuri causando distress respiratorio per via dell’assente produzione di surfattante. Questo viene solitamente ...
Diabete insipido centrale e alterazioni alla risonanza magnetica encefalo
(2024-11-12)
Background: La causa di diabete insipido centrale (DIC) è spesso sconosciuta alla diagnosi. Le caratteristiche cliniche e i reperti neuroradiologici del DIC non sono specifici di una particolare eziologia.
Obiettivi: ...