Search
Now showing items 1-10 of 102
Minori in comunità e successo scolastico
(2024-01-11)
Il presente lavoro, tratta della delicata tematica riguardante l’apprendimento e il successo scolastico per i minori presi in carico dai servizi sociali e allontanati dalla famiglia d’origine. Il successo scolastico e ...
Adozione - possibilità e rischi
(2024-02-05)
Il seguente elaborato tratta l’istituto dell'adozione, primariamente da un punto di vista descrittivo e successivamente sposta l'attenzione sui soggetti coinvolti, le relazioni tra essi ed i rischi che possono comportare ...
Le abilità di risoluzione di problemi matematici nei Disturbi dello Spettro Autistico.
(2024-02-20)
Il presente elaborato ha avuto origine dalla partecipazione al progetto di ricerca “Il controllo inibitorio nello sviluppo tipico e atipico” e ha come scopo non solo il confronto delle prestazioni osservate in compiti di ...
Scrittura e consapevolezza fonologica
(2024-02-19)
La capacità di leggere e scrivere è un'acquisizione fondamentale e richiede che il bambino
impari come associare suoni e lettere in base alla lingua di riferimento.
Le variabili che influiscono su questo processo di ...
Disabilità intellettiva: la sindrome di Down
(2024-02-19)
Nella mia tesi ho voluto approfondire e trattare l’argomento della disabilità intellettiva per poi parlare della Sindrome di Down.
Nel primo capitolo, ho parlato della disabilità intellettiva, partendo dalla storia della ...
Le funzioni esecutive e la memoria di lavoro: una ricerca con bambini di età prescolare
(2024-02-19)
In questa tesi si è voluto analizzare la relazione tra la memoria di lavoro e le Funzioni Esecutive.
Nel primo capitolo si presenta il costrutto della memoria di lavoro e i diversi modelli teorici che negli anni sono stati ...
Controllo inibitorio e sviluppo tipico: la relazione con le competenze matematiche
(2024-01-08)
L’elaborato ha l’obiettivo di descrivere e analizzare la tematica del controllo inibitorio nello sviluppo tipico per poi mettere in luce la sua relazione con le competenze matematiche.
Nel primo capitolo viene introdotto ...
Il nido d'infanzia come contesto privilegiato per lo sviluppo e la promozione del linguaggio
(2024-01-08)
Le recenti ricerche hanno dimostrato come le difficoltà di linguaggio possono emergere già nella primissima infanzia, ovvero al di sotto dei tre anni d'età. In questo senso uno sguardo attento e formato delle educatrici e ...
IL deficit dell’attenzione e il disturbo da iperattività: strategie per l’intervento
(2024-01-09)
Il deficit dell'attenzione e il disturbo da iperattività: strategie per l'intervento.
Dalla diagnosi alle strategie specifiche da utilizzare in classe per il supporto del bambino, dei genitori e degli insegnanti.
Bambini bilingui al nido.
(2024-01-11)
La tesi ha l’obiettivo di indagare lo sviluppo linguistico dei bambini bilingui al Nido d’Infanzia. Nel primo capitolo propongo un approfondimento sul bilinguismo delineando le varie definizioni presentate dagli autori nel ...