Search
Now showing items 1-10 of 64
Le politiche di asilo ed il regolamento Dublino III nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare riguardo alle garanzie informative e partecipative della persona richiedente la protezione internazionale
(2023-05-04)
Il seguente elaborato, articolato in due capitoli, poggia sulla riflessione concernente l’interpretazione degli articoli 4 e 5 del regolamento Dublino III , poiché né da tale regolamento, ultima revisione di due precedenti, ...
Cedu e diritto alla genitorialità nelle coppie formate da persone dello stesso sesso
(2023-05-04)
La tesi si concentra sulle normative sovranazionali e nazionali rispetto alla genitorialità nelle coppie formate da persone dello stesso sesso, perciò della maternità surrogata, delle leggi che la contrastano e dell'adozione ...
Luci e ombre dell'Unione Europea
(2023-07-10)
Gli eventi del febbraio del 2022, relativi all’aggressione Russa nei confronti dell’Ucraina, hanno determinato un profondo turbamento nella popolazione europea, con ripercussioni, anche politiche, che hanno nuovamente ...
"La protezione del minore straniero non accompagnato: elementi di diritto internazionale, dell'Unione europea e nazionale"
(2022-12-06)
L’elaborato concerne la tutela del minore straniero non accompagnato nell’ordinamento giuridico internazionale, dell’Unione europea e nazionale. Nell’ambito dell’ordinamento giuridico internazionale manca una regolamentazione ...
Il Regolamento Dublino III e la sentenza HA contro lo Stato belga 2021
(2023-02-13)
L'elaborato è suddiviso in quattro parti. Il primo capitolo introduttivo è dedicato alla descrizione della nascita e dell'evoluzione del Sistema europeo comune di asilo -CEAS-. A seguire, verranno esaminate le forme di ...
Pandemia da Covid 19 e risposte alla crisi sanitaria: verso l'Unione Europea della Salute?
(2023-02-07)
non effettuato
Commercio internazionale di servizi e Unione Europea: il GATS tra presente e futuro
(2023-02-07)
Il fine dell’elaborato è quello di un’analisi delle principali evoluzioni del sistema GATS e l’impatto che lo stesso ha avuto sul commercio internazionale, prendendo le mosse dall’esame del contesto in cui l’Accordo generale ...
“Il ripristino eccezionale dei controlli di frontiera tra Stati Membri”
(2024-02-07)
L’elaborato racconta l’evoluzione dell’abolizione dei controlli alle frontiere tra Stati membri partendo dalla nascita del concetto di libera circolazione sino all’attuale situazione in cui purtroppo quest’ultima viene ...
I matrimoni precoci alla luce della recente giurisprudenza costituzionale tedesca
(2024-02-07)
Il presente elaborato ha come obiettivo quello di approfondire il fenomeno dei matrimoni precoci dimostrando come esso non sia un fenomeno circoscritto esclusivamente ai paesi in cui la povertà è massimizzata. La pratica ...
La kafāla ed il suo riconoscimento nell’ordinamento UE ed interno
(2024-02-07)
Nel diritto islamico, la kafāla è un istituto attraverso il quale un minore (makfūl) viene affidato alla cura di un adulto musulmano (kafīl) che si impegna non solo al suo sostentamento economico ma anche alla sua educazione ...