Laurea Magistrale
Recent Submissions
-
Giovan Battista Manzini: studio della Flerida gelosa
(Università degli studi di Genova, 2025-06-09)La presente tesi si concentra sull’analisi della "Flerida gelosa" di Giovan Battista Manzini, tragedia pubblicata nel 1631 e finora rimasta ai margini della critica. Attraverso un’indagine storico-letteraria, filologica e ... -
Con virilità d’animo grande loro: la capacità d’azione delle donne nell’Alassio del XVII secolo
(Università degli studi di Genova, 2025-06-09)Le società marittime riconobbero alle donne una capacità d’azione ben più ampia di quanto formalmente concesso dalle norme giuridiche, spinte dall'esigenza pratica di supplire alle assenze maschili. Contrariamente allo ... -
Genova alla ricerca di una deterrenza: un caso di neutralità disarmata negli anni 1792-1794.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-09)La Repubblica di Genova approccia la fine del XVIII secolo con una neutralità disarmata, avendo goduto della protezione di Francia e Spagna contro le mire espansionistiche del vicino sabaudo. Tuttavia, la Rivoluzione ... -
Franca Rame, Dario Fo e Nuova Scena. Autonarrazione, poetica e aspetti organizzativi tra il 1968 e il 1970
(Università degli studi di Genova, 2025-06-10)Il progetto nasce con l’intento di proporre una riflessione sul teatro italiano negli anni della contestazione e su come l’attività di Franca Rame e Dario Fo si inserisca in tale contesto storico. Attraverso un approccio ... -
Da Broadway alla Compagnia della Rancia: un modello economico per il musical
(Università degli studi di Genova, 2025-06-10)La ricerca per questa tesi è partita dallo studio del modello economico che è il musical di Broadway, attraverso la storia e l’analisi del sistema che regola il mercato teatrale, guardando anche alle conseguenze della ... -
La Missione Italiana in Afghanistan, impatto e sviluppo in una guerra ventennale.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-09)This thesis examines Italy’s role in the Afghan war from 2001 to 2021, focusing on the military intervention and institutional reconstruction processes. After a historical overview of the Afghan civil war and the rise of ... -
La sinestesia linguistica: uno studio sperimentale.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-09)Il presente lavoro di tesi si concentra sulla sinestesia linguistica, una figura retorica in cui vengono accostati due termini appartenenti ad aree sensoriali diverse. L’elaborato è suddiviso in due parti: la prima sezione ... -
Il teatro sociale: il Teatro dell'Ortica. Dedicato ad Anna Solaro
(Università degli studi di Genova, 2025-06-10)Questo elaborato, ha come oggetto, il Teatro sociale, il Teatro dell’Ortica, con le sue attività ed è dedicato ad Anna Solaro. Ho scelto questo argomento, in primo luogo, perché oramai ho una propensione nei confronti del ... -
Intelligenza Artificiale e salute mentale: barriere, opportunità e prospettive future dell'IA nella relazione terapeutica. Un’indagine esplorativa.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)L’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella salute mentale rappresenta una trasformazione significativa per la pratica clinica, sollevando interrogativi di natura tecnica, etica e relazionale. Questa tesi esplora ... -
Psicologia della salute:uno sguardo critico
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)La presente tesi esplora l’approccio critico alla Psicologia della salute, una prospettiva che si distingue per la sua attenzione alle dinamiche socio-politiche, culturali e di potere nella definizione e gestione della ... -
Buone pratiche di Educazione Interculturale nella scuola primaria italiana e britannica: due casi di studio a confronto
(Università degli studi di Genova, 2025-06-05)La presente tesi analizza e mette a confronto due pratiche educative interculturali sviluppate in contesti nazionali differenti: il progetto Tanti Ponti, promosso dall’Istituto Comprensivo “C. Govoni” di Ferrara, e l’approccio ... -
Detective tra i banchi: laboratorio inclusivo di scrittura sul genere giallo.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-05)Le attuali realtà scolastiche si contraddistinguono per una composizione sempre più variegata, in cui si intrecciano differenti bisogni educativi, culturali e sociali. La tesi in oggetto presenta un laboratorio didattico ... -
Albi illustrati e silent books nella scuola dell'infanzia: una proposta didattico-laboratoriale per favorire l'apprendimento del lessico legato alle emozioni nella L2.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)Il presente elaborato si propone di indagare se e in che modo le strutture narrative, veicolate attraverso strumenti quali gli albi illustrati e i silent books, possano favorire l’apprendimento del lessico legato alle ... -
Comprensione del testo: un progetto tra ascolto e didattica metacognitiva.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)Questa tesi affronta il tema della comprensione del testo nella scuola primaria, ponendo al centro l’ascolto come abilità fondante per l’accesso al significato. L’elaborato si apre con la descrizione di un progetto educativo ... -
Sul pensiero e sul linguaggio: Per una fondazione umanistica della scuola.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-05)La tesi di laurea ha inteso prendere in esame i problemi, le dimensioni del pensiero e del linguaggio come caratteri costitutivi dell’essere umano. Ci si è poi soffermati su una possibile educazione del pensiero e del ... -
Diversità, corpo, consenso. Un podcast.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)La presente tesi esplora il tema del consenso in età evolutiva, focalizzandosi sulla relazione tra corpo, emozioni e diversità come strumenti educativi fondamentali. Attraverso un approccio laboratoriale e partecipativo, ... -
Il libro che non c'era: l'influenza degli stereotipi nella comprensione del testo.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)In questo progetto si vuole capire se lo stereotipo ha un ruolo nella comprensione del testo. Partendo dalla definizione della comprensione e dello stereotipo per meglio inquadrare i confini entro cui muoversi per l’indagine, ... -
Musica e arti come mezzo per promuovere l'intercultura: l'attuale sfida educativa per la nuova realtà scolastica multiculturale.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-05)La nuova realtà scolastica è caratterizzata da una moltitudine di differenze individuali, tra cui spiccano le differenze culturali tra gli studenti. Alla luce di queste caratteristiche, è fondamentale che i docenti promuovano ... -
Digital storytelling nella scuola dell'infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)La tesi esplora l’utilizzo del digital storytelling nella scuola dell’infanzia come strumento didattico innovativo capace di coniugare narrazione tradizionale e tecnologie digitali. Dopo un’introduzione al concetto di media ... -
Pensiero vs. semplicismo: prospettive per un educazione critica.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)La Tesi si sviluppa su di un impianto generale che vede al proprio centro il rapporto dialettico fra il pensiero e il semplicismo istituendo un’opposizione che nel "versus" non cede al contrasto, bensì promuove l'occasione ...