Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Più che umano - Antropico e naturale nel paesaggio del limite

View/Open
tesi35424852.pdf (20.57Mb)
allegato354248521.pdf (24.31Mb)
Author
Becchi, Chiara Maria <2003>
Modonesi, Marco <2003>
Date
2025-10-22
Data available
2025-10-30
Abstract
La progettazione architettonica ha una natura antropocentrica innata. Da sempre ha volto il suo sguardo all’essere umano e alle sue necessità, talvolta trascurando le specie con cui esso convive. Su questo tema si è basata la Biennale di Architettura 2021, “How will we live together?”, rendendo la questione una domanda aperta a ipotesi su possibili scenari futuri. Di particolare rilievo all’interno della Mostra era l’esposizione “Future Assembly”, dove si immaginava un’assemblea sovra-umana per il futuro. La Tesi, affiancandosi alle teorie filosofiche del Postumanesimo, e indagando il paesaggio del limite che circonda il Lago di Santa Luce (Pisa), si pone a sostegno di una progettazione rivolta ad una nuova utenza, composta non dall’umano, non dal non umano, ma dall’unione dei due, il più che umano. Per superare l’antropocentrismo e i dualismi gerarchici e storici tra i quali, artificio-natura, uomo-animale, uomo-donna, oriente-occidente, è oggi necessario cambiare prospettiva al fine di riconsiderare il nostro mondo tramite nuove inter-relazioni. (Ferrando, 2019) Il caso del Lago di Santa Luce può considerarsi in questo senso un caso pilota. Di origine antropica e connesso allo stabilimento industriale Solvay, il Lago da luogo artificiale e di carattere strettamente produttivo è diventato negli anni meta di migrazione, nidificazione e svernamento per numerose specie. Rivolgendosi all’utenza del più che umano e analizzando l’abitare animale, l’intervento sul Lago indaga nuove modalità di coesistenza tra umano e non umano.
 
Architectural design has an inherently anthropocentric nature. It has always focused on human beings and their needs, at times neglecting the species with which they coexist. This issue was the core of the 2021 Architecture Biennale, “How will we live together?”, framing the matter as an open question that invites speculation on possible future scenarios. Particularly significant within the Exhibition was “Future Assembly”, where a supra-human assembly for the future was envisioned. The Thesis, works alongside the philosophical theories of Posthumanism and investigates the threshold landscape surrounding Lake Santa Luce (Pisa), advocating for a design approach aimed at a new type of user — one not only human, not only non-human, but the union of the two: the more-than-human. To overcome anthropocentrism and the hierarchical, historical dualisms such as artifice–nature, man–animal, man–woman, East–West, it is now necessary to shift perspective in order to reconsider our world through new inter-relations (Ferrando, 2019). In this sense, the case of Lake Santa Luce can be considered a leading project. Of anthropic origin and initially connected to the Solvay industrial plant, the lake — once an artificial, strictly productive site — has over time become a destination for migration, nesting, and wintering of numerous species. By addressing the more-than-human and analyzing animal dwelling, the intervention on the Lake explores new modalities of coexistence between the human and the non-human.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3620]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13590
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts