Search
Now showing items 11-17 of 17
La tutela penale delle donne contro la violenza maschile: dalla legislazione ai centri antiviolenza
(2025-02-13)
La presente tesi analizza l'evoluzione storica e giuridica della violenza maschile contro le donne, con particolare attenzione alle radici storiche e culturali del fenomeno. La ricerca esplora come le normative giuridiche ...
Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza: luci ed ombre di un istituto ancora in divenire.
(2025-02-13)
L’elaborato prende le mosse dalla lettura di un articolo avente ad oggetto la sentenza n. 22 del 27 gennaio 2022 con la quale la Corte costituzionale è intervenuta in materia di Residenze per l’esecuzione delle misure di ...
Le misure cautelari nel processo minorile.
(2024-05-06)
Le limitazioni della libertà personale sono uno dei punti cardine del processo penale soprattutto per quanto riguarda i soggetti minorenni. In questi casi specifici l’argomento acquisisce una tale complessità e delicatezza ...
Dal perdono giudiziale all'irrilevanza del fatto nel processo penale minorile.
(2024-05-08)
Il presente elaborato si propone di sondare le profonde radici normative che informano il processo minorile, un ambito giuridico impregnato di complessità. Attraverso un'esegesi ponderata delle fonti legislative, ci si ...
Commissariamento dell’ente e gestione degli effetti collaterali della responsabilità amministrativa da reato
(2024-07-10)
Il d.lgs. 231/2001 ha introdotto in Italia la responsabilità amministrativa da reato degli enti. Tale corpus normativo ha superato il principio del societas delinquere non potest e ha disposto sanzioni sia pecuniarie che ...
Esecuzione e misure alternative nel processo penale minorile
(2024-10-14)
La tesi si concentra sul processo penale minorile, attraverso le peculiarità del codice minorile e la specializzazione richiesta agli organi giudiziari. Si focalizza poi sull'esecuzione ovvero le possibili condanne irrogabili ...
L'omicidio stradale
(2024-10-11)
L’introduzione delle autonome fattispecie di reato dell’omicidio e delle lesioni stradali, avvenuta con la legge n. 41/2016, rappresenta la risposta dell’ordinamento all’emergenza sociale legata al crescente numero delle ...