Search
Now showing items 1-10 of 11
Goal directed therapy e strumenti di monitoraggio predittivo: la nostra esperienza con HPI.
(2024-11-04)
L’impiego di una strategia preventiva di monitoraggio emodinamico perioperatorio con interventi mirati e individualizzati, nel paziente adulto sottoposto a chirurgia non cardiaca, è in grado di ridurre l’incidenza di ...
traumi severi in ambiente alpino vs ambiente urbano: confronto tra periodo pre-ospedaliero, caratteristiche cliniche e interventi terapeutici- dati del registro traumi AUSL della Valle d'Aosta
(2024-11-04)
L’obiettivo di questa tesi è confrontare traumi severi in contesti alpini e urbani in termini di tempi pre-ospedalieri, mortalità, caratteristiche cliniche e interventi terapeutici. Lo studio retrospettivo ha incluso 102 ...
Tecnica CSE nella partoanalgesia: esperienza del centro nascite di I livello dell’ospedale San Paolo di Savona
(2024-11-04)
L’analgesia di parto è entrata a far parte dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) della nostra nazione nel 2008; per il suo espletamento esistono plurime tecniche che possono essere impiegate: tecnica epidurale; tecnica ...
“VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL PREPARATO GALENICO A BASE DI CANNABIS PER USO MEDICO IN PAZIENTI AFFERENTI AL NOSTRO AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA SUL DOLORE COME DA DECRETO 01/04/2016 “
(2024-11-04)
L’indicatore di esito che si è preso in considerazione è rappresentato dalla percentuale dei pz che proseguono con la terapia con cannabis terapeutica rispetto al totale. (> o = al 50%)
Sono stati inseriti nella valutazione ...
Utilizzo dei bloccanti neuromuscolari nelle lesioni cerebrali acute e correlazione prognostica: una sottoanalisi dello studio ENIO
(2024-11-04)
I bloccanti neuromuscolari (NMBA) sono un'opzione terapeutica nei pazienti con danno cerebrale acuto (ABI) per il trattamento dell'ipertensione intracranica e della asincronia ventilatoria clinicamente significativa in ...
Complicazioni infettive post trapianto cardiaco: uno studio retrospettivo di 311 pazienti condotto nell'Ospedale Pitié-Salpetriér di Parigi.
(2024-11-04)
ABSTRACT
Il trapianto di cuore sembra essere il trattamento definitivo per l’insufficienza cardiaca allo stadio terminale. Le infezioni, soprattutto quelle batteriche, sono le complicanze più frequenti. Tra queste in ...
Studio retrospettivo di non inferiorità dell’approccio ecoguidato rispetto alla guida radioscopica per l’infiltrazione dell’articolazione sacroiliaca nella gestione del dolore cronico
(2024-11-04)
Introduzione: Il LBP è una condizione complessa che richiede un'analisi polispecialistica, dato che può derivare da molteplici strutture anatomiche. L'ASI è spesso trascurata, nonostante sia responsabile del 15-20% dei ...
utilizzo precoce del blu di metilene nello shock settico - case report
(2024-11-04)
Il caso clinico presenta un giovane paziente maschio di 24 anni, giunto in pronto soccorso manifestando segni di shock anafilattico e acidosi metabolica lattica. È stato trasferito in unità di terapia intensiva per shock ...
Effetti dell'iperossiemia precoce sulla prognosi neurologica nell'arresto cardiaco extra-ospedaliero: un'analisi dello studio TTM-2
(2024-11-04)
SCOPO DELLO STUDIO
L’iperossiemia è comune nei pazienti rianimati dopo un arresto cardiaco post-ospedaliero e ricoverati in terapia intensiva e potrebbe aumentare il rischio di mortalità.
Tuttavia resta da chiarire l’effetto ...
Un caso clinico di Sindrome di Takotsubo Basale correlata al Feocromocitoma
(2024-11-04)
Il caso clinico descrive una sindrome basale di Takotsubo correlata al feocromocitoma in un uomo di 65 anni che si è presentato al pronto soccorso con dolore addominale, vomito, diarrea, dispnea e febbre. La valutazione ...