Search
Now showing items 71-80 of 102
La deterrenza nucleare: una strategia (dis)funzionale?
(2024-07-11)
Durante la Seconda guerra mondiale gli Stati Uniti realizzarono la bomba atomica, che sganciarono nei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki (1945). In seguito, altre potenze mondiali hanno voluto dotarsi di questo strumento, ...
La manipolazione ed il suo utilizzo nel linguaggio politico
(2024-10-14)
La manipolazione linguistica è un fenomeno complesso e persuasivo che sfrutta linguaggio per influenzare percezioni e opinioni. In ambito politico, questa pratica si manifesta attraverso tecniche retoriche e stilistiche ...
"Le donne tra guerra e pace: Il ruolo della dimensione di genere nella soluzione dei conflitti internazionali".
(2024-10-14)
È possibile affermare che, negli ultimi decenni, il ruolo delle donne nella politica globale sia mutato, mostrando cambiamenti ed evoluzioni sia nella percezione culturale che normativa.
L’elaborato esplora il ruolo delle ...
Euro-scetticismo e partiti: Lega, Front National e AFD a confronto
(2025-03-18)
Nel mio elaborato ho cercato di analizzare il fenomeno dell'euroscetticismo.
In Italia, Germania e Francia sono presenti più o meno marcate fazioni euroscettiche, seppur certamente con sfumature diverse.
In Italia, la Lega ...
FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA
(2025-03-19)
Fondazioni di origine bancarie
"La Polonia nel nuovo ordine europeo:le relazioni con NATO, UE e Russia nel XXI secolo."
(2025-03-20)
La tesi in questione analizza il percorso degli ultimi 25 anni della storia politica della Polonia, lo studio si focalizza principalmente sui rapporti con NATO, Unione Europea e Russia, non dimenticando quello che riguarda ...
Dal deserto a Vision 2030: modernizzazione ed evoluzione del regno saudita
(2025-03-18)
Il seguente progetto è un caso studio riguardante l’Arabia Saudita e, in particolare, il processo di evoluzione che ha caratterizzato il regno dal momento della sua creazione fino ai tempi correnti, con un focus sulla ...
Albania in Transizione: Un approccio teorico allo studio del caso albanese
(2025-03-18)
Questo documento analizza il processo di transizione democratica dell’Albania, un caso peculiare nel panorama delle democratizzazioni post-comuniste. Dopo decenni di isolamento sotto il regime di Enver Hoxha, il cambiamento ...
IL RUOLO DELLA RUSSIA NELLA CRISI UCRAINA DEL 2014.
(2025-02-24)
Dopo la caduta dell’Unione Sovietica nel 1991, l’Ucraina avviò un lento processo di integrazione verso la Comunità Economica Europea, che non fu possibile portare a termine a causa della sua dipendenza commerciale dalla ...
Il ruolo delle istituzioni politiche e militari curde nella guerra allo Stato Islamico
(2025-02-24)
La tesi analizza il ruolo del movimento curdo nella sconfitta dell’ISIL in Siria, concentrandosi sulle istituzioni politiche e militari curde, in particolare il Partito dell’Unione Democratica (PYD) e le sue forze armate, ...