Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il Verde Urbano come Strumento di Rigenerazione: Proposte per l’ex Area Ferroviaria della Sponda Sinistra del Letimbro a Savona

Thumbnail
View/Open
tesi35451852.pdf (7.308Kb)
allegato354518521.pdf (7.334Kb)
Author
Pastorino Ruiz, Daniela <2003>
Date
2025-10-22
Data available
2025-10-30
Abstract
Il mio lavoro si inserisce nel quadro del New European Bauhaus (NEB), iniziativa che mira a coniugare sostenibilità, inclusione e bellezza all’interno delle politiche del Green Deal europeo. In questa prospettiva ho scelto di concentrarmi sulla riqualificazione degli spazi esterni dell’ex area ferroviaria di Savona, situata lungo la sponda sinistra del Letimbro e oggi destinata in gran parte a parcheggio. Questa zona rappresenta una grande opportunità di trasformazione: da spazio marginale a parco urbano multifunzionale, verde e partecipato, capace di integrare natura, architettura e comunità. Gli obiettivi principali del progetto riguardano l’accessibilità, la creazione di un ambiente esteticamente significativo e la promozione della sostenibilità attraverso l’uso di materiali da fonti rinnovabili, oltre ad una gestione più responsabile delle risorse. L’intervento va a contribuire concretamente la riduzione dell’effetto isola di calore, incrementare la biodiversità e migliorare la qualità dell’aria, portando benefici reali alla salute e alla vita quotidiana dei cittadini. Per sviluppare la proposta mi sono ispirata a di versi casi studio europei e internazionali, come il Centro Botìn a Santander, “Cycling Through the Trees” in Belgio, il Parco Urbano Gavoglio a Genova e il Parco della Costituzione ad Albignasego. Ho trovato in questi esempi la conferma che la progettazione degli spazi aperti può diventare un potente strumento per favorire socialità, cultura e connessione con la natura. In questo senso, considero il mio progetto come un gesto di riconciliazione tra città e ambiente, in linea con la visione del NEB di un’Europa più bella, sostenibile e inclusiva.
 
My work is part of the New European Bauhaus (NEB), an initiative that aims to combine sustainability, inclusion, and beauty within the European Green Deal. From this perspective, I chose to focus on the redevelopment of the outdoor spaces of the former railway area in Savona, located along the left bank of the Letimbro River and now largely used as a parking lot. This area represents a great opportunity for transformation: from a marginal space to a multifunctional, green, and participatory urban park, capable of integrating nature, architecture, and community. The project's primary objectives include accessibility, the creation of an aesthetically significant environment, and the promotion of sustainability through the use of renewable materials, as well as more responsible resource management. The project will contribute concretely to reducing the urban heat island effect, increasing biodiversity, and improving air quality, bringing real benefits to residents' health and daily lives. To develop the proposal, I drew inspiration from several European and international case studies, such as the Botìn Center in Santander, "Cycling Through the Trees" in Belgium, the Gavoglio Urban Park in Genoa, and the Parco della Costituzione in Albignasego. I found in these examples confirmation that the design of open spaces can become a powerful tool for fostering social interaction, culture, and connection with nature. In this sense, I see my project as a gesture of reconciliation between the city and the environment, in line with the NEB's vision of a more beautiful, sustainable, and inclusive Europe.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3620]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13594
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts