Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 41-50 of 98

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Genitorialità e disabilità. 

Bizzarro, Laura <2000> (2024-02-19)
La tesi "Genitorialità e disabilità" verte sul sentimento genitoriale non appena scoprono di avere un figlio con disabilità. La tesi offre una visione più estesa sulla tematica in quanto andrà poi a sviluppare l'argomento ...

Danza: un'arte inclusiva. 

Papini, Giulia <2001> (2024-01-11)
“Ogni uomo dovrebbe danzare, per tutta la vita. Non essere ballerino, ma danzare”. (Rudolf Nureev) La tesi vuole introdurre i lettori nel mondo della Danza Movimento Terapia, disciplina sempre più conosciuta e utilizzata ...

Rete sociale ed inclusione della persona con doppia diagnosi: tra DOP e dipendenza. 

Pellegrini, Alice <1999> (2024-01-10)
Il lavoro che voglio cercare di approfondire deriva da una ipotesi: La malattia mentale non solo presenta sintomi specifici, ma spesso sottolinea anche problemi socio-relazionali. Pertanto, oltre ai supporti psicofarmacologici ...

Inclusione delle famiglie con figli aventi disabilità al nido. 

Giacometti, Gaia <2000> (2024-01-11)
L’elaborato studia nel dettaglio l’inclusione al nido, di famiglie che hanno figli con disabilità: l’inclusione al nido, le strategie d’intervento per facilitare l’apprendimento e l’inclusione, tutte le varie dinamiche ...

"Doppia vulnerabilità: minori migranti con disabilità, aspetti didattici, culturali ed educativi." 

Bertucci, Gaia <2001> (2024-01-10)
Con il mio lavoro di tesi ho voluto analizzare le varie percezioni del concetto di disabilità, di come viene affrontata la condizione di malattia nelle diverse culture e come le famiglie si relazionano con essa. Ho ...

Una Progettazione per tutti: l'Universal Design for Learning per la promozione dell'inclusione scolastica 

D'Istria, Marta <2001> (2024-01-11)
Parla dell'Universal Design for Learning, di quando e come è nato. Inoltre parla dei suoi principi fondanti e delle sue rispettive linee guida che possono essere messe in pratica per rendere più facile l'apprendimento.

L'evoluzione del paradigma della disabilità nel corso della storia: L'accento crescente sull'inclusione e sulla valorizzazione della diversità. 

Piro, Fabiana <1994> (2024-02-19)
Ho deciso di trattare questo argomento perché ritengo che sia estremamente interessante conoscere come l’approccio alla disabilità abbia visto degli importanti cambiamenti nel corso della storia. Penso che sia un passaggio ...

Il concetto di disabilità nella cultura africana: fronteggiare pregiudizi e superstizioni tramite la relazione educativa e di aiuto. 

Sanna, Ilaria <1994> (2024-02-19)
Il seguente elaborato nasce da un grande interesse nei confronti di una tematica affrontata nel corso di un’esperienza lavorativa come educatrice in una comunità mamma-bambino, ovvero per la disabilità vista con gli occhi ...

IL NIDO D'INFANZIA COME CONTESTO INCLUSIVO. Il Metodo Rusticucci: Educare alla musica. 

Pinto Castro, Arely Yanela <1982> (2024-02-19)
L’asilo nido in Italia è nato con la finalità di assistere e custodire i figli delle madri lavoratrici nelle fabbriche solo a partire dagli anni settanta dello scorso secolo, grazie ai cambiamenti culturali e pedagogici ...

"Educativa di strada: strumento inclusivo e di contrasto alla dispersione scolastica". 

Barbieri, Sara <2001> (2024-02-19)
L'elaborato in esame offre un'analisi critica sullo stato attuale del sistema educativo, mettendo in luce la crescente esclusione e non valorizzazione dei giovani, i quali si trovano spesso in preda a crisi psicologiche. ...
  • 1
  • . . .
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • . . .
  • 10

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorAllegri, Chiara <1997> (1)Annecchino, Leticia <1987> (1)Aragno, Sofia <2001> (1)Barbieri, Sara <2001> (1)Bardoni, Arianna <1996> (1)Basile, Barbara <1993> (1)Basso, Beatrice <1995> (1)Battani, Martina <2000> (1)Battistelli, Chiara <1998> (1)Bellani Santangelo, Jessica <2000> (1)... View MoreSubject
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (98)
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (1)... View MoreDate2024 (41)2023 (38)2025 (19)Typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis (98)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us