Search
Now showing items 1-10 of 14
Ironia tra Pedagogia e Letteratura per L'Infanzia.
(2023-06-07)
La tesi è suddivisa in due parti, la prima parte si riferisce allo studio dell'utilizzo dell'ironia in campo formativo e educativo, avvalendosi di un confronto con la letteratura per l'infanzia e ad autori significativi ...
Gianni Rodari e i processi creativi: un percorso sul tema della guerra nella scuola dell'infanzia
(2023-06-20)
La presente tesi analizza, partendo dai cenni biografici di Gianni Rodari, i principali strumenti creativi presentati nella Grammatica della fantasia e come questi possono essere applicati nella scuola dell’infanzia in un ...
L'elaborazione della morte attraverso la letteratura per l'infanzia
(2023-06-20)
La domanda principale che si pone questo elaborato è la seguente: ‘Un argomento delicato come quello della morte può essere affrontato con i bambini a partire dall’infanzia o è un argomento che riguarda solo gli adulti?’.
Questo ...
"C'era una volta..." Come il pensiero autentico dei bambini sia fonte di ricchezza
(2023-06-20)
Il presente contributo si propone di affrontare il tema della scrittura creativa, indagandone le potenzialità. Tramite uno studio approfondito e un’osservazione attenta e precisa ho potuto constatare come la voce dell’adulto, ...
Percorsi nel bosco tra geografia, orienteering e letteratura per l'infanzia
(2023-06-20)
Il presente elaborato ha lo scopo di osservare come l’interdisciplinarità nella scuola primaria sia una condizione possibile e arricchente tramite l’analisi di tre discipline che apparentemente potrebbero sembrare distanti ...
La scuola tra le felci, nuovi ambienti di apprendimento
(2023-07-12)
il testo si focalizza sul legame tra il bosco e l'educazione. Nel primo capitolo viene analizzato il messaggio educativo che l'ambiente silvano tramanda ai bambini attraverso le fiabe. Inoltre viene analizzato il rapporto ...
Generiamo educazione: proposte e pratiche per educare ai generi nella scuola primaria
(2023-07-12)
Il presente lavoro affronta la tematica dell’educazione ai generi a scuola, da una prospettiva che riconosce un’intersezionalità dei fattori identitari e di oppressione, e mira a dare spazio alla complessità del costrutto ...
Il fumetto come strumento didattico alla scuola dell'infanzia
(2023-07-12)
La tesi presenta e analizza il media comunicativo del fumetto, le sue caratteristiche, i suoi codici linguistici, la sua storia, i rapporti e ruoli che assume con la società e con il pubblico delle diverse età. Approfondisce ...
Creatività e inclusione nella letteratura per l'infanzia: l'universo narrativo di Rodari e Manzi
(2023-10-03)
Nella cornice dell'educazione attraverso la narrazione, questa tesi esplora e confronta due eminenti figure del panorama letterario e pedagogico italiano: Gianni Rodari e Alberto Manzi. Analizzando le influenze e le ...
L'importanza della rappresentazione: esistono sufficienti modelli di riferimento per crescere bambini che credono in imprese impossibili?
(2023-10-03)
Rappresentazione. L’argomento è di crescente interesse nella sua complessità, in particolare negli ultimi anni grazie al dibattito sociale che lo circonda. Questo, è legato principalmente al modo in cui il mondo del cinema, ...