Search
Now showing items 11-20 of 45
Potenziali differenze di imposizione fiscale tra le imprese OIC-adopters e IAS-adopters: un'analisi nel segmento Euronext Growth Milan
(2024-12-18)
Il presente elaborato si propone di analizzare il Tax Rate delle società che adottano i principi contabili internazionali IAS/IFRS e di quelle che applicano i principi contabili nazionali OIC, con l’obiettivo di verificare ...
Aiuti di Stato alle imprese: Compliance normativa, Trasparenza e Obblighi contabili
(2024-12-18)
L’obiettivo di questa tesi è quello di comprendere, in ultima analisi, il tipo di informativa che le imprese forniscono all’interno dei bilanci in merito agli Aiuti di Stato.
Il focus principale è sull’Italia con uno ...
Il mercato delle navi Panamax nel settore del carico secco: Il caso Star Bulk
(2024-12-18)
Il trasporto di rinfuse secche è un settore chiave per l'economia globale, le navi Panamax che rappresentano una delle classi principali nel trasporto di queste commodities come carbone, grano e minerali grazie alla loro ...
Assicurazione Marittime e Controllo di Gestione: il caso SIAT S.p.A.
(2024-12-18)
Il seguente elaborato presenta le caratteristiche delle assicurazioni marittime, con particolare riferimento al Controllo di Gestione di SIAT S.p.A., azienda italiana leader nelle coperture assicurative del ramo trasporti. ...
Valutazione d'azienda in caso di imprese multiattività
(2024-12-19)
L’elaborato analizza il processo di valutazione aziendale con particolare attenzione alle imprese multiattività. Dopo una prima parte teorica dedicata all’esplorazione delle metodologie principali – tra cui il metodo ...
ESG Reporting: approccio ESRS alla Materialità alla luce di un'analisi empirica sul settore Energy
(2024-12-20)
La presente tesi ha l’obiettivo analizzare il contenuto degli European Sustainability Reporting Standards, i nuovi principi elaborati dall’EFRAG allo scopo di standardizzare l’informativa di sostenibilità.
Sono stati ...
ESG e Audit: le tematiche "Social" nelle "Big Four"
(2024-12-19)
I fattori ESG (Environmental, Social e Governance) sono tematiche sempre più cruciali e al centro dell’attenzione per le società e per l’intera popolazione. Questo elaborato si concentra sulla dimensione “Social” e ...
I fondi rischi fiscali nei bilanci
(2024-12-18)
Questo elaborato si propone di analizzare la gestione dei fondi rischi fiscali nelle imprese
italiane, con particolare attenzione al contenzioso tributario e all’applicazione dell’OIC
31. Dopo una panoramica sul quadro ...
L'impatto sociale delle imprese: un confronto tra beneficio sociale netto e rating ESG
(2024-12-18)
Il presente elaborato analizza la coerenza tra i rating ESG assegnati alle società quotate prescelte per l’analisi e il loro reale contributo sociale, misurato attraverso il Social Benefit Account (SBA). L’SBA è definito ...
IL FENOMENO CORRUTTIVO: IL SISTEMA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
(2024-03-26)
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di esaminare il fenomeno della corruzione attraverso diverse prospettive e di esplorare le possibili strategie di prevenzione. Nel primo capitolo viene fornita una definizione di ...