Search
Now showing items 11-20 of 23
24 Meter Motor Yacht design
(2024-03-27)
L'obiettivo di questa tesi è realizzare la progettazione di uno yacht a motore di 24 metri. insieme allo sviluppo della progettazione di uno yacht e alla verifica in più fasi per soddisfare i requisiti di sicurezza operativa, ...
SVILUPPO DI MODELLO MATEMATICO PER SIMULAZIONE DI MANOVRA IN TEMPO REALE DI RIMORCHIATORI
(2024-03-27)
Questa tesi si propone di sviluppare un modello matematico di un rimorchiatore di tipo
Azimuthal Stern Drive ai fini della simulazione della manovrabilità in tempo reale. Viene
introdotto un modello parametrico, fisicamente ...
Studio sulle prestazioni di profili alari immersi e sviluppo di programma per la progettazione di imbarcazioni dotate di foil
(2024-03-27)
Se consideriamo l’impatto ambientale sempre più urgente che caratterizza il nostro tempo, non possiamo trascurare l’importanza di soluzioni che ci permettano di navigare i mari con maggiore sostenibilità. Nel vasto panorama ...
30-METER MOTOR YACHT
(2024-03-27)
L'obiettivo finale di questa tesi è quello di produrre un progetto per uno yacht a motore di 30 metri che soddisfi le esigenze e le aspettative del moderno mercato degli yacht di lusso, tenendo conto anche dell'importanza ...
Progetto di un imbarcazione fast-cruiser a vela di 60 piedi full carbon
(2024-03-27)
L’obiettivo di questa tesi è quello di eseguire un progetto preliminare di un’imbarcazione a vela di 60 piedi. Il modello dell’imbarcazione sarà chiamato “ANITA”.
La scelta del tipo di imbarcazione, il racer-cruiser, è ...
Ottimizzazione di eliche usando il metodo Vortex-Lattice.
(2024-03-27)
L’obiettivo di questo studio è creare un programma basato su Python che utilizzi il metodo
vortex-lattice per migliorare l’efficienza delle eliche marine, mirando a ottenere una spinta
specifica.
La distribuzione ottimale ...
Analisi fluidodinamica CFD dei timoni con Star-CCM+
(2024-03-27)
Sono state eseguite una serie di analisi CFD su timoni di varie forme e in diverse configurazioni operative. Il lavoro è partito dalla creazione di un set-up di simulazione sul software STAR-CCM+. Il modello è stato poi ...
Analisi tramite CFD della serie di Delft, per la creazione di un modello valido nel software STAR-CCM+, utilizzato per confrontare due carene della Classe 40.
(2024-03-27)
Durante la progettazione di un’imbarcazione lo studio della forma della carena risulta uno degli aspetti fondamentali nel determinarne le prestazioni. Nonostante la tendenza spinga sempre più verso barche dotate di profili ...
Applicazione del Project Management alla realizzazione della carpenteria nella nautica da diporto
(2024-03-27)
Il fine della presente tesi `e quello di esaminare e analizzare l’applicazione del project management nel contesto della produzione nel settore nautico del diporto, concentrandosi in particolare sulla carpenteria. Vengono ...
Analisi degli effetti scala su eliche convenzionali e non convenzionali
(2024-03-27)
L'elaborato è volto a studiare l'effetto scala per propulsori convenzionali e non convenzionali: si analizzano le performance dell'elica calcolate grazie al supporto CFD (tramite software Star CCM+) sia in scala modello ...