Search
Now showing items 1-10 of 45
La problematica delle permute di asset immateriali nel mondo del calcio e alcune possibili proposte risolutive
(2024-07-03)
L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare la problematica delle plusvalenze fittizie nel mondo del calcio, contestualizzandola nella realtà e approfondendola sotto diversi punti di vista.
Nel primo capitolo viene ...
Ottimizzazione dei processi doganali nella catena logistica. Focus: Fast Corridor
(2024-07-08)
Il panorama economico globale si contraddistingue da una crescente interconnessione tra le economie nazionali e un'intensificazione degli scambi a livello internazionale. Efficienza e tempestività sono quindi cruciali per ...
L’economia della Liguria: andamento e settori principali delle imprese liguri
(2024-07-03)
La presente tesi studia ed analizza i principali dati di bilancio delle prime 300 società, per valore di produzione, della regione Liguria al fine di comprenderne l’andamento, i settori di riferimento, nel periodo di tempo ...
Le criticità presenti nell'applicazione del DCF e del Venture Capital Method: La valutazione di Startup attive nel comparto LifeScience
(2024-07-03)
La presente tesi magistrale si impegna a realizzare un’approfondita analisi sul panorama imprenditoriale italiano, focalizzandosi sulle caratteristiche delle Startup, sulle diverse forme di finanziamento a cui queste ...
Trasformazioni e tendenze recenti nella professione contabile: un'analisi della letteratura
(2024-07-03)
Il presente elaborato offre una visione approfondita delle professioni del Dottore Commercialista e del Revisore Legale dei Conti in Italia, esplorando le loro evoluzioni
storiche, le competenze richieste, e le sfide future. ...
I multipli di mercato nella valutazione d’azienda: un’analisi empirica sulla loro accuratezza per le società europee “blue chip”
(2024-10-14)
La valutazione d’azienda tramite multipli è ampiamente utilizzata per la sua rapidità e semplicità, ma spesso si traduce in stime superficiali che non approfondiscono i criteri di determinazione del multiplo. Questa ricerca ...
Attività di revisione e continuità aziendale: l'analisi del caso Wilko
(2024-10-14)
L’elaborato prende in esame la relazione esistente tra una corretta valutazione del presupposto di continuità aziendale e la trasparenza e veridicità del bilancio. Lo studio si propone di esaminare il ruolo dei diversi ...
Carbon Accounting e KPI: un’analisi della conformità agli standard nel contesto europeo
(2024-12-16)
Questa tesi accademica si propone di analizzare la gestione e la rendicontazione dei KPI relativi alle emissioni di GHG nel panorama aziendale. Deve affrontare le normative europee, poiché con l'introduzione della nuova ...
L'implementazione della Tassonomia Verde dell'Unione Europea: Un'analisi empirica delle società quotate nel settore energetico
(2024-12-16)
Questa tesi magistrale analizza lo stato dell’arte circa l’implementazione della Tassonomia Verde dell’Unione Europea nel settore energetico, evidenziando come l’applicazione di tale Regolamento impatti significativamente ...
L'impatto sociale delle imprese: un confronto tra beneficio sociale netto e rating ESG
(2024-12-18)
Il presente elaborato analizza la coerenza tra i rating ESG assegnati alle società quotate prescelte per l’analisi e il loro reale contributo sociale, misurato attraverso il Social Benefit Account (SBA). L’SBA è definito ...