Search
Now showing items 31-40 of 45
La dinamica del costo del lavoro nei bilanci delle imprese 2018 - 2022
(2024-03-26)
L’elaborato è volto ad esaminare la dinamica del costo del lavoro sui bilanci delle imprese dall’anno 2018 al 2022. Rese note le maggiori cause di variazione del costo del personale e le sue prassi contabili, al fine di ...
Metodi, strumenti di Finance control & reporting: il caso APM Terminals Vado Ligure
(2024-03-26)
Il presente lavoro si propone di presentare come, in ambito terminalistico e portuale,
sia possibile implementare modelli di report e controllo evoluti, descrivendo il lavoro
svolto per il monitoraggio dei costi aziendali ...
Il non-financial reporting in ambito yachting
(2024-03-26)
Il presente elaborato si propone di esaminare e sottolineare l’attuale e crescente importanza della rendicontazione non finanziaria, focalizzandosi sul settore dello yachting. L’approccio alla sostenibilità, quindi alla ...
La trasparenza fiscale per uno sviluppo sostenibile ed equo: un’analisi tramite case study.
(2024-03-26)
This study aims to examine the role of fiscal transparency in promoting
sustainable and equitable development by focusing on the tax policies of two large
multinational technology companies, namely Amazon and Google. ...
L'impatto dell'intelligenza artificiale sulla revisione contabile: una rassegna della letteratura scientifica e professionale.
(2024-03-26)
L’intelligenza artificiale affianca il lavoro del revisore da ormai diversi anni e il suo utilizzo per lo svolgimento delle procedure di audit è sempre più dirompente. Le tecniche di AI sono in continua evoluzione e la ...
La voce dei piccoli azionisti in assemblea: il caso di Telecom Italia S.p.A.
(2024-03-27)
L’elaborato si propone di dare una propria riflessione sul tema della Corporate Governance, di come essa si inserisce nel contesto societario attuale e quali siano i problemi principali con cui si scontrano i piccoli ...
Il nuovo standard internazionale IFRS 17 nei bilanci delle imprese assicurative
(2024-03-27)
Le finalità del seguente elaborato sono l’inquadratura del settore assicurativo e della contabilità delle imprese assicurative, la sintesi delle novità più importanti del nuovo standard internazionale IFRS 17 “Contratti ...
Il leasing nautico: analisi comparativa tra il caso italiano e quello maltese.
(2024-03-26)
Il leasing è, indubbiamente, uno strumento molto valido per l’uso o per il finanziamento di un bene ed ha trovato applicazione anche nel settore della nautica da diporto.
Il leasing nautico è oggi un’opzione di godimento ...
Analisi della crisi di Suez: scelte strategiche e trade off tra costi e ricavi delle imprese di shipping.
(2024-10-14)
L’obiettivo di questo documento è esaminare la configurazione del trasporto marittimo di merci, partendo dalla costruzione del Canale di Suez fino ad arrivare alla situazione di crisi odierna causata dagli attacchi alle ...
Lo IAS 37 e gli impegni climatici: un'analisi della consultazione sulla agenda decision dell'IFRS Interpretations Committee
(2024-10-14)
La recente richiesta di interpretazione “IAS 37 e impegni climatici” rientra nell’ambito della contabilità di sostenibilità, evidenziando la necessità di integrare gli aspetti ambientali nella situazione economico-finanziaria ...