Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1-8 of 8

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Il dialogo interreligioso a teatro: Nathan il saggio di Gotthold Ephraim Lessing. 

Trucco, Alice <1997> (2021-07-12)
L’elaborato nasce con l’intento di analizzare l’operato del pensatore illuminista tedesco Gotthold Ephraim Lessing durante gli anni di permanenza presso la cittadina di Wolfenbüttel e la stesura dell’opera teatrale "Nathan ...

Unità dell’agire nella filosofia di Christine Korsgaard e Michael Bratman 

Emanuelli, Francesco <1996> (2021-03-15)
ABSTRACT In questo studio cerco di ricostruire problematicamente la concezione ed il ruolo dell’integrità pratica sincronica e diacronica nella teoria di Christine M. Korsgaard. La prima parte dello studio si concentra ...

L'amore implicito. Problema del male e rivelazione religiosa in Simone Weil 

Tonizzi, Laura <1996> (2021-03-16)
Affascinante quanto “inattuale” nella sua lucida attualità: questo il pensiero di Simone Weil, filosofa francese del ‘900. La tesi si propone di ripercorrerne gli aspetti etico-religiosi: dalla metafisica decreazionista ...

La sensibilità morale nel costruttivismo kantiano 

Conforti, Lucia <1995> (2021-03-15)
La seguente tesi ha come oggetto di studio la sensibilità morale nel costruttivismo kantiano. Con “sensibilità morale” si indica generalmente quella parte della teoria etica che si occupa di vedere come gli agenti morali ...

Dalle signorine Buonasera alle star dell'informazione: ruolo e presenza delle donne nel giornalismo televisivo. 

Berrino, Ombretta <1960> (2021-03-15)
Dalle signorine Buonasera alle star dell'informazione televisiva: ruoli e presenza delle donne nel giornalismo televisivo.

Fake news, retorica populista e vizi epistemici 

Priano, Linda <1996> (2021-10-18)
Questa tesi esplora un fenomeno emerso recentemente: le fake news. La diffusione delle fake news è causata da molteplici ragioni, connesse tra loro, quali la retorica dell’odio da parte di movimenti e partiti populisti; ...
Thumbnail

Karl Jaspers in dialogo con la teologia protestante 

Betti, Sabina <1996> (2021-10-20)
L'elaborato intende approfondire il significato del concetto jaspersiano di "fede filosofica", confrontandolo con la tradizionale definizione di fede come fiducia nella rivelazione cristiana, nonché con le critiche che ...

Tra "motivi" e i "imperativi": sviluppo dell'utilitarismo e retributivismo penale in Beccaria e in Kant. 

Vicinanza, Mariagabriella <1997> (2021-12-13)
In questo elaborato, ho analizzato il pensiero di due autori classici quali Beccaria e Kant con l’obiettivo di esporre le loro teorie in merito a due questioni giuridiche fondamentali. Primo, quali siano le ragioni per cui ...

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorBerrino, Ombretta <1960> (1)Betti, Sabina <1996> (1)Conforti, Lucia <1995> (1)Emanuelli, Francesco <1996> (1)Priano, Linda <1996> (1)Tonizzi, Laura <1996> (1)Trucco, Alice <1997> (1)Vicinanza, Mariagabriella <1997> (1)Subject
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE (8)
... View MoreDate
2021 (8)
Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (8)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us