Confronto tra maxillectomia endoscopia mediale con approccio prelacrimale e approcci endoscopici convenzionali: uno studio multicentrico retrospettivo
View/ Open
Author
Bertolini, Melania <1995>
Date
2025-11-06Data available
2025-11-13Abstract
Negli ultimi decenni, l’approccio endoscopico al recesso prelacrimale (PRLA) è stato impiegato con crescente frequenza nel trattamento dei tumori benigni, delle patologie infiammatorie e di alcune lesioni maligne selezionate del seno mascellare. Il successo di questa tecnica è legato alla sua natura mini-invasiva – che consente la conservazione del turbinato inferiore e del dotto nasolacrimale – pur garantendo un ampio accesso al seno mascellare.
È stata condotta un’analisi retrospettiva multicentrica internazionale per confrontare gli esiti chirurgici ottenuti con le procedure endoscopiche convenzionali rispetto a quelli raggiunti mediante PRLA.182 pazienti sottoposti a interventi di tipo I–A/II–B, 285 a tipo III/C, 44 a tipo IV/D e 121 a PRLA. In totale sono state osservate 43 recidive (6,8%), con il tasso più basso nel gruppo PRLA (4,1%), sebbene senza raggiungere la significatività statistica. Non sono state riscontrate differenze significative tra gli approcci in termini di complicanze intraoperatorie o perioperatorie. Nel postoperatorio, il PRLA ha mostrato tassi significativamente inferiori di epifora, ostruzione nasale, crostosità e dolore dentale rispetto alle tecniche convenzionali, mentre l’antrostomia media è risultata associata alla minore incidenza di ipoestesia gengivale (p < 0.0001). Il gonfiore periorbitario si è verificato complessivamente nel 3,8% dei pazienti (13% nel gruppo tipo III/C; p = 0.3656) e sono stati riportati solo tre casi di collasso alare (uno per ciascun gruppo tipo III/C, tipo IV/D e PRLA).
Conclusioni Il PRLA si è dimostrato una procedura sicura ed efficace, associata a bassi tassi di recidiva e a minori complicanze postoperatorie rispetto agli approcci endoscopici convenzionali.Ad oggi, questo studio rappresenta la più ampia analisi retrospettiva multicentrica che confronti il PRLA con gli approcci tradizionali per le lesioni benigne del seno mascellare presente in letteratura scientifica. Rationale Over the past decades, the endoscopic prelacrimal recess approach (PRLA) has been increasingly employed in the management of benign tumours, inflammatory diseases, and selected malignant lesion of the maxillary sinus. This success is given its non-invasiveness procedure – preserving the inferior turbinate and nasolacrimal duct- while giving a wide access to the maxillary sinus.
Methods An international multicentre retrospective analysis was conducted to compare surgical outcomes achieved by conventional endoscopic procedures (i.e., middle meatal antrostomy and endoscopic medial maxillectomy) with those obtained using the PRLA.
Results A total of 632 patients with a minimum follow-up of six months were analysed. Surgical approaches were distributed as follows: 182 patients underwent Type I–A/II–B, 285 Type III/C, 44 Type IV/D, and 121 PRLA procedures. Overall, 43 recurrences (6.8%) were observed, with the lowest rate in the PRLA cohort (4.1%), although not reaching statistical significance. No significant differences were found among approaches regarding intraoperative or perioperative complications. Postoperatively, PRLA demonstrated significantly lower rates of epiphora, nasal obstruction, crusting, and dental pain compared to conventional techniques, whereas middle meatal antrostomy was associated with the lowest rate of gingival numbness (p < 0.0001). Periorbital swelling occurred in 3.8% of patients overall (13% in the Type III/C group; p = 0.3656), and only three cases of alar collapse were reported (one each in the Type III/C, Type IV/D, and PRLA cohorts).
Conclusions The PRLA proved to be a safe and effective procedure, offering low recurrence rates and fewer postoperative complications compared with conventional endoscopic approaches. To date, this represents the largest multicentre retrospective study comparing PRLA with traditional approaches for benign maxillary sinus lesions in the scientific literature.

