Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 151-160 of 241

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Goal directed therapy e strumenti di monitoraggio predittivo: la nostra esperienza con HPI. 

Cecchelani, Elena <1992> (2024-11-04)
L’impiego di una strategia preventiva di monitoraggio emodinamico perioperatorio con interventi mirati e individualizzati, nel paziente adulto sottoposto a chirurgia non cardiaca, è in grado di ridurre l’incidenza di ...

Studio antropologico preliminare di una popolazione medievale del Ponente ligure (XI-XIII secolo). Analisi di un campione di sepolture dall'area cimiteriale della chiesa di San Siro a Sanremo (IM, Liguria). 

Caffarone, Silvia <1995> (2024-10-03)
Tra i mesi di ottobre 2018 e febbraio 2020, si svolse una serie di indagini archeologiche nella Concattedrale di San Siro. I due saggi archeologici, realizzati presso l’ingresso principale, hanno riportato una stratigrafia ...
Thumbnail

traumi severi in ambiente alpino vs ambiente urbano: confronto tra periodo pre-ospedaliero, caratteristiche cliniche e interventi terapeutici- dati del registro traumi AUSL della Valle d'Aosta 

Macori, Luca <1993> (2024-11-04)
L’obiettivo di questa tesi è confrontare traumi severi in contesti alpini e urbani in termini di tempi pre-ospedalieri, mortalità, caratteristiche cliniche e interventi terapeutici. Lo studio retrospettivo ha incluso 102 ...

Ecologia dell'attenzione in Pronto Soccorso. 

Bagnasco, Maddalena <1992> (2024-10-31)
Il Pronto Soccorso rappresenta un contesto ad alta intensità cognitiva, caratterizzato da sovraffollamento, multitasking, frequenti interruzioni e alti livelli di stress, che possono compromettere la capacità di attenzione ...

Tecnica CSE nella partoanalgesia: esperienza del centro nascite di I livello dell’ospedale San Paolo di Savona 

Delpiano, Lara <1994> (2024-11-04)
L’analgesia di parto è entrata a far parte dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) della nostra nazione nel 2008; per il suo espletamento esistono plurime tecniche che possono essere impiegate: tecnica epidurale; tecnica ...
Thumbnail

Ruolo dei lattati nel paziente ematologico afferente in Pronto Soccorso per stato settico: studio osservazionale prospettico 

Ara, Angela <1990> (2024-10-31)
L'obiettivo di questo studio osservazionale prospettico è stato quello di valutare la sensibilità del qSOFA score nel predire un outcome sfavorevole nei pazienti affetti da patologie ematologiche che accedono al Pronto ...
Thumbnail

Confronto tra lo SVEAT score e HEART 2 score nella stratificazione dei pazienti con dolore toracico acuto e ECG non significativo per STEMI. Uno studio prospettico monocentrico. 

Canepa, Paolo <1989> (2024-10-31)
Il dolore toracico è una delle grandi sfide nei DEA di tutto il mondo rappresentando il 6% di tutti gli accessi. La letteratura descrive differenti scores successivi alla creazione dell’HEART score tra cui l’HEART2 e lo ...

SICUREZZA ED EFFICACIA DEL PROPOFOL VS KETOFOL NELLA SEDAZIONE PROCEDURALE IN EMERGENZA-URGENZA 

Pirisi, Federica <1990> (2024-10-31)
La gestione efficace e sicura del dolore acuto (sia da lesione sia da procedura) costituisce un diritto fondamentale del paziente e un dovere imprescindibile del medico d’Emergenza-Urgenza. La scelta del farmaco o ...

Lung ultrasound score (LUS): un valido strumento di diagnosi e monitoraggio nei pazienti con trauma toracico chiuso; sub-analisi dello studio TRACTIONS 

Lo, Agnese <1991> (2024-10-31)
Il trauma toracico chiuso è una delle principali cause di morbilità e mortalità nei pazienti traumatizzati. Il corretto riconoscimento dei fattori di rischio d’intubazione è essenziale per ottimizzare la gestione clinica ...

Confronto di efficacia e sicurezza della sedazione dissociativa con ketamina tra bambini e adulti 

Canata, Lorenzo <1989> (2024-10-31)
Nella pratica clinica in Pronto Soccorso la sedazione procedurale rappresenta una competenza fondamentale per ogni Medico d’Emergenza-Urgenza e la Ketamina è uno tra i farmaci più utilizzati a tale scopo. L’obiettivo della ...
  • 1
  • . . .
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • . . .
  • 25

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorAlberto, Jacopo <1990> (2)Bianchin, Silvia <1992> (2)Burlando, Federica <1987> (2)Caffarone, Silvia <1995> (2)Catalano, Fabio <1992> (2)Macori, Luca <1993> (2)Aldera, Elena <1993> (1)Ambrosini, Francesca <1992> (1)Amella, Roberta <1984> (1)Ancona, Silvana <1993> (1)... View MoreSubjectMED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA (65)MED/09 - MEDICINA INTERNA (40)MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA (17)MED/41 - ANESTESIOLOGIA (11)L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO (9)MED/18 - CHIRURGIA GENERALE (9)IUS/17 - DIRITTO PENALE (8)MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (8)MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE (6)BIO/14 - FARMACOLOGIA (5)... View MoreDate2023 (132)2024 (108)2022 (1)Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis (241)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us