Search
Now showing items 11-20 of 124
Sintesi di derivati pirimidinici sostituiti con una catena 2-mercapto-N-(m-tolil)acetammidica quali inibitori di RNA polimerasi virale
(2020-07-23)
Nella storia si sono manifestate pandemie che hanno messo in luce l’importanza della prevenzione e del controllo delle patologie causate da infezioni virali. Infatti, i virus sono da sempre la causa principale di pandemie ...
Nuovi derivati O-alchilati della 3,4-diidro-2H-8-metossi-[1,4]benzossazin-6-carbaldeide ossima quali potenziali inibitori delle PDE4D3.
(2020-07-23)
Il gruppo di ricerca presso cui ho svolto la tesi si occupa da tempo della progettazione e della sintesi di inibitori selettivi delle PDE4D3 potenzialmente utili nella cura di malattie neurodegenerative quali l’Alzheimer; ...
Il riposizionamento farmaci: stato dell’arte e prospettive future
(2020-07-27)
Il processo di scoperta che porta all’immissione in commercio di un nuovo potenziale farmaco richiede molto tempo, dai 10 ai 15 anni, e costi piuttosto elevati. Negli ultimi anni i costi in Ricerca e Sviluppo delle aziende ...
Nuovi composti chimerici ad attività antiossidante
(2020-07-23)
I composti multi-target si ottengono unendo tramite opportuni linker due o più frammenti farmacoforici di differenti composti (dando origine a composti ibridi chiamati anche “composti chimera”).
Argomento della presente ...
Traccianti radioattivi per la diagnosi del morbo di Alzheimer
(2020-07-23)
L’accumulo patologico di diversi peptidi è la base comune di molti processi neurodegenerativi, come il morbo di Alzheimer (Alzheimer’s Disease, AD). AD è caratterizzato da depositi amiloidi che causano alterazioni nella ...
Sintesi di pirazolo[3,4-d]pirimidine 3-metil o 6-trifluorometil-sostituite come potenziali inibitori delle tirosina chinasi citoplasmatiche Abl, Src e Fyn
(2020-07-23)
Il sistema eterociclico delle pirazolo[3,4-d]pirimidine è particolarmente interessante perché è un isostero delle basi puriniche; inoltre in letteratura è riportato associato a molte proprietà farmacologiche, quali ...
Mutazioni B-Raf come bersagli farmacologici per il trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule
(2021-07-23)
Negli ultimi anni, i principi base della terapia dei tumori umani hanno subito un profondo cambiamento grazie ai notevoli progressi nel settore della genetica e della genomica che hanno consolidato il principio della ...
Antibiotici ibridi e adiuvanti: nuovi agenti attivi contro batteri farmacoresistenti.
(2021-07-22)
L’incidenza di infezioni sostenute da batteri farmacoresistenti sta aumentando e costituisce un preoccupante problema sanitario a livello globale. Con l’intento di superare questo problema si stanno adottando diverse ...
Strategie di "drug repositioning" per il trattamento dell'infezione da SARS-CoV-2
(2021-07-23)
Il virus SARS-CoV-2 è l’agente eziologico della sindrome respiratoria acuta COVID-19 responsabile dell’attuale pandemia mondiale. Il riposizionamento di farmaci già utilizzati per il trattamento di altre malattie quali ...
Sintesi e valutazione biologica di nuove 5-ammino-1-(2-feniletil-2-idrossi)-1H-pirazolo-4-carbossammidi
(2021-07-22)
Le p38 MAP chinasi sono promettenti bersagli per diverse patologie quali infiammazione, cancro o diabete; negli ultimi dieci anni infatti la progettazione di innovativi e potenti inibitori nei confronti di questo target ...