Search
Now showing items 2361-2370 of 2450
Dalla cura tradizionale al supporto digitale: L’Empowerment del Paziente Oncologico attraverso l’implementazione di una piattaforma di Counseling Infermieristico Online
(2024-11-18)
Background: l’implementazione di una piattaforma di Counseling infermieristico rappresenta una risorsa innovativa per promuovere l’Empowerment del paziente Oncologico. Gli strumenti digitali garantiscono un canale per ...
Gestione infermieristica nella prevenzione delle infezioni nei pazienti sottoposti a ossigenazione extracorporea a membrana: una revisione sistematica della letteratura.
(2024-11-18)
Background: Con l’aumento notevole dei casi di persone affette da patologie acute a carico dell'apparato cardio-respiratorio presenti nelle unità di terapia intensiva, si sta assistendo ad un incremento dell’impiego ...
L'umanizzazione delle cure nel paziente oncologico
(2024-11-18)
In letteratura è ampiamente emersa l’importanza dell’umanizzazione delle cure in ambito oncologico.
Lo scopo dello studio è indagare i bisogni e le percezioni emotive nei pazienti della Struttura Complessa di Oncologia ...
Dall'istologia all'Hyperion: confronto di metodiche in neuropatologia
(2024-11-22)
Introduzione: Le moderne classificazioni dei principali tipi di patologia del sistema nervoso centrale richiedono l’integrazione delle tecniche morfologiche classiche con le più moderne tecniche di analisi dei geni e delle ...
IN HOSPITAL CARDIAC ARREST: indagine conoscitiva e gestionale dell'IHCA da parte degli infermieri presso l'unità di degenza presso ospedale policlinico San martino.
(2024-11-18)
L’arresto cardiaco intraospedaliero (IHCA) è una delle emergenze più critiche, caratterizzata dalla cessazione improvvisa della funzione cardiaca e richiedendo un intervento immediato di rianimazione cardiopolmonare (RCP). ...
Accessi venosi ecoguidati in area medica progetto con cannula lunga
(2024-11-18)
Negli ultimi anni, l’ecografia si è affermata come strumento essenziale nella pratica infermieristica, migliorando l’efficacia e la sicurezza delle procedure cliniche. Questa tesi analizza l’utilizzo della cannula lunga ...
Le sfide del Daratumumab nella Medicina Trasfusionale
(2024-11-22)
INTRODUZIONE
Il CD38 è una glicoproteina altamente espressa nelle cellule del Mieloma Multiplo (MM) e un bersaglio efficace per gli anticorpi monoclonali anti-CD38. Tuttavia, essendo anche debolmente presente sugli eritrociti, ...
il paziente straniero e la barriera linguistica nel triage di pronto soccorso
(2024-11-18)
L’incremento della popolazione migrante ha reso evidente la necessità di affrontare le barriere linguistiche nel triage di pronto soccorso. Questo studio esplora l’impatto delle difficoltà comunicative tra pazienti stranieri ...
Ruolo dell'infermiere di famiglia e di comunità nella presa in carico del paziente cronico fragile. Esperienza in ASL5.
(2024-11-18)
Negli ultimi anni la cronicità in Italia è diventata una tematica sempre più centrale a livello sanitario, sociale e politico, influenzata da fattori demografici e stili di vita. L’invecchiamento della popolazione, infatti ...
La gestione dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari utilizzati in ambito agricolo: implicazioni ambientali e sanitarie
(2024-11-26)
La gestione dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari costituisce un tema di primaria importanza per il settore agricolo, data la loro classificazione come rifiuti speciali pericolosi e il potenziale impatto ambientale ...