Laurea Magistrale
Recent Submissions
-
"Una letteratura per salvare il mondo", L'Immortale di Bożena Keff.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)Una letteratura per salvare il mondo, L'immortale di Bożena Keff. La presente tesi di laurea propone un’approfondita analisi, includendo la traduzione di alcuni frammenti del libro L’Immortale [Nieśmiertelny] di Bożena ... -
La universidad en el Perú. Análisis del discurso.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)Negli ultimi decenni il proliferare delle istituzioni universitarie è stato un fenomeno diffuso nei paesi dell’America Latina. Il Perù non ha fatto eccezione. Tale fenomeno presenta aspetti comuni tra i Paesi interessati ... -
La metafora liquida nei fenomeni di cronaca in Francia e in Germania
(Università degli studi di Genova, 2025-03-10)Analisi del ruolo della metafora e della sua multidimensionalità, il ruolo delle metafore liquide e analisi di esse in lingua francese e tedesca nei fenomeni di cronaca. -
Il progetto greco e la genesi del mito della Crimea nell’impero di Caterina II
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)La ricerca si incentra sui presupposti storici, politici e culturali della campagna militare meridionale durante l’impero di Caterina II. Il periodo storico analizzato va dalla guerra russo-turca del 1768-1774 al trattato ... -
L'influenza linguistica e politico-culturale russa sulla lingua e cultura dell'Azerbaigian nel quadro storico dal XIX secolo ad oggi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-10)L'influenza della lingua russa sulla cultura e sulla storia dell'Azerbaigian è un processo complesso e sfaccettato iniziato con l'annessione dell'Azerbaigian all'Impero russo all'inizio del XIX secolo. Questo evento segnò ... -
Sulla propaganda LGBT nella Federazione Russa: proposta di traduzione dal russo di articoli di legge, sentenze e di un articolo sul tema di M.A. Simonova (2023).
(Università degli studi di Genova, 2025-03-10)La presente tesi di Laurea Magistrale tratta della proposta di traduzione di un corpus suddiviso in tre parti: la prima parte contiene un articolo della Dottoressa Simonova M. A. (docente di Discipline Giuridiche all’Università ... -
Il Performance Management nella Pubblica Amministrazione: meccanismi implementativi tra potenzialità e criticità.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-28)La presente tesi di laurea si pone l'obiettivo di analizzare il performance management, strumento di gestione tipico del settore privato, all'interno della Pubblica Amministrazione. Lo scopo principale è quello di comprendere ... -
Esperienze di glottogeragogia:motivazioni e sfide nell’apprendimento linguistico in contesto italiano e spagnolo a confronto.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-10)L'ageismo è un fenomeno poco conosciuto ma diffuso, che si manifesta come una forma di pregiudizio e svalutazione nei confronti delle persone anziane. Questo studio, attraverso un'analisi geragogica e glottogeragogica, ... -
Stereotipi di genere in ambiente accademico: un’analisi psicosociale e linguistica sulla percezione di studenti e studentesse di area umanistica e scientifica
(Università degli studi di Genova, 2025-03-10)Questa tesi esamina la presenza e l'impatto degli stereotipi di genere, concentrandosi sulle facoltà universitarie di Lingue e Ingegneria. L'obiettivo principale è analizzare come gli stereotipi di genere si riflettano ... -
I complimenti in tre varietà di inglese pluricentrico: uno studio di pragmatica variazionista
(Università degli studi di Genova, 2025-03-11)Questa tesi sviluppa uno studio di pragmatica interculturale sull'atto linguistico del complimento e sulle relative risposte ad esso, prendendo in considerazione tre varietà di inglese pluricentrico: Australiano, Britannico ... -
Le sanzioni amministrative “sostanzialmente penali” nella prospettiva del diritto costituzionale
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)La tesi esplora l’evoluzione della nozione di matière pénale convenzionale, che a partire dalla storica sentenza Engel c. Olanda del 1976, ingloba le sanzioni amministrative considerate “sostanzialmente penali” a mente dei ... -
LA DISCIPLINA DELLA VIOLENZA SESSUALE IN SPAGNA A CONFRONTO CON QUELLA ITALIANA
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)La scelta di analizzare il reato di violenza sessuale deriva dal desiderio di approfondire le mie conoscenze sul tema e di venire a conoscenza di come tale reato venga trattato nei due ordinamenti. Il presente lavoro ... -
Le donne d'Egitto: rappresentazione e autorappresentazione femminile nel giornalismo tradizionale e nei nuovi media.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-28)In questa tesi, si pone l’attenzione sulla rappresentazione e autorappresentazione femminile nei media egiziani, considerando testate e giornali tradizionali, blog e social media. Tra questi, verranno presi in esame i ... -
Comunicazione efficace e intelligenza emotiva: la forza dell'assertività nella persuasione dei Ted Talk
(Università degli studi di Genova, 2025-02-28)L’elaborato finale è volto ad analizzare la comunicazione, concentrandosi sulla sua importanza in ogni ambito della vita. Si prende in considerazione la comunicazione in generale, studiando la sua storia ed evoluzione, ... -
Integrazione Browniana e modelli di mercato a tempo continuo: una presentazione rigorosa del modello di Black-Scholes.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-12)Il fine di questo elaborato è presentare in modo rigoroso i modelli di mercato a tempo continuo, con particolare attenzione al modello di Black-Scholes. Lo strumento necessario a questo scopo è il Calcolo Stocastico, ... -
Il Performance Management nella Pubblica Amministrazione: meccanismi implementativi tra potenzialità e criticità.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-28)La presente tesi di laurea si pone l'obiettivo di analizzare il performance management, strumento di gestione tipico del settore privato, all'interno della Pubblica Amministrazione. Lo scopo principale è quello di comprendere ... -
Opportunità e sfide per il coinvolgimento nell’era digitale: le piattaforme per la partecipazione
(Università degli studi di Genova, 2025-02-27)Tesi di ricerca in cui si parla del rapporto tra cittadini e istituzioni, in particolare si valuta se effettivamente le piattaforme digitali favoriscano il maggior numero di partecipanti durante i processi partecipativi e ... -
Le sanzioni amministrative “sostanzialmente penali” nella prospettiva del diritto costituzionale
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)La tesi esplora l’evoluzione della nozione di matière pénale convenzionale, che a partire dalla storica sentenza Engel c. Olanda del 1976, ingloba le sanzioni amministrative considerate “sostanzialmente penali” a mente dei ... -
LA DISCIPLINA DELLA VIOLENZA SESSUALE IN SPAGNA A CONFRONTO CON QUELLA ITALIANA
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)La scelta di analizzare il reato di violenza sessuale deriva dal desiderio di approfondire le mie conoscenze sul tema e di venire a conoscenza di come tale reato venga trattato nei due ordinamenti. Il presente lavoro ... -
Al ponte! Al ponte! La favola che dura da più di un secolo - Il ponte sullo Stretto
(Università degli studi di Genova, 2025-02-27)Il presente elaborato intende indagare in merito alla realizzazione del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, classificato come opera civile infrastrutturale di interesse strategico. In dettaglio, quella di un ...