Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Accesso ai servizi di assistenza sanitaria generale e di prevenzione delle IST nelle popolazioni a rischio: uno studio trasversale collaborativo

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi35607863.pdf (5.416Mb)
Autore
Ferrari, Allegra <1996>
Data
2025-11-04
Disponibile dal
2025-11-13
Abstract
Nonostante la crescente attenzione alla salute sessuale, in Italia dati aggiornati sull’accesso ai servizi di prevenzione e cura delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) nelle popolazioni a rischio sono scarsi. Con il supporto di reti e associazioni, è stata condotta tra settembre 2023 e marzo 2024 un’indagine online trasversale per analizzare i determinanti e le interrelazioni nell’utilizzo dei servizi sanitari tra persone ad aumentato rischio di IST. L’analisi ha incluso componenti analitiche e descrittive; la selezione delle covariate per il modello di regressione logistica (limitato ai partecipanti AMAB) è stata guidata da un Grafico Aciclico Diretto. Delle 1.970 risposte raccolte, 1.838 erano eleggibili. La maggioranza dei partecipanti aveva tra 29 e 40 anni, un livello di istruzione universitario e risiedeva nel Nord Italia; il 70% presentava un HIRI ≥10. I soggetti più giovani (18–28 anni), con reddito più basso o orientamento bisessuale mostravano minore accesso a test HIV, PrEP e vaccinazioni. Al contrario, istruzione e reddito più elevati risultavano associati a maggiore adesione ai servizi preventivi, in particolare alla PrEP e alle vaccinazioni per HAV, HBV, HPV e mpox. Nonostante l’elevata consapevolezza, una quota significativa di persone ad alto rischio rimaneva esclusa: il 9% non aveva mai effettuato un test HIV e oltre la metà dei soggetti eleggibili non utilizzava PrEP o vaccino mpox. Le risposte aperte hanno evidenziato costi e tempi d’attesa elevati, disuguaglianze territoriali e scarsa inclusività dei servizi. Sono necessari interventi mirati e partecipativi per promuovere un accesso equo e integrato alla salute sessuale in Italia.
 
Despite growing attention to sexual health, updated data on access to STI prevention and care among at-risk populations in Italy remain scarce. With the support of community organizations, a cross-sectional online survey was conducted (Sept 2023–Mar 2024) to explore determinants and interrelations in healthcare utilization among individuals at elevated STI risk. Data analysis included analytic and descriptive components; covariate selection for logistic regression (AMAB only) was guided by a Directed Acyclic Graph. Of 1,970 responses, 1,838 were eligible. Most respondents were aged 29–40 years, highly educated, and resided in Northern Italy; 70% had an HIV Incidence Risk Index ≥10. Logistic regression indicated that younger participants (18–28 years), those with lower income, and bisexual individuals had significantly lower access to HIV testing, PrEP, and vaccination services. Higher education and income were associated with greater uptake of preventive care, particularly for PrEP and HAV, HBV, HPV, and mpox vaccination. Despite increased engagement with established prevention tools, service gaps persist: 9% of high-risk respondents had never tested for HIV, and more than half of those eligible for PrEP or mpox vaccination were not using them. Open-ended responses revealed further barriers related to costs, waiting times, territorial disparities, and limited inclusivity. Targeted, community-informed interventions are needed to promote equitable and comprehensive sexual health service delivery in Italy.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collezioni
  • Scuola di Specializzazione [364]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13691
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto