Search
Now showing items 51-60 of 71
"CEDU, VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA E TUTELA DEL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE."
(2024-05-07)
Il presente elaborato si propone di esaminare il sistema di tutela dei diritti dei minori nell’ambito giuridico italiano ed europeo, focalizzandosi sul principio del superiore interesse del minore attraverso la ricostruzione ...
La circolazione dello status di figlio nell'Unione europea: analisi della giurisprudenza rilevante.
(2024-05-09)
Diverse organizzazioni internazionali europee, tra cui l’Unione europea e il Consiglio d’Europa, stanno cercando di trovare una soluzione al problema del mancato riconoscimento dello status filiationis nelle situazioni ...
Il valore del commentario OCSE ai fini dell'interpretazione delle convenzioni contro la doppia imposizione
(2024-07-10)
Il presente lavoro si propone di analizzare in che modo, fin dal 1963 ad oggi, il Modello di convenzione OCSE insieme al suo Commentario, hanno acquisito notevole importanza ai fini delle decisioni dei giudici nazionali, ...
LA QUESTIONE DEL DIVARIO RETRIBUTIVO DI GENERE NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA "IL FENOMENO DEL GENDER PAY GAP"
(2024-07-10)
Questo elaborato si fonda su un'attenta analisi del fenomeno del Gender Pay Gap, ossia il divario retributivo di genere, il quale si estende a molteplici contesti, nella partecipazione politica, l'istruzione, le scelte ...
Cittadinanza per investimento: verso una "mercificazione" dell'istituto
(2024-07-10)
Il presente elaborato ha l’obiettivo di introdurre l’istituto della cittadinanza europea, essa garantisce ai soggetti che vengono riconosciuti come cittadini numerosi diritti e tutele.
Le regole e i termini di acquisizione ...
La governance energetica tra diritto internazionale e dell’Unione europea: il principio di solidarietà alla luce delle controversie Polonia c. Parlamento
(2024-07-10)
La gestione condivisa delle risorse energetiche, la protezione ambientale e la sicurezza degli approvvigionamenti sono sfide cruciali nel panorama contemporaneo.
Questo elaborato esplora l'evoluzione storica e giuridica ...
Criminalità organizzata tra diritto dell'Unione Europea e diritto interno
(2024-07-10)
Il fenomeno della criminalità organizzata, in particolare quello mafioso, non ha più solo carattere meramente nazionale, ma è ormai diffuso in tutto il mondo. Tanto che le principali organizzazioni internazionali si adoperano ...
Le nuove sfide dell'adozione nella prospettiva del diritto internazionale
(2024-10-03)
L’argomento trattato nel presente elaborato è quello dell’adozione internazionale.
Tale istituto giuridico è stato analizzato dal punto di vista della sua evoluzione storica e legislativa.
A livello sovranazionale ed ...
Recenti sviluppi giurisprudenziali in materia di tutela dei diritti umani e surrogazione di maternità
(2024-10-03)
La tutela dei diritti fondamentali dell’uomo, contenuti sia nella Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) del 1950 sia nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione ...
La politica dell’Unione europea a supporto della lotta alla disparità di genere
(2024-10-03)
La parità di genere è un principio fondamentale dell'Unione Europea (UE), riconosciuto come diritto umano e valore centrale nelle sue politiche. Nel corso degli anni, l'UE ha sviluppato un ampio quadro giuridico volto a ...