Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La catena del freddo e la logistica marittima: una strategia cruciale per il commercio dei prodotti deperibili nel Mediterraneo

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi30505624.pdf (3.694Mb)
Autore
Giordano, Luca <1999>
Data
2024-10-11
Disponibile dal
2024-10-24
Abstract
Questa tesi analizza in dettaglio la catena del freddo, un sistema logistico complesso e cruciale per il trasporto e la conservazione di prodotti deperibili, come alimenti e farmaci, che richiedono il mantenimento di temperature controllate. Nel primo capitolo, viene esaminata l'evoluzione storica del trasporto refrigerato, partendo dall'utilizzo del ghiaccio naturale fino alle moderne tecnologie di refrigerazione, evidenziando l'impatto sul commercio globale e sulla distribuzione di merci sensibili alla temperatura. Il secondo capitolo si focalizza sulle componenti chiave della catena del freddo, analizzando i processi di stoccaggio, trasporto e distribuzione. Viene esaminata l'importanza di mantenere condizioni ottimali lungo tutta la filiera, con una particolare attenzione all'uso delle tecnologie di refrigerazione e alla gestione logistica per prevenire interruzioni e garantire la qualità dei prodotti. Nel terzo capitolo, viene esplorato il commercio globale dei prodotti deperibili, con un focus particolare sull'Italia e sul porto di Genova. Questo capitolo discute il ruolo strategico del Mediterraneo nel trasporto marittimo, l'utilizzo dei container refrigerati e l'impatto delle normative internazionali sulla gestione della catena del freddo, ponendo l'accento sulle sfide logistiche e sull'efficienza operativa. Infine per completezza viene proposto un caso di studio che riguarda la prima spedizione di un container refrigerato via treno da Basilea al porto di Genova Prà aprendo la possibilità per l'espansione del servizio verso altri paesi europei.
 
This thesis analyzes in detail the cold chain, a complex and crucial logistical system for the transportation and preservation of perishable products, such as food and pharmaceuticals, which require controlled temperature maintenance. The first chapter examines the historical evolution of refrigerated transport, from the use of natural ice to modern refrigeration technologies, highlighting the impact on global trade and the distribution of temperature sensitive goods. The second chapter focuses on the key components of the cold chain, analyzing the processes of storage, transport, and distribution. It examines the importance of maintaining optimal conditions throughout the supply chain, with particular attention to the use of refrigeration technologies and logistical management to prevent disruptions and ensure product quality. The third chapter explores global trade in perishable products, with a special focus on Italy and the port of Genoa. This chapter discusses the strategic role of the Mediterranean in maritime transport, the use of refrigerated containers, and the impact of international regulations on cold chain management, emphasizing logistical challenges and operational efficiency. Finally, to provide a comprehensive overview a case study is proposed concerning the first shipment of a refrigerated container by train from Basel to the port of Genoa Prà, opening the possibility for the expansion of the service to other European countries.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9799
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico