Search
Now showing items 151-160 of 241
Goal directed therapy e strumenti di monitoraggio predittivo: la nostra esperienza con HPI.
(2024-11-04)
L’impiego di una strategia preventiva di monitoraggio emodinamico perioperatorio con interventi mirati e individualizzati, nel paziente adulto sottoposto a chirurgia non cardiaca, è in grado di ridurre l’incidenza di ...
Studio antropologico preliminare di una popolazione medievale del Ponente ligure (XI-XIII secolo). Analisi di un campione di sepolture dall'area cimiteriale della chiesa di San Siro a Sanremo (IM, Liguria).
(2024-10-03)
Tra i mesi di ottobre 2018 e febbraio 2020, si svolse una serie di indagini archeologiche nella Concattedrale di San Siro. I due saggi archeologici, realizzati presso l’ingresso principale, hanno riportato una stratigrafia ...
traumi severi in ambiente alpino vs ambiente urbano: confronto tra periodo pre-ospedaliero, caratteristiche cliniche e interventi terapeutici- dati del registro traumi AUSL della Valle d'Aosta
(2024-11-04)
L’obiettivo di questa tesi è confrontare traumi severi in contesti alpini e urbani in termini di tempi pre-ospedalieri, mortalità, caratteristiche cliniche e interventi terapeutici. Lo studio retrospettivo ha incluso 102 ...
Ecologia dell'attenzione in Pronto Soccorso.
(2024-10-31)
Il Pronto Soccorso rappresenta un contesto ad alta intensità cognitiva, caratterizzato da sovraffollamento, multitasking, frequenti interruzioni e alti livelli di stress, che possono compromettere la capacità di attenzione ...
Tecnica CSE nella partoanalgesia: esperienza del centro nascite di I livello dell’ospedale San Paolo di Savona
(2024-11-04)
L’analgesia di parto è entrata a far parte dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) della nostra nazione nel 2008; per il suo espletamento esistono plurime tecniche che possono essere impiegate: tecnica epidurale; tecnica ...
Ruolo dei lattati nel paziente ematologico afferente in Pronto Soccorso per stato settico: studio osservazionale prospettico
(2024-10-31)
L'obiettivo di questo studio osservazionale prospettico è stato quello di valutare la sensibilità del qSOFA score nel predire un outcome sfavorevole nei pazienti affetti da patologie ematologiche che accedono al Pronto ...
Confronto tra lo SVEAT score e HEART 2 score nella stratificazione dei pazienti con dolore toracico acuto e ECG non significativo per STEMI. Uno studio prospettico monocentrico.
(2024-10-31)
Il dolore toracico è una delle grandi sfide nei DEA di tutto il mondo rappresentando il 6% di tutti gli accessi. La letteratura descrive differenti scores successivi alla creazione dell’HEART score tra cui l’HEART2 e lo ...
SICUREZZA ED EFFICACIA DEL PROPOFOL VS KETOFOL NELLA SEDAZIONE PROCEDURALE IN EMERGENZA-URGENZA
(2024-10-31)
La gestione efficace e sicura del dolore acuto (sia da lesione sia da procedura) costituisce un diritto fondamentale del paziente e un dovere imprescindibile del medico d’Emergenza-Urgenza.
La scelta del farmaco o ...
Lung ultrasound score (LUS): un valido strumento di diagnosi e monitoraggio nei pazienti con trauma toracico chiuso; sub-analisi dello studio TRACTIONS
(2024-10-31)
Il trauma toracico chiuso è una delle principali cause di morbilità e mortalità nei pazienti traumatizzati. Il corretto riconoscimento dei fattori di rischio d’intubazione è essenziale per ottimizzare la gestione clinica ...
Confronto di efficacia e sicurezza della sedazione dissociativa con ketamina tra bambini e adulti
(2024-10-31)
Nella pratica clinica in Pronto Soccorso la sedazione procedurale rappresenta una competenza fondamentale per ogni Medico d’Emergenza-Urgenza e la Ketamina è uno tra i farmaci più utilizzati a tale scopo. L’obiettivo della ...