Search
Now showing items 21-30 of 30
INQUINAMENTO STORICO E RESPONSABILITÀ PENALE
(2023-10-16)
Con il presente lavoro si è visto come sia il potere giurisprudenziale che quello legislativo abbiano tentato di affrontare i problemi caratterizzanti la società del rischio e di attribuire rilevanza penale ai fenomeni di ...
Problemi controversi in materia di reati sessuali
(2023-12-05)
L’obiettivo di questa tesi è quello di ripercorre brevemente la storia e l’evoluzione del reato di violenza sessuale, concentrando poi il lavoro sul valore del consenso nella fattispecie in esame, concludendo in fine con ...
Il traffico di influenze illecite: evoluzione normativa e aspetti di diritto intertemporale
(2023-12-05)
Il presente lavoro di ricerca ha analizzato l’evoluzione normativa della figura di reato del traffico di influenze illecite, partendo dalla sua configurazione più antica, ossia il millantato credito. Lo studio dello sviluppo ...
TRA LEGGE E GIURISPRUDENZA: IL DELITTO DI AUTORICICLAGGIO NELL'ORDINAMENTO ITALIANO
(2023-12-05)
L’elaborato si propone di analizzare il delitto di autoriciclaggio, fattispecie di reato recentemente introdotta in Italia, già prevista in numerosi paesi europei e non. Il nostro ordinamento, infatti, fino al 2015, non ...
Legittima difesa, comparazione Stati Uniti - Italia
(2023-10-18)
La legittima difesa attraverso l'analisi comparatistica volta al miglioramento del'istituto mediante la ricerca di punti di contatto e divergenze
Problemi aperti in tema di truffa
(2023-10-18)
Il presente lavoro si propone di rappresentare il reato di truffa nelle sue specifiche tecniche e di come è stato concepito dal nostro legislatore.
Interpretazione estensiva ed interpretazione analogica nell'ordinamento penale brasiliano: una comparazione con l'ordinamento penale italiano.
(2023-10-18)
Il presente lavoro si propone di esaminare e confrontare l'impiego delle tecniche interpretative dell'interpretazione estensiva e analogica nell'ambito dell'ordinamento penale brasiliano e italiano.
Nel primo capitolo, ...
Criptovalute, regolazione della moneta virtuale e nuove forme di manipolazione del mercato.
(2023-10-18)
Con la comparsa delle criptovalute nel 2008 è cambiata interamente la concezione classica di moneta, e del sistema finanziario tradizionale. A partire dal successo del Bitcoin, infatti, si sono venute a creare una moltitudine ...
I nuovi profili della legalità penale: il ruolo del formante giurisprudenziale
(2023-10-18)
L’idea illuministica di un diritto penale chiaro, preciso, tassativo e consacrato una volta per tutte in disposizioni legislative, sottratte a qualsiasi opera interpretativa di un giudice mera “bouche de la loi”, è ormai ...
Problemi recenti in tema di atti persecutori
(2023-10-18)
Questa tesi si propone di esaminare il delitto di atti persecutori, codificato all'art. 612-bis c.p. e più comunemente noto come "stalking".
Il primo capitolo è dedicato ad un'analisi introduttiva del fenomeno, con un' ...