Search
Now showing items 1-8 of 8
Commercio internazionale di servizi e Unione Europea: il GATS tra presente e futuro
(2023-02-07)
Il fine dell’elaborato è quello di un’analisi delle principali evoluzioni del sistema GATS e l’impatto che lo stesso ha avuto sul commercio internazionale, prendendo le mosse dall’esame del contesto in cui l’Accordo generale ...
Diritto dell’Unione Europea e transizione energetica: uno sguardo al Green Deal Industrial Plan
(2023-12-05)
La rivoluzione ecologica che l’Unione Europea, grazie ai suoi progetti di “Green Deal” e “Fit for 55”, ha scelto di intraprendere, parte dall’intenzione di favorire una netta accelerazione della transizione ecologica sul ...
La transizione ecologica nel diritto internazionale e dell'Unione europea: il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili
(2024-07-05)
Il presente elaborato si propone di esaminare, attraverso una prospettiva multilivello, la nascita e lo sviluppo della transizione ecologica ed energetica. La tesi si occupa dei diversi interventi e avvenimenti che hanno ...
SVILUPPO SOSTENIBILE E DIRITTO INTERNAZIONALE: IL RUOLO DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
(2024-07-05)
L'elaborato affronta in modo approfondito la tematica della sostenibilità, esplorando come questa sia stata influenzata dalla globalizzazione e dalla nascita delle multinazionali. Nel primo capitolo viene esaminata ...
Verso una Regolamentazione Globale: Analisi Comparata delle Normative Internazionali, Europee e Nazionali
(2024-10-16)
L'oggetto della tesi è l'intelligenza artificiale e la regolamentazione che la riguarda, sia in ambito internazionale che in ambito regionale. All'interno dell'elaborato viene spiegato inizialmente che cosa si intende per ...
Il valore del commentario OCSE ai fini dell'interpretazione delle convenzioni contro la doppia imposizione
(2024-07-10)
Il presente lavoro si propone di analizzare in che modo, fin dal 1963 ad oggi, il Modello di convenzione OCSE insieme al suo Commentario, hanno acquisito notevole importanza ai fini delle decisioni dei giudici nazionali, ...
Il diritto dell'Unione europea e l'ambiente: l'impatto delle procedure di infrazione nei confronti degli Stati membri.
(2025-07-07)
La tesi si focalizza sullo studio delle procedure di infrazione, strumento adottato dalla Commissione europea per far fronte agli inadempimenti degli Stati membri: in particolare, l'analisi viene calata all'interno della ...
La tutela degli habitat e della biodiversità in Unione Europea: il Regolamento UE sul ripristino della natura
(2025-07-07)
Il presente elaborato verte sull'analisi del Regolamento (UE) 2024/1991 sul ripristino della natura che per contrastare il declino della biodiversità ed il degrado degli habitat, stabilisce per la prima volta degli obblighi ...