Giuseppe Crivelli impresario al “Gran Teatro la Fenice” di Venezia (1821-1830): un’analisi storica delle strategie di gestione del teatro lirico nei primi decenni del XIX secolo.
Author
De Dominicis, Egle <1995>
Date
2022-11-08Data available
2022-11-17Abstract
«Gli anni tra il 1820 e il 1859 furono i più brillanti dell’intera storia della Fenice [...]. Eppure proprio in quegli anni vi furono ripetuti indizi di disagio finanziario» (John Rosselli, "L’impresario d’opera. Arte e affari nel teatro musicale italiano dell’Ottocento", EDT, Torino, 1985). Ciò che caratterizzò la prima decade del periodo d’oro della Fenice fu la gestione dell'attività teatrale da parte di Giuseppe Crivelli, impresario del teatro veneziano dalla stagione del 1821-22 a quella del 1830-1831. Nell'anno del duecentesimo anniversario del primo appalto presso il Gran Teatro la Fenice da parte dell'impresa Crivelli, il presente studio è volto alla comprensione delle modalità a mezzo delle quali l’operato di Giuseppe Crivelli abbia concorso all'ascesa del principale teatro della ex Repubblica lagunare in un momento storico caratterizzato da profondi mutamenti politici, sociali e culturali. Contestualmente alla suddetta indagine metodologica – ritenendo l’attività di Crivelli alla Fenice di Venezia paradigma della qualità del suo operato come impresario appaltatore attivo sulle piazze italiane e straniere per trent’anni – l'elaborato tenta di individuare più in generale quelle che furono le strategie, i modelli e le logiche sottostanti alle scelte impresariali di Crivelli, con l'obiettivo di riconsiderare e valorizzare l'importanza di tale figura all'interno della letteratura critica in merito al panorama impresariale del XVIII-XIX secolo. «The years between 1820 and 1859 were the golden age of the whole history of Teatro la Fenice [...] Nevertheless in those years various clues of financial disarray were coming out» (John Rosselli, "L’impresario d’opera. Arte e affari nel teatro musicale italiano dell’Ottocento", EDT, Torino, 1985) What distinguished the first decade of the golden period of Fenice was the management of Giuseppe Crivelli, impresario of the Venetian theatre from the 1821-1822 season until 1830-1831. In the 200th anniversary of the first contract of Impresa Crivelli with Gran Teatro la Fenice, the present study aims at understanding the solutions Giuseppe Crivelli put it to contribute to the success of the first ex-republic theatre during a peculiar moment of political, social and cultural changes. At the same time as the methodological investigation – assuming Crivelli's contract in Venice as paradigmatic of the quality of his work in a thirty years long career – more generally, this study tries to identify the strategies, the models and the reasons under his managerial choices, with the goal to reconsider and add value to his role among XVII-XIX century opera management critical literature.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [2708]