Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Interazioni tra sostanze dopanti e farmaci: implicazioni cliniche e rischi per la salute.

Mostra/Apri
tesi30724626.pdf (1.072Mb)
Autore
Sasso, Stefano <1991>
Data
2024-10-18
Disponibile dal
2024-10-24
Abstract
In un contesto in cui il doping è in aumento, sia tra gli atleti professionisti sia tra gli amatori, è fondamentale comprendere gli effetti delle sostanze dopanti sull’efficacia di farmaci comunemente prescritti. In tale contesto, sono state selezionate le principali categorie di sostanze dopanti (i.e., steroidi anabolizzanti, stimolanti e ormoni) evidenziando le loro interazioni con farmaci cardiovascolari, antinfiammatori, antidepressivi e altri medicinali di uso comune. L'obiettivo è fornire una panoramica sui meccanismi molecolari che governano tali interazioni e sui rischi associati a livello metabolico, epatico e cardiovascolare. Gli effetti dell’associazione tra sostanze dopanti e farmaci hanno importanti ripercussioni in termini di efficacia delle terapie ed insorgenza di effetti tossici e richiede un attento monitoraggio da parte dei professionisti della salute; inoltre, i pazienti devono essere consapevoli dei rischi correlati all'uso concomitante di queste sostanze. Nel complesso, una maggiore educazione sui rischi associati e un approccio preventivo possono ridurre significativamente le conseguenze avverse sulla salute.
 
The use of doping is widespread among both professional athletes and amateurs. Thus, it is essential to understand the effects of doping substances on widely prescribed drugs. With this aim, the main categories of doping substances (i.e., anabolic steroids, stimulants, and hormones) were selected and analysed for their interactions with cardiovascular, anti-inflammatory and antidepressant drugs and other commonly used medications. In the present work, the molecular mechanisms behind these interactions were considered, with particular emphasis on the metabolic, hepatic, and cardiovascular effects of these associations. The concomitant use of doping agents and medications deeply affects efficacy and toxicity associated with the drugs thus emphasizing the role of healthcare professionals to monitor these risks. Furthermore, the patients should be aware of the potential risks of doping/drug associations. Overall, a significant reduction of adverse outcomes can be achieved by preventive approach mainly based on increasing patients education on the associated risks.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9859
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico