Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

GDO e Industria alimentare: le problematiche assortimentali nel caso delle creme spalmabili al cacao

Mostra/Apri
tesi30467624.pdf (2.775Mb)
Autore
Bodrato, Giulia <2000>
Data
2024-10-21
Disponibile dal
2024-10-24
Abstract
La Grande Distribuzione Organizzata (GDO), pilastro portante del settore alimentare in Italia, si trova oggi a fronteggiare un contesto caratterizzato da una crescente competitività tra le imprese, acuito da uno scenario inflattivo che ha portato i consumatori a rivedere le proprie abitudini di consumo, diventando sempre meno fedeli all’insegna e maggiormente orientati alla multicanalità. Di fronte a questo complesso scenario, le imprese della distribuzione si interrogano su quali possano essere le strategie più efficaci per differenziarsi e conquistare il consumatore. Ad oggi, le risposte a tale quesito si concentrano principalmente sulle scelte di gestione dell’assortimento all’interno del punto vendita, che assumono un’importanza strategica cruciale. Tra queste emergono le decisioni inerenti alla selezione ed alla quantità di categorie-marche-referenze da inserire nell’assortimento e quelle relative alla gestione dello spazio espositivo, meglio note come politiche di merchandising. È in questo contesto che emerge la rilevanza di un particolare approccio di gestione dell’assortimento: il category management, che individua nella categoria l’unità di riferimento per le decisioni di marketing.
 
The large-scale retail trade (GDO), the mainstay of the food sector in Italy, is today facing a context characterized by an increasing competition between companies, intensified by an inflationary scenario that has led consumers to review their consumption habits, becoming less and less brand loyal and more multi-channel oriented. Faced with this complex scenario, distribution companies are asking themselves what are the most effective strategies to differentiate themselves and win over consumers. To date, the answers to this question focus mainly on in-store assortment management choices, which are of crucial strategic importance. These include decisions concerning the selection and quantity of categories-brands-references to be included in the assortment and those concerning the management of display space, better known as merchandising policies. It is in this context that the relevance of a particular assortment management approach emerges: the category management, which identifies the category as the reference unit for marketing decisions.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9787
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico