Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 11-20 of 5645

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

"Il rimodellamento chirurgico del ventricolo nello scompenso cardiaco su base ischemica: impatto a lungo termine del raggiungimento di un volume ottimale”. 

Zanin, Francesca <1995> (2020-07-20)
Introduzione:Vari studi hanno evidenziato l’importanza del volume telesistolico del ventricolo sinistro (LVESV) in pazienti affetti da scompenso cardiaco (HF) su base ischemica sottoposti alla ricostruzione chirurgica del ...

La combinazione di Fludarabina, Citarabina ad alte dosi ed Idarubicina come terapia di induzione per i pazienti affetti da Leucemia Acuta Mieloide con mutazione concomitante di NPM1 e FLT3-ITD presenta elevata efficacia a prescindere dal burden allelico di FLT3-ITD 

Lanino, Luca Benjamin Luciano <1993> (2020-07-20)
Introduzione: i pazienti affetti da leucemia acuta mieloide (LAM) con mutazione FLT3-ITD hanno una prognosi infausta. Tuttavia, la co-mutazione di NPM1 bilancia parzialmente l’impatto negativo di FLT3-ITD. Lo scopo di ...

Il posizionamento per via nasale del tubo endotracheale nell'emergenza neonatale 

Merlano, Maria Beatrice <1977> (2020-07-24)
Il nostro studio consente di avere uno strumento adeguato per giustificare, con ridotto e accettabile rischio di errori, le linee guida seguite presso il nostro ospedale. L'intubazione naso-tracheale è utilizzata molto ...
Thumbnail

Sindrome coronarica acuta con sopraslivellamento del tratto ST: pazienti afferiti all'UTIC dell'IRCCS San Martino dall'aprile 2019 al febbraio 2020 

Rovetto, Caterina <1995> (2020-07-21)
Introduzione Le sindromi coronariche acute sono la prima causa di morte al mondo e la loro frequenza è in aumento. Per modificare la prognosi del paziente è fondamentale impostare un’adeguata terapia riperfusiva in tempi ...

Confronto tra patogeni isolati dalle vie respiratorie e da emocolture in bambini in Terapia Intensiva: l'esperienza dell'Istituto G. Gaslini 

Ottonello, Emanuela <1995> (2020-07-20)
Nei reparti di Terapia Intensiva (UTI) il rischio di sviluppare infezioni correlate all’assistenza è da 5 a 10 volte superiore rispetto a quello in altri reparti ospedalieri. Le batteriemie e le infezioni associate alla ...

Quantizzazione del beneficio di chemio,radio e chemioradioterapia adiuvante nel carcinoma del retto. 

Bella, Eleonora <1991> (2020-07-22)
INTRODUZIONE Il carcinoma del retto è di difficile gestione per diversi aspetti: è diviso in tre regioni anatomiche retto basso, medio e alto che richiedono approcci chirurgici e terapeutici totalmente differenti. Un altro ...
Thumbnail

Studio di coorte in pazienti con tubercolosi polmonare nell'area metropolitana di Genova anni 2016-2019 

Dibari, Anna <1995> (2020-07-22)
INTRODUZIONE: La tubercolosi è la prima causa di morte per singolo agente infettivo nel mondo, con numero di casi in Europa in costante riduzione. L’insorgenza di ceppi farmaco resistenti rende più difficoltoso il trattamento ...

Epatiti autoimmuni: gestione della terapia immunosoppressiva 

Falco, Andrea <1994> (2020-07-20)
L’epatite autoimmune(EA) è una malattia cronica del fegato la cui terapia si basa sull’impiego di corticosteroidi e/o immunosoppressori. Dopo una remissione biochimica di almeno 2 anni si può considerarne la sospensione, ...

Il disturbo motorio lieve e la malattia di Alzheimer: evidenze cinematiche ed FDG-PET 

Rouatbi, Haithem <1992> (2020-07-17)
Introduzione e scopo dello studio: La malattia di Alzheimer (Alzheimer’s Disease- AD) è la più frequente causa di demenza neurodegenerativa ed è caratterizzata da progressivi deficit cognitivi associati a un significativo ...
Thumbnail

Utilità della procalcitonina nella diagnosi di infezione del torrente ematico in pazienti con neutropenia pre-attecchimento post-trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche 

Romelli, Nicoletta <1995> (2020-07-22)
INTRODUZIONE: La febbre e le complicazione infettive sono molto frequenti durante la neutropenia pre-attecchimento in paziente sottoposto a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (allo-HSCT). Poiché la ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • . . .
  • 565

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorAghayan, Pourya <1999> (4)Benti, Denise <1998> (4)Cottafava, Francesca <1976> (4)Daniele, Christian <2000> (4)Ghaffari, Hoda <1992> (4)Alzapiedi, Vandana <1998> (3)Boccalini, Alessia <1995> (3)Bovone, Silvia <1997> (3)Bruni, Rachele <2000> (3)Buzzoni, Francesca <1997> (3)... View MoreSubjectCHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (133)INF/01 - INFORMATICA (133)ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (116)SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (110)SPS/04 - SCIENZA POLITICA (89)ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (76)SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE (76)M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (73)IUS/17 - DIRITTO PENALE (67)BIO/07 - ECOLOGIA (66)... View MoreDate2024 (1838)2023 (1372)2022 (845)2025 (613)2021 (604)2020 (370)2019 (3)Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis (5645)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us