Search
Now showing items 31-40 of 49
UTILIZZO DEGLI ARSENALI NUCLEARI PER PRESERVARE LA SICUREZZA INTERNA DEL REGIME. CASO STUDIO: COREA DEL NORD.
(2024-05-07)
L’impiego di arsenali nucleari, nella sua specifica prospettiva del possibile uso all’interno di un regime allo scopo di preservare la stabilità e talvolta il sistema politico dello stesso, assume un ruolo sempre più ...
La deterrenza nucleare: una strategia (dis)funzionale?
(2024-07-11)
Durante la Seconda guerra mondiale gli Stati Uniti realizzarono la bomba atomica, che sganciarono nei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki (1945). In seguito, altre potenze mondiali hanno voluto dotarsi di questo strumento, ...
La manipolazione ed il suo utilizzo nel linguaggio politico
(2024-10-14)
La manipolazione linguistica è un fenomeno complesso e persuasivo che sfrutta linguaggio per influenzare percezioni e opinioni. In ambito politico, questa pratica si manifesta attraverso tecniche retoriche e stilistiche ...
"Le donne tra guerra e pace: Il ruolo della dimensione di genere nella soluzione dei conflitti internazionali".
(2024-10-14)
È possibile affermare che, negli ultimi decenni, il ruolo delle donne nella politica globale sia mutato, mostrando cambiamenti ed evoluzioni sia nella percezione culturale che normativa.
L’elaborato esplora il ruolo delle ...
Dinamiche politiche dello Yemen: i riflessi sulla stabilità del Medio Oriente
(2024-10-15)
Il documento "Le dinamiche dello Yemen: riflessioni sulla stabilità del Medio Oriente" analizza la storia dello Yemen, un paese con oltre 3000 anni di evoluzione influenzata da diverse civiltà. Situato nella penisola ...
Social media e trasformazione del processo politico
(2024-10-15)
La seguente tesi si propone di analizzare il mondo dei social media: come essi possano essere considerati superflui o addirittura una perdita di tempo, anche se risultano necessari per un politico, ma in generale per le ...
La Repubblica Democratica del Congo: conflitti interni e dinamiche internazionali
(2024-10-14)
Il vortice di conflitti che ha interessato in passato e che tutt’oggi riguarda la Repubblica Democratica del Congo (RDC) è il risultato di una serie di dinamiche non ascrivibili ad una sola causa scatenante. Il presente ...
Attori sociali e transizioni democratiche: il caso Solidarność
(2024-10-15)
Questa tesi analizza le transizioni democratiche attraverso le principali teorie del settore, con un focus specifico sul movimento Solidarność in Polonia, che ha avuto un ruolo decisivo nella caduta del regime comunista ...
L'ascesa della Cina nel sistema internazionale contemporaneo: il ruolo della Nuova Via della Seta
(2024-10-14)
L’obiettivo di questa tesi è analizzare come l’espansionismo cinese si sia concretizzato attraverso la Nuova Via della Seta, un’iniziativa infrastrutturale inaugurata nel 2013. Dopo aver descritto le sue due componenti ...
L'evoluzione del Terrorismo nello scenario internazionale pre e post 11 Settembre.
(2024-10-15)
Questa tesi si concentra sull'evoluzione del terrorismo, evidenziando la sua transizione da una questione nazionale a una minaccia globale. Il primo capitolo analizza la nascita e lo sviluppo del terrorismo islamico, il ...