Verso una Regolamentazione Globale: Analisi Comparata delle Normative Internazionali, Europee e Nazionali
Mostra/ Apri
Autore
Floro, Edoardo <2002>
Data
2024-10-16Disponibile dal
2024-10-24Abstract
L'oggetto della tesi è l'intelligenza artificiale e la regolamentazione che la riguarda, sia in ambito internazionale che in ambito regionale. All'interno dell'elaborato viene spiegato inizialmente che cosa si intende per IA e quali sono i rischi e i benefici che questa comporta. Successivamente si analizza il quadro normativo internazionale, per passare poi a quello statale e a quello europeo. Infine, vengono presi due casi di studio tra i due attori internazionali principali: Stati Uniti e Cina. Lo scopo di questa tesi è rendere consapevole il lettore della situazione attuale, ma anche della necessità urgente di regole che rendano più sicuro l'utilizzo dell'IA in tutto il mondo. ChatGPT ha detto:
ChatGPT
The subject of the thesis is artificial intelligence and the regulation surrounding it, both in the international and regional contexts. The paper begins by explaining what is meant by AI and outlines the risks and benefits associated with it. It then analyzes the international regulatory framework, followed by the national and European frameworks. Finally, two case studies are examined, focusing on the two main international actors: the United States and China. The goal of this thesis is to make the reader aware of the current situation, while also highlighting the urgent need for regulations that ensure safer use of AI worldwide.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [2870]