Search
Now showing items 11-20 of 604
La vaccinazione COVID-19 negli operatori sanitari: studio di tollerabilità di un vaccino mRNA nel personale medico in formazione specialistica dell’Università degli Studi di Genova
(2021-06-28)
Introduzione: Nelle fasi iniziali della campagna vaccinale COVID-19 le evidenze riguardanti la sicurezza dei preparati vaccinali erano limitate agli studi registrativi. I giovani adulti sono stati segnalati come popolazione ...
Potenziali Evocati nocicettivi da elettrostimolazione delle fibre A-delta
(2021-06-30)
I potenziali evocati nocicettivi sono variazioni di potenziale registrabili tramite EEG di superficie presso specifiche regioni dello scalpo in risposta a stimoli appositamente evocati in periferia. Sono considerati ...
Il ruolo della corteccia prefrontale anteriore nella memoria prospettica: uno studio esplorativo FDG-PET nella Malattia di Alzheimer in fase precoce
(2021-07-01)
La memoria prospettica si riferisce al processo di ricordare e mantenere un'intenzione per poi recuperarla ed eseguirla al momento giusto nel futuro. Si tratta di una funzione cognitiva che racchiude in sé sia funzioni ...
Carcinoma mammario metastatico triplo negativo: correlazione tra caratteristiche biologiche e sopravvivenza. Risultati di uno studio osservazionale multicentrico Italiano
(2021-06-28)
Background: Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è caratterizzato da assenza dei recettori estrogenici (ER), progestinici (PgR) ed HER2. Il tumore ER-low è caratterizzato da bassa espressione di ER e PgR (<10%) e ...
Valutazione del segno della vena centrale in pazienti sclerosi multipla con comorbidità vascolari.
(2021-07-02)
L’utilizzo del segno della vena centrale e della risonanza magnetica in diffusione per differenziare le lesioni demielinizzanti dalle lesioni vascolari croniche nella sclerosi multipla.
Backgroud:
Sebbene diversi studi ...
Ruolo della terapia endocrina adiuvante “extended” con letrozolo in pazienti in post-menopausa con carcinoma della mammella: risultati dello studio randomizzato GIM-4.
(2021-06-28)
BACKGROUND: Il beneficio della terapia adiuvante prolungata oltre i 5 anni con inibitori dell’aromatasi in donne in postmenopausa con carcinoma mammario con recettori ormonali positivi, trattate con tamoxifene per 2-3 anni ...
Caratterizzazione fenotipica di pazienti PD de novo drug naive con un'analisi data driven
(2021-06-23)
Relatore: Professor Dario Arnaldi Candidata Viola Costa
Caratterizzazione fenotipica di pazienti PD de novo drug naive con un'analisi data driven
Background
La malattia di ...
Monitoraggio delle complicanze cardiovascolari in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in trattamento con inibitori dei checkpoint immunitari: l'esperienza dell'Ospedale Policlinico San Martino.
(2021-06-22)
Introduzione
Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs) hanno migliorato la prognosi di numerosi tumori. Il loro meccanismo d’azione prevede un potenziamento della risposta immunitaria dell’ospite verso il tumore, ma ...
Mutilazioni genitali femminili: un'indagine nazionale online per valutare percezione e conoscenza della tematica tra gli operatori sanitari.
(2021-06-25)
Introduzione: Ogni anno oltre tre milioni di donne sono a rischio di subire mutilazioni genitali femminili (MGF). Questo studio mira a valutare conoscenza e prospettiva degli operatori sanitari sulle MGF.
Materiale e metodi: ...
Studio prospettico per il confronto dell'incidenza e delle caratteristiche dei difetti della cicatrice del taglio cesareo dopo chiusura della breccia uterina mediante sutura "barbed" vs. monofilamento convenzionale in doppio strato
(2021-06-25)
Obiettivo
Valutare e comparare l’incidenza e le caratteristiche della nicchia dopo isterotomia durante taglio cesareo eseguita con sutura “barbed” in doppio strato o con sutura monofilamento convenzionale in doppio ...