Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Progetto di un bivacco sotto il Monviso

View/Open
tesi35379852.pdf (29.60Mb)
Author
Persico, Giacomo <2002>
Date
2025-10-22
Data available
2025-10-30
Abstract
The project envisions the design of an alpine bivouac located at the foot of Mount Monviso, near Lake Chiaretto, at an altitude of 2600 meters. It stems from the desire to explore the relationship between architecture and extreme landscape, creating a minimal shelter capable of welcoming humans while preserving the purity of the surrounding environment. The site, accessible only on foot after several hours of hiking, becomes a meeting point between isolation and contemplation — where architecture encounters silence and the power of nature. The architectural concept is based on a compact and essential volume, designed to withstand severe weather conditions while blending naturally into its context. The interior spaces, though minimal, are shaped to provide comfort and protection in an environment defined by harshness and beauty. Technological and construction aspects play a central role: the entire structure is prefabricated and assembled dry, allowing for rapid installation in a single day. All components are airlifted from Pian del Re to the chosen plateau near Lake Chiaretto, following carefully planned assembly phases. Ultimately, the project represents a synthesis between form, technique, and landscape — a small human presence that listens to the mountain rather than imposing itself upon it, expressing the essence of dwelling in high-altitude solitude.
 
Il progetto propone la realizzazione di un bivacco alpino situato alle pendici del Monviso, in prossimità del Lago Chiaretto, a quota 2600 metri. L’intervento nasce dal desiderio di riflettere sul rapporto tra architettura e paesaggio estremo, immaginando uno spazio minimo capace di accogliere l’uomo senza alterare la purezza del luogo. Il sito, raggiungibile solo a piedi dopo ore di cammino, diventa il punto di incontro tra isolamento e contemplazione, dove l’architettura si misura con il silenzio e la forza della montagna. Il progetto architettonico si sviluppa a partire da un volume compatto, modellato per resistere alle condizioni climatiche più severe e per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante. Gli spazi interni, essenziali e funzionali, sono pensati per offrire riparo e conforto in un contesto tanto ostile quanto suggestivo. Particolare attenzione è stata rivolta agli aspetti tecnologici e costruttivi: la struttura prefabbricata consente un montaggio a secco, interamente realizzabile in una giornata. Tutti gli elementi vengono trasportati in quota mediante elicottero, a partire da Pian del Re, seguendo un’organizzazione precisa delle fasi di assemblaggio. Il progetto si pone così come un esercizio di equilibrio tra forma, tecnica e paesaggio: un piccolo segno umano capace di dialogare con la montagna senza dominarla, interpretando l’essenza dell’abitare in alta quota.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3620]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13583
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts