L'importanza dello sviluppo delle abilità fino motorie per la costruzione del gesto grafico. Laboratori proposti alla scuola dell'infanzia.
View/ Open
Author
Sinelli, Alice <1998>
Date
2025-10-28Data available
2025-10-30Abstract
Il presente elaborato si focalizza sull’importanza dello sviluppo delle abilità fino-motorie nel percorso di crescita del bambino in età prescolare. Attraverso un intervento didattico basato su esperienze manipolative e tattili, viene indagato l’impatto che tali attività esercitano sulla motricità fine di un gruppo di bambini dai 3 ai 6 anni, frequentanti la scuola dell’infanzia.
Dopo una parte teorica dedicata allo sviluppo della scrittura e all’evoluzione del gesto grafico, dall’analisi dello scarabocchio fino al disegno infantile, il lavoro approfondisce lo sviluppo motorio e le componenti essenziali della motricità fine, come la coordinazione oculo-manuale, la precisione e la dissociazione digitale.
La parte sperimentale descrive un percorso laboratoriale svolto in una scuola dell’infanzia della città metropolitana di Genova, in cui sono state proposte attività ludico-manipolative finalizzate a stimolare la motricità fine. L’osservazione diretta ha evidenziato come le esperienze sensoriali e tattili favoriscano un apprendimento attivo e contribuiscano allo sviluppo dell’autonomia, della concentrazione e delle competenze grafo-motorie.
L’elaborato si conclude con una riflessione sul ruolo del docente della scuola dell’infanzia nel promuovere ambienti di apprendimento ricchi di esperienze corporee e manipolative, essenziali per sostenere la crescita integrale del bambino.
Parole chiave: motricità fine, sviluppo infantile, manipolazione, educazione sensoriale, scuola dell’infanzia. This thesis focuses on the importance of fine motor skill development in early childhood education. Through a didactic intervention based on manipulative and tactile experiences, the study explores the impact of these activities on the fine motor skills of children aged 3 to 6 years attending preschool.
The theoretical section introduces the development of writing, from the analysis of early scribbles to children’s drawings, and examines the progression of motor development with particular attention to fine motor components such as hand-eye coordination, precision, and finger dissociation.
The experimental section presents a series of laboratory activities conducted in a preschool in the metropolitan area of Genoa, designed to stimulate fine motor abilities through playful and sensory experiences. Direct observation highlighted how hands-on learning supports active engagement, autonomy, concentration, and early graphomotor competence.
The thesis concludes with a reflection on the key role of preschool teachers in designing educational environments that encourage exploration, manipulation, and sensory learning, fostering the child’s holistic growth and independence.
Keywords: fine motor skills, child development, manipulation, sensory education, preschool.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6509]

