Laurea Magistrale
Recent Submissions
-
La classe ibrida per la gestione di studenti in istruzione Domiciliare durante l'emergenza sanitaria
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)La seguente tesi si focalizza su un modello di classe ibrida applicato in due scuole italiane nell'anno accademico 2020/2021. In questo contesto, ai compagni di classe di due studenti che per motivi di salute non potevano ... -
Ben-essere e luoghi di appartenenza: esperienze di walkscapes nel quartiere Tamburi di Taranto.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)Questa tesi esplora la relazione simbiotica tra luogo e identità, nonché il legame tra benessere e ambiente in cui viviamo. Si evidenzia come l'identità di luogo vada oltre la collocazione geografica e si sviluppi attraverso ... -
Tra imprevedibilità e fame di vita: il vissuto del paziente con malattia infiammatoria cronica intestinale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)Questo studio mira ad esplorare il vissuto del paziente con Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI). Dopo una panoramica sul mondo delle MICI, viene illustrato uno studio qualitativo che si avvale del metodo ... -
LA MULTIMODALITÀ NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA: GLI ASPETTI MULTIMODALI NELLA SCUOLA SENZA ZAINO.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)Questa tesi intende approfondire l’approccio multimodale all’apprendimento e all’insegnamento della matematica e indagarne le applicazioni nel contesto della Scuola Senza Zaino. Il concetto di multimodalità deriva dall’ambito ... -
La relazione con animali come promotore del benessere emotivo
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)Relationships with animals can increase people's health and well-being, as well as satisfy some fundamental human needs. In addition to the benefits found for pet owners, the application areas of IAA are explored in ... -
Identità di genere e Letteratura per l'infanzia. Il contributo di Beatrice Alemagna.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)Il Ruolo della Letteratura per l'Infanzia nella Promozione dell'Identità di Genere e dell'Inclusione nella Scuola Primaria: Un'Analisi delle Opere di Beatrice Alemagna La scuola primaria è un periodo cruciale nello ... -
Il ruolo dei prerequisiti dominio specifici nelle prime fasi di apprendimento della lingua scritta.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)Imparare a scrivere è sicuramente un compito complesso che richiede la coordinazione di numerose abilità sia cognitive che motorie. Lo scopo di questo studio è determinare come e quali prerequisiti influenzino maggiormente ... -
Sviluppare le competenze riflessive negli studenti del cdl triennale in tecniche di laboratorio biomedico: Analisi di un intervento formativo nel primo anno di corso
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Le competenze riflessive sono cruciali nella sanità, consentono agli operatori di valutare criticamente le proprie azioni, migliorando la qualità delle cure. Questo progetto mira a sviluppare competenze riflessive negli ... -
Le Metodologie Didattiche Attive per lo sviluppo di competenze nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Diverse sono le forze motrici che spingono le istituzioni universitarie a un riammodernamento dei Corsi di Laurea, incentivando una riprogettazione delle attività didattiche sempre più orientata alla formazione tanto delle ... -
Analisi dell'efficienza di una scheda personalizzata per la misurazione della performance lavorativa.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Scopo dell’elaborato l’analisi di una scheda di valutazione della performance lavorativa dedicata alla figura del coordinatore di un reparto tecnico. Per la valutazione è stato scelto un reparto tecnico ritenuto meritevole ... -
Indici quantitativi per l'interpretazione della DaT SPECT
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Introduzione: Nonostante l'ampia letteratura relativa agli algoritmi e al valore aggiunto della semiquantificazione dell'imaging DaT SPECT, non sono state fornite indicazioni definite fino ad oggi riguardo allo z-score da ... -
"Quantitative Susceptibility Mapping per la Ricerca Clinica nel Cervello: Ottimizzazione e Armonizzazione della Sequenza secondo le Linee Guida"
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Introduzione La mappatura quantitativa della suscettività magnetica (QSM) è una delle tecniche più avanzate di risonanza magnetica che consente di valutare la distribuzione spaziale della suscettività magnetica dei tessuti ... -
Analisi organizzativa e gestione delle criticità nella radiologia d'emergenza
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Introduzione: L'analisi organizzativa sistemica rappresenta un potente strumento diagnostico finalizzato a intervenire nelle organizzazioni sanitarie al fine di migliorarne l'efficienza e risolvere le problematiche. Questo ... -
La formazione del neoassunto/neoinserito del TSRM: progettualità, implementazione e consapevolezza delle competenze in ASL2 Liguria
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Introduzione: La Direzione Aziendale di Asl 2 Liguria ha richiesto alla S.C. Radiologia di inserire tra gli obiettivi di budget del 2023 la creazione di un piano di affiancamento-formazione e di valutazione delle competenze ... -
Inclusione degli studenti con DSA: Sensibilizzazione della classe e analisi delle pratiche degli insegnanti nella scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Il presente elaborato ha lo scopo di promuovere l’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento attraverso un percorso di sensibilizzazione, rivolto ad una classe quarta, che parta dal concetto di ... -
Genitorialità gentile: L'importanza delle emozioni per crescere figli sicuri di sé
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Il "gentle parenting" è un approccio all'educazione dei figli basato sulla comprensione, il rispetto e la comunicazione aperta tra genitori e bambini. Si distingue per l'assenza di punizioni corporali o umiliazioni, puntando ... -
La percezione dell'inclusione in Italia e Uruguay
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Questa tesi è il risultato di un percorso intrapreso nel corso degli anni, durante il quale ho esplorato il mondo dell'istruzione con l'obiettivo di comprendere appieno il ruolo degli insegnanti e la percezione di essi ... -
Educare il gesto grafico nella scuola dell'infanzia, prevenendo le difficoltà di apprendimento della scrittura.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Il bambino che giunge alla scuola primaria non ancora pronto per intraprendere il processo di apprendimento della scrittura può ritrovarsi in un vortice di insuccessi senza capirne la ragione. Questo perché, frequentemente, ... -
Sentirsi comunità nella crisi: uno studio empirico sulla resilienza di comunità nelle famiglie ospitanti i rifugiati ucraini
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)In seguito all'invasione del territorio ucraino da parte delle Forze Armate della Federazione Russa, l'Europa si trova ad affrontare la più significativa crisi legata all'accoglienza di rifugiati a partire dalla Seconda ... -
Autismi, tecnologie e matematica: percorsi inclusivi alla scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Questo studio vuole rispondere alla domanda “è possibile insegnare la matematica in modo inclusivo?” Con il primo capitolo, si approfondisce il significato del termine “inclusione”, e come questo concetto sia entrato ...