Search
Now showing items 91-100 of 100
Interazione precoce madre-bambino nello spettro autistico
(2024-10-07)
La presente tesi si propone di analizzare l’interazione precoce madre-bambino nello spettro autistico, con l’obiettivo di mettere in evidenza quali siano i fattori che promuovono lo sviluppo di un legame sicuro tra la madre ...
Dal Nido d’infanzia ai Poli 0/6 anni
(2024-10-11)
La tesi si concentra sull'evoluzione storica e normativa dei nidi d'infanzia, analizzando i vari aspetti che hanno caratterizzato il loro sviluppo fino ai moderni poli 0-6 anni. Inizialmente, si esplorano gli eventi storici ...
La disabilità visiva. Dalle dinamiche psico-sociali agli interventi assistenziali a favore delle persone non vedenti e ipovedenti
(2024-10-10)
Il tema trattato nella presente tesi è la disabilità visiva (cecità ed ipovisione). Vi è una prima parte di carattere più generale, che ha l’obiettivo di offrire al lettore una panoramica sul macro-argomento della disabilità, ...
"Comunicare con la musica: l'effetto della musicoterapia sul benessere dei bambini affetti da autismo.”
(2024-10-11)
La musicoterapia si è affermata negli ultimi decenni come uno strumento terapeutico alternativo per migliorare la qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico (ASD). Questa tesi esplora l’impatto ...
Lo sviluppo delle competenze matematiche nei bambini
(2024-10-11)
Questa tesi è dedicata alle competenze matematiche e si articola in tre capitoli. Il primo fornisce al lettore alcune informazioni sui principali modelli teorici relativi alle nostre capacità matematiche, il secondo fornisce ...
La povertà educativa: cause, conseguenze e il ruolo dell'educatore nelle strategie di inclusione.
(2024-11-11)
Questa tesi esamina il fenomeno della povertà educativa, analizzandone le cause e le conseguenze sulla crescita individuale e sociale. Partendo dagli obiettivi dell'Agenda 2030, si sottolinea l'importanza di un'istruzione ...
Insegnanti e benessere psicologico
(2024-11-11)
Questa tesi esplora il benessere degli insegnanti, con un focus specifico sul burnout, sull'autoefficacia e sulle risorse personali e organizzative necessarie per affrontare le sfide del contesto lavorativo.
Nel primo ...
"DDAI e proposte d'intervento"
(2024-11-11)
Il presente lavoro nasce da quattordici anni di esperienza lavorativa svolta per conto di una cooperativa sociale che mi ha permesso di osservare i ragazzi con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI). Il ...
DSA: il ruolo delle professioni educative
(2024-11-11)
La tesi approfondisce le conoscenze relative ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento e al ruolo che le professioni educative svolgono rispetto a una presa in carico con DSA. Nello specifico, saranno delineati nel 1° ...
Lo sviluppo emotivo nell'adolescente e il ruolo dell'assistente sociale
(2024-12-04)
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il processo di sviluppo
emotivo nell’adolescente, tenendo in considerazione la complessità di tale
fenomeno. Nel primo capitolo vengono analizzate le componenti ...