Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’Europa delle donne: politiche dell’Unione Europea per il conseguimento della parità di genere.

Mostra/Apri
tesi30376623.pdf (1.274Mb)
Autore
Gallo, Giulia <2001>
Data
2024-10-16
Disponibile dal
2024-10-24
Abstract
Il ruolo dell’Unione europea e degli organi istituzionali che la costituiscono, vengono percepite come distanti da noi e spesso si fatica a comprenderne l’importanza. L’intento della mia tesi “L’Europa delle donne: politiche dell’Unione Europea per il conseguimento della parità di genere” è di analizzare dal punto di vista storico, politico e giuridico l’evoluzione del ruolo della donna e della sua condizione nel contesto europeo e di quanto l’Unione, sia stata e possa essere incidente. La dissertazione si estrinseca in un primo capitolo con funzione introduttiva, per fornire un quadro chiaro ed esaustivo, viene analizzato il ruolo degli organi dell’UE, come la Commissione e il Parlamento Europeo, e il loro impegno nel promuovere l'uguaglianza; viene, inoltre, dedicata una parentesi alla violenza di genere che rappresenta un aspetto centrale delle politiche europee. Successivamente si esaminano le biografie di tre donne che hanno fatto e fanno tutt’ora la storia dell’Unione Europea, rispettivamente Simone Veil, Emma Bonino e Ursula von der Leyen; ciascuna di loro ha contribuito in modo decisivo all’avanzamento dei diritti delle donne e della parità di genere in Europa, assumendo ruoli di leadership e portando avanti battaglie fondamentali per i diritti civili e sociali. Il terzo capitolo fornisce invece uno sguardo sul presente e su quali siano gli ultimi sviluppi e progetti circa l’argomento trattato e di quali siano concretamente gli organi ad esse preposti, con particolare attenzione alla Convenzione di Istanbul e alla Strategia per la parità di genere 2020-2025. In conclusione, la tesi dimostra come l’UE abbia svolto un ruolo chiave nel promuovere la parità di genere, nonostante persistano sfide significative. L'analisi sottolinea l'importanza di continuare a implementare politiche che garantiscano un'uguaglianza sostanziale tra uomini e donne, confermando l'Unione Europea come promotrice dei diritti fondamentali e dell’inclusione sociale.
 
The role of the European Union and its institutional bodies are perceived as distant from us, and it is often difficult to understand their importance. The aim of my thesis, “Europe for Women: European Union Policies for Achieving Gender Equality”, is to analyze from a historical, political, and legal point of view the evolution of women's roles and conditions within the European context, and how the Union has been, and can continue to be, influential. The dissertation begins with an introductory chapter that provides a clear and comprehensive overview, analyzing the role of EU bodies such as the European Commission and the European Parliament, and their commitment to promoting equality. A section is also dedicated to gender-based violence, which represents a central issue in European policies. Following this, the biographies of three women who have made and continue to shape" the history of the European Union are examined: Simone Veil, Emma Bonino, and Ursula von der Leyen. Each of them has made a decisive contribution to the advancement of women's rights and gender equality in Europe, assuming leadership roles and carrying forward key battles for civil and social rights. The third chapter offers a look at the present and what are the latest developments and projects regarding the topic discussed and identifying the concrete bodies responsible for them, with a particular focus on the Istanbul Convention and the Gender Equality Strategy 2020-2025. In conclusion, the thesis demonstrates how the EU has played a key role in promoting gender equality, despite the persistence of significant challenges. The analysis highlights the importance of continuing to implement policies that ensure substantive equality between men and women, reaffirming the European Union's role as a champion of fundamental rights and social inclusion.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9762
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico